Oratorio

Un pilastro portante di ogni comunità cristiana è l’oratorio. Seguendo gli esempi di san Filippo Neri e di san Giovanni Bosco, gli oratori sono nati come occasioni educative per i ragazzi e i giovani, ad opera di adulti motivati e preparati, che vogliano bene ai ragazzi e collaborino con gli altri adulti (i genitori in primis) per la loro crescita umana e cristiana. Le attività oratoriane possono svolgersi in qualsiasi spazio o ambiente. L’”oratorio” infatti, prima ancora che un insieme di spazi e strutture, è innanzitutto uno stile, una cura, un’attenzione della Comunità tutta verso i più giovani.

Nella nostra Valle le diverse iniziative si svolgono a rotazione nei diversi spazi disponibili. L’attività più conosciuta, oltre alla catechesi e alle feste ad essa collegate, è l’avventura estiva del GREST, che coinvolge attivamente famiglie, educatori e diversi animatori.

Ma anche durante l’anno diverse sono le occasioni per “educare divertendo” e “divertire educando”: in alcuni paesi un gruppo di volontari adulti garantisce l’apertura settimanale dell’oratorio, proponendo attività ludiche e ricreative molto varie; in altri ci sono proposte di animazione liturgica e di canto adatte alla fascia dei ragazzi; ci sono poi proposte occasionali legate a tornei, teatri, compleanni, feste del paese, ecc.

Suggerimenti e materiali per l’animazione cristiana degli oratori sono a disposizione anche sul sito diocesano di pastorale giovanile: www.pgcomo.org.

Avvisi

Sinodo diocesano: Cos’è il Sinodo, una prima informazione

Sinodo diocesano: Cos’è il Sinodo, una prima informazione

E' disponibile sul web il sito del prossimo Sinodo diocesano, all'indirizzo sinodo.diocesidicomo.it/. Ne approfittiamo per riportare alcune informazioni utili per prepararci, seguire la preparazione, essere partecipi.

Che cosa è un Sinodo diocesano?

E’ la riunione del vescovo con i sacerdoti, i consacrati e i laici della Diocesi per prendere in esame la pastorale locale, nel suo insieme o in alcuni aspetti rilevanti, e stabilire orientamenti e norme comuni.

Il Sinodo è una esperienza di partecipazione la cui ripresa è stata sollecitata dal Concilio Vaticano II.

Perché è stato convocato il Sinodo Diocesano?

Il Vescovo Oscar, all’inizio del suo ministero e in seguito alla recente visita pastorale del Vescovo Diego e dell’ascolto iniziale delle comunità vicariali, ha ritenuto opportuno convocare un Sinodo per aggiornare l’azione pastorale della Chiesa comense; per coinvolgere attivamente tutti i membri della comunità cristiana nella missione della Chiesa; per fare esperienza della natura profonda della Chiesa che è comunione del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo con gli uomini e di questi tra loro.

In particolare perché insieme siamo e ci aiutiamo a diventare testimoni e annunciatori della misericordia di Dio.

Come si svolgerà il Sinodo?

La celebrazione vera e propria del Sinodo è preceduta da una fase preparatoria. In questa prospettiva sono stati ascoltati i principali organismi di consultazione diocesani. 

Dopo aver ricevuto una risposta positiva, il Vescovo, nella festa di Sant’Abbondio del 2017, ha indetto ufficialmente l’XI Sinodo della Chiesa di Como e pubblicato la Lettera annuncio Sinodo.

Sulla scorta delle indicazioni emerse dall’ascolto del popolo di Dio, il Vescovo ha individuato l’argomento del Sinodo “Testimoni e annunciatori della misericordia di Dio”, che sarà declinato alcuni differenti ambiti: Giovani, Famiglia, Poveri, Presbiteri, Comunità cristiana. 

La Commissione preparatoria al Sinodo convocata dal Vescovo redigerà il Regolamento del Sinodo, gli strumenti per la preparazione spirituale e lo “Strumento per la consultazione” del popolo di Dio con alcune domande sui differenti ambiti.

Quanto emerso sarà materiale che l’Assemblea Sinodale, rappresentativa dell’intero popolo di Dio, utilizzerà come “Strumento di lavoro” per il discernimento. L’Assemblea si ritroverà dapprima in Commissioni e quindi in Sessioni plenarie. Il cammino si concluderà con la promulgazione del “Libro del Sinodo” che conterrà l’esito del lavoro svolto, con alcune norme e le linee guida per la pastorale diocesana.

Quali sono i passaggi della fase preparatoria?

Il tempo di preparazione del Sinodo è particolarmente prezioso per il suo buon esito.

In questo primo momento si cerca di favorire, in un clima di preghiera e di ascolto dello Spirito, il senso della Chiesa, la presa di coscienza dei problemi e la raccolta di proposte, attraverso le consultazioni, prima con gli Orientamenti Pastorali, poi le con le domande per le comunità cristiane, i gruppi, i singoli, le famiglie, le associazioni e i movimenti. 

In che cosa consiste il lavoro dell’assemblea sinodale?

L’Assemblea sinodale, presieduta dal Vescovo, è l’insieme delle persone che prendono in esame gli elementi emersi dalla consultazione; discutono e approfondiscono i vari problemi per arrivare a norme e orientamenti condivisi. Essa è composta da alcuni membri di diritto, altri eletti dai fedeli e dai presbiteri, altri liberamente nominati dal Vescovo, altri ancora invitati come osservatori. L’Assemblea si raduna secondo un calendario prestabilito.

04/03/2018 Categoria: Torna all'elenco