Oratorio

Un pilastro portante di ogni comunità cristiana è l’oratorio. Seguendo gli esempi di san Filippo Neri e di san Giovanni Bosco, gli oratori sono nati come occasioni educative per i ragazzi e i giovani, ad opera di adulti motivati e preparati, che vogliano bene ai ragazzi e collaborino con gli altri adulti (i genitori in primis) per la loro crescita umana e cristiana. Le attività oratoriane possono svolgersi in qualsiasi spazio o ambiente. L’”oratorio” infatti, prima ancora che un insieme di spazi e strutture, è innanzitutto uno stile, una cura, un’attenzione della Comunità tutta verso i più giovani.

Nella nostra Valle le diverse iniziative si svolgono a rotazione nei diversi spazi disponibili. L’attività più conosciuta, oltre alla catechesi e alle feste ad essa collegate, è l’avventura estiva del GREST, che coinvolge attivamente famiglie, educatori e diversi animatori.

Ma anche durante l’anno diverse sono le occasioni per “educare divertendo” e “divertire educando”: in alcuni paesi un gruppo di volontari adulti garantisce l’apertura settimanale dell’oratorio, proponendo attività ludiche e ricreative molto varie; in altri ci sono proposte di animazione liturgica e di canto adatte alla fascia dei ragazzi; ci sono poi proposte occasionali legate a tornei, teatri, compleanni, feste del paese, ecc.

Suggerimenti e materiali per l’animazione cristiana degli oratori sono a disposizione anche sul sito diocesano di pastorale giovanile: www.pgcomo.org.

Avvisi

Notizie e iniziative dalla Pastorale Giovanile della Diocesi

Notizie e iniziative dalla Pastorale Giovanile della Diocesi

Vi raggiungiamo  con alcune comunicazioni per informarti di alcuni appuntamenti e proposte per Giovani che stiamo pensando per il prossimo ottobre 2016…e non solo!!!

 

1. incontro diocesano per Giovani

 

GO! Giovani oggi: è ora della missione

dalle esperienze estive: pronti a costruire ponti!

22-23 ottobre Cernobbio

Per i Giovani dai 18 ai 30 anni!

 

Sabato 22 Ottobre

Ore 16.30: accoglienza e brevi racconti dall’estate (GMG, Perù, Caritas…)

  a seguire: esperienze vere di incontro e scambio con poveri, con chi prova a gettare ponti!

Divisi per gruppi i giovani saranno accompagnati in posti diversi della città di Como per vivere l'incontro con altri, e raccontarsi e condividere due ore comprensive di cena insieme.

Ore 21.30: Veglia missionaria

                   a seguire possibilità prolungare il tempo di  Preghiera con l'Adorazione Eucaristica e lo spazio confessioni.

                   In Oratorio spazio dell'altro mondo, dove fermarsi insieme per parlare, suonare, ristorarsi, condividere…

 

ore 1:00  Buona notte

 

Domenica 23 Ottobre

7:30  Risveglio, ritrovo e colazione

Ore 9.00: in ascolto dei giovani: quali scelte per continuare?

Ore 10.30: S. Messa nella Chiesa del Redentore a Cernobbio

A seguire: pranzo e momento di gioco: giochiamoci!

Conclusione per le 15.30

 

Il programma potrebbe subire delle variazioni

A breve news e informazioni dettagliate, tenete d’occhio il sito!

 

2. Concorso fotografico: raccontiAmo l'e..sta…TE  con una foto

 

Da giovedì 22 settembre a domenica 16 ottobre.

Scegliete una foto inedita che rappresenti un momento particolare dell’esperienza estiva vissuta (GMG Cracovia, Esperienze Missionarie, campo di servizio, ecc…).

Ogni foto, con un titolo, deve essere caricata su apposita pagina facebook (https://www.facebook.com/Ti-Raccontiamo-l-e-sta-TE-1673391142988019/?hc_ref=NEWSFEED) entro Domenica 16 ottobre. Ogni foto può essere votata con un like fino a giovedì 20 ottobre.

Tra le 20 foto più votate saranno esposte durante l’incontro diocesano per i giovani del 22 e 23 ottobre 2016 e saranno loro stessi a sancire i vincitori del concorso.

 

Regolamento del concorso e informazioni al link: http://www.pgcomo.org/ti-raccontiamo-le-sta-te/

 

22/09/2016 Categoria: Torna all'elenco