Oratorio

Un pilastro portante di ogni comunità cristiana è l’oratorio. Seguendo gli esempi di san Filippo Neri e di san Giovanni Bosco, gli oratori sono nati come occasioni educative per i ragazzi e i giovani, ad opera di adulti motivati e preparati, che vogliano bene ai ragazzi e collaborino con gli altri adulti (i genitori in primis) per la loro crescita umana e cristiana. Le attività oratoriane possono svolgersi in qualsiasi spazio o ambiente. L’”oratorio” infatti, prima ancora che un insieme di spazi e strutture, è innanzitutto uno stile, una cura, un’attenzione della Comunità tutta verso i più giovani.

Nella nostra Valle le diverse iniziative si svolgono a rotazione nei diversi spazi disponibili. L’attività più conosciuta, oltre alla catechesi e alle feste ad essa collegate, è l’avventura estiva del GREST, che coinvolge attivamente famiglie, educatori e diversi animatori.

Ma anche durante l’anno diverse sono le occasioni per “educare divertendo” e “divertire educando”: in alcuni paesi un gruppo di volontari adulti garantisce l’apertura settimanale dell’oratorio, proponendo attività ludiche e ricreative molto varie; in altri ci sono proposte di animazione liturgica e di canto adatte alla fascia dei ragazzi; ci sono poi proposte occasionali legate a tornei, teatri, compleanni, feste del paese, ecc.

Suggerimenti e materiali per l’animazione cristiana degli oratori sono a disposizione anche sul sito diocesano di pastorale giovanile: www.pgcomo.org.

Avvisi

"Matilda 6 mitica": film per le famiglie del 2° anno di discepolato

Il film “Matilda sei mitica” per le famiglie dei ragazzi del secondo discepolato (4a elem.) sarà proiettato al cinema Bernina sabato 4 febbraio, ore 20.30. I ragazzi di questa età non svolgeranno attività lunedì 6 febbraio. Il film sarà discusso in famiglia con l’aiuto di una scheda.

da www.cnvf.it/ Commissione Nazionale Valutazione Film della conferenza episcopale italiana

MATILDA 6 MITICA
(MATILDA)

Genere:
Commedia
Regia: Danny De Vito
Interpreti: Danny De Vito (Harry Wormwood), Rhea Perlman (Zinnia Wormwood), Mara Wilson (Matilda Wormwood), Embeth Davidtz (Miss. Honey), Pam Ferris (Miss Trunchbull), Brian Levinson (Michael Wormwood), Jean Speegle Hesser, Kiami Davael, Paul Reubens, Tracey Walter, Sarah Magdalin, Goliath Gregory
Nazionalità: Stati Uniti (1996)
Distribuzione: Columbia Tristar Film Italia
Anno di uscita: 1997
Soggetto: tratto dal libro "Matilda" di Roald Dahl
Sceneggiatura: Nicholas Kazan, Robin Swicord
Fotografia : (Panoramica/a colori) Stefan Czapsky
Musiche: David Newman
Montagg.: Lynzee Klingman, Brent White
Durata: 93'
Produzione: Danny De Vito, Michael Shamberg, Stacey Sher, Liccy Dahl

Giudizio:
Accettabile/Semplice/Famiglie
Tematiche: Bambini; Famiglia - genitori figli; Film per ragazzi;  

Soggetto:
Matilda è una ragazzina dalla straordinaria intelligenza. Purtroppo i suoi genitori sono sempre distratti e assorbiti dai loro problemi per accorgersi delle qualità della figlioletta. Quando finalmente si decidono ad iscriverla ad una scuola, scelgono Crunchem Hall, un cupo edificio di mattoni, in cui i giovani ospiti vivono sotto il terrore di una corpulenta direttrice, Agatha Trunchbull. In questo triste ambiente, Matilda trova conforto solo nella compagnia di miss Honey, un'insegnante di prima elementare che capisce le notevoli qualità della bambina e la aiuta a farle venire fuori. Tra queste, finisce con l'affermarsi la capacità di Matilda di mettere gli adulti di fronte alle loro responsabilità e di far loro comprendere i doveri che hanno verso i figli, soprattutto piccoli. Ma i genitori non sono più in grado di raccogliere l'appello della bambina, che alla fine viene adottata dalla maestrina che diventerà per lei la nuova famiglia.

Valutazione Pastorale:
Tratto dall'omonimo libro per bambini di Roald Dahl, il film ne conserva tutto l'allegro senso favolistico, muovendosi ora nel mondo reale ora in quello dei sogni. Spigliata e brillante, la storia, come tutte le favole, fa emergere la conclusione che i bambini hanno soprattutto bisogno d'amore e che spesso i genitori, distratti dalle superficiali occupazioni della società americana contemporanea, rinunciano a capire le vere aspettative dei propri figli e dell'infanzia in genere. Dal punto di vista pastorale, il film si segnala comunque per le positive indicazioni che offre riguardo all'educazione dei figli e alla necessità di un dialogo più approfondito e vicino alla loro sensibilità di preadolescenti.

Utilizzazione:
Il film può essere utilizzato in programmazione ordinaria e festiva per un pubblico anche familiare. Si tratta di un prodotto per ragazzi e, come tale, può essere proposto anche in contesti di riunioni pomeridiane di piccoli spettatori.

02/02/2017 Categoria: Torna all'elenco