Oratorio

Un pilastro portante di ogni comunità cristiana è l’oratorio. Seguendo gli esempi di san Filippo Neri e di san Giovanni Bosco, gli oratori sono nati come occasioni educative per i ragazzi e i giovani, ad opera di adulti motivati e preparati, che vogliano bene ai ragazzi e collaborino con gli altri adulti (i genitori in primis) per la loro crescita umana e cristiana. Le attività oratoriane possono svolgersi in qualsiasi spazio o ambiente. L’”oratorio” infatti, prima ancora che un insieme di spazi e strutture, è innanzitutto uno stile, una cura, un’attenzione della Comunità tutta verso i più giovani.

Nella nostra Valle le diverse iniziative si svolgono a rotazione nei diversi spazi disponibili. L’attività più conosciuta, oltre alla catechesi e alle feste ad essa collegate, è l’avventura estiva del GREST, che coinvolge attivamente famiglie, educatori e diversi animatori.

Ma anche durante l’anno diverse sono le occasioni per “educare divertendo” e “divertire educando”: in alcuni paesi un gruppo di volontari adulti garantisce l’apertura settimanale dell’oratorio, proponendo attività ludiche e ricreative molto varie; in altri ci sono proposte di animazione liturgica e di canto adatte alla fascia dei ragazzi; ci sono poi proposte occasionali legate a tornei, teatri, compleanni, feste del paese, ecc.

Suggerimenti e materiali per l’animazione cristiana degli oratori sono a disposizione anche sul sito diocesano di pastorale giovanile: www.pgcomo.org.

Avvisi

Let's go. Giovani in cammino

Let's go. Giovani in cammino

Ripercorriamo il cammino che in questi giorni hanno fatto i giovani della nostra diocesi da Chiavenna a Tirano e poi verso l'incontro con il papa a Roma ... tra di loro tre fratelli malenchi: Anselmo, Patrizio e Maria. Segui il loro blog: https://inviaggioversoroma.blogspot.com/

"Ciao a tutti,

siamo Anselmo, Patrizio e Maria, tre fratelli caspoggini, di età compresa tra i 16 e i 19 anni e.... abbiamo deciso di partecipare al pellegrinaggio "let's go, giovani in cammino".
È organizzato dalla diocesi di Como, ma coinvolge anche altri giovani italiani che come noi si metteranno in cammino per un grande pellegrinaggio .
La destinazione per tutti sarà Roma per la veglia di preghiera con Papa Francesco, la sera del Sabato 11 agosto e per la messa di domenica mattina in San Pietro.
Il pellegrinaggio sarà articolato in diverse tappe e se volete partecipare a questa esperienza, pur rimanendo a casa, seguiteci... " inviaggioversoroma.blogspot.com/2018/07/ciao-tutti-siamo-anselmo-patrizio-e.html



Tanta emozione alla partenza



Prima tappa: Chiavenna Samolaco



Seconda tappa: Samolaco Delebio



Terza tappa: Delebio Morbegno



Quarta tappa: Morbegno Colorina



Quinta tappa: Colorina Sondrio



Sesta tappa: Sondrio Tirano



Siamo ormai alle porte di Roma, il viaggio è stato molto lungo, ma è andato molto bene e ora siamo pronti per gustarci appieno questo incontro con il papa e i giovani di tutta Italia. Il clima che si respira è quello di una festa, la fatica per ora non ci ha tolto la voglia di cantare, di ridere, di scherzare, ma soprattutto di gioire con chi incontriamo e vediamo.
Siamo pronti per entrare al circo Massimo, a presto!
Vi terremo aggiornati.

Scatti da Roma



12/08/2018 Categoria: Torna all'elenco