Oratorio

Un pilastro portante di ogni comunità cristiana è l’oratorio. Seguendo gli esempi di san Filippo Neri e di san Giovanni Bosco, gli oratori sono nati come occasioni educative per i ragazzi e i giovani, ad opera di adulti motivati e preparati, che vogliano bene ai ragazzi e collaborino con gli altri adulti (i genitori in primis) per la loro crescita umana e cristiana. Le attività oratoriane possono svolgersi in qualsiasi spazio o ambiente. L’”oratorio” infatti, prima ancora che un insieme di spazi e strutture, è innanzitutto uno stile, una cura, un’attenzione della Comunità tutta verso i più giovani.

Nella nostra Valle le diverse iniziative si svolgono a rotazione nei diversi spazi disponibili. L’attività più conosciuta, oltre alla catechesi e alle feste ad essa collegate, è l’avventura estiva del GREST, che coinvolge attivamente famiglie, educatori e diversi animatori.

Ma anche durante l’anno diverse sono le occasioni per “educare divertendo” e “divertire educando”: in alcuni paesi un gruppo di volontari adulti garantisce l’apertura settimanale dell’oratorio, proponendo attività ludiche e ricreative molto varie; in altri ci sono proposte di animazione liturgica e di canto adatte alla fascia dei ragazzi; ci sono poi proposte occasionali legate a tornei, teatri, compleanni, feste del paese, ecc.

Suggerimenti e materiali per l’animazione cristiana degli oratori sono a disposizione anche sul sito diocesano di pastorale giovanile: www.pgcomo.org.

Avvisi

La Parola è la mia casa: Una nuova proposta per giovani e adulti

La Parola è la mia casa: Una nuova proposta per giovani e adulti

Una nuova proposta per giovani e adulti. Un aiuto per vivere bene la celebrazione eucaristica del giorno del Signore e per entrare in quella Parola che può diventare senso e sapore della quotidianità in cui abitare e dentro cui vivere con più gioia e serenità. Ogni settimana un commento diverso al vangelo della domenica tratto da autori affidabili e, insieme, semplici e profondi. Inoltre si proporranno i link degli altri autori per permettere a chi vuole di poter accedere al commentatore preferito. Buona permanenza dentro la Parola!

Introduciamo questa nuova iniziativa con il brano che aveva aperto la "Settimana della Parola" proposta nella quaresima 2016 alle parrocchie della Valmalenco:

Per conoscere bene il Vangelo, bisogna entrare nei piccoli dettagli di ogni fattom di ogni azione: è lì che troviamo la sapienza.
Quando passiamo per una strada e notiamo una bella casa, la si osserva e poi si commenta: Che bella questa casa! Non vediamo che l'esterno. Non ci rendiamo conto di tutto quello che c'è all'interno, del suo arredamento, della sua bellezza e comodità, etc. Si passa, si guarda, si dice: è bella! ed è tutto! E non la si usa ... Ma se si entra dentro e si visita ogni piano, ogni locale, si può ammirarne l'ordine, la bellezza interiore, la perfetta disposizione.
Lo stesso vale per il Vangelo. Molti lo guardano e dicono: è bello! e non sono entrati dentro per esaminarne le bellezze interne e non possono servirsene, né gioirne ed adoperare ciò che vi trovano.
Per conoscere una casa bisogna entrarci, abitarla e utilizzare tutte le sue stanze.
Per conoscere il Vangelo, bisogna entrarci, vedere i dettagli e mettere in pratica le cose in esso si trovano. Il nostro compito non è che quello di entrarci un pò, studiare da vicino i suoi dettagli per comprendere subito come questa casa sia bella, grande, perfetta e che proprio essa è la casa della Sapienza.

Antonio Chevrier

03/09/2016 Categoria: Torna all'elenco