Oratorio

Un pilastro portante di ogni comunità cristiana è l’oratorio. Seguendo gli esempi di san Filippo Neri e di san Giovanni Bosco, gli oratori sono nati come occasioni educative per i ragazzi e i giovani, ad opera di adulti motivati e preparati, che vogliano bene ai ragazzi e collaborino con gli altri adulti (i genitori in primis) per la loro crescita umana e cristiana. Le attività oratoriane possono svolgersi in qualsiasi spazio o ambiente. L’”oratorio” infatti, prima ancora che un insieme di spazi e strutture, è innanzitutto uno stile, una cura, un’attenzione della Comunità tutta verso i più giovani.

Nella nostra Valle le diverse iniziative si svolgono a rotazione nei diversi spazi disponibili. L’attività più conosciuta, oltre alla catechesi e alle feste ad essa collegate, è l’avventura estiva del GREST, che coinvolge attivamente famiglie, educatori e diversi animatori.

Ma anche durante l’anno diverse sono le occasioni per “educare divertendo” e “divertire educando”: in alcuni paesi un gruppo di volontari adulti garantisce l’apertura settimanale dell’oratorio, proponendo attività ludiche e ricreative molto varie; in altri ci sono proposte di animazione liturgica e di canto adatte alla fascia dei ragazzi; ci sono poi proposte occasionali legate a tornei, teatri, compleanni, feste del paese, ecc.

Suggerimenti e materiali per l’animazione cristiana degli oratori sono a disposizione anche sul sito diocesano di pastorale giovanile: www.pgcomo.org.

Avvisi

Il sinodo dei giovani: occasione di rinnovamento per la Chiesa. Incontro con don Rossano Sala

Il sinodo dei giovani: occasione di rinnovamento per la Chiesa. Incontro con don Rossano Sala

Martedì 7 agosto presso la sala "Maria ausiliatrice" dell'oratorio di Lanzada, incontro con don Rossano Sala, recentemente nominato Segretario speciale per il Sinodo dei giovani, sul tema "SINODO DEI GIOVANI. OCCASIONE DI RINNOVAMENTO PER LA CHIESA". L'incontro è aperto a tutti ed in contemporanea con il cammino dei giovani della diocesi che partendo da Chiavenna arriverà a Tirano e culminerà nell'incontro con il papa l'11 e 12 agosto. E' giusto, doveroso ed anche bello che la pastorale giovanile non sia delegata in toto a preti e loro collaboratori ma che tutta la comunità, nella differenza di ruoli e di sensibilità, se ne faccia carico ... almeno tenendosi informati (oltre che ovviamente nella preghiera personale e comunitaria). 
 
Don Rossano Sala è salesiano dal 1992 e sacerdote dal 2000. Ha svolto il suo servizio educativo-pastorale per quattro anni nell'opera salesiana di Bologna e per sei anni come Direttore e Preside nell'opera salesiana di Brescia. Licenziato in Sacra Teologia nel 2002, presso la Facoltà Teologica Interregionale di Milano, ha conseguito il Dottorato in Sacra Teologia nel 2012 presso la medesima Facoltà.
Ha insegnato "Teologia fondamentale" presso lo Studentato Teologico salesiano di Torino-Crocetta. Dal 2011 fa parte della comunità accademica dell'Università Pontificia Salesiana di Roma e nel 2016 è stato nominato Direttore della rivista "Note di Pastorale Giovanile".

28/07/2018 Categoria: Torna all'elenco