Oratorio

Un pilastro portante di ogni comunità cristiana è l’oratorio. Seguendo gli esempi di san Filippo Neri e di san Giovanni Bosco, gli oratori sono nati come occasioni educative per i ragazzi e i giovani, ad opera di adulti motivati e preparati, che vogliano bene ai ragazzi e collaborino con gli altri adulti (i genitori in primis) per la loro crescita umana e cristiana. Le attività oratoriane possono svolgersi in qualsiasi spazio o ambiente. L’”oratorio” infatti, prima ancora che un insieme di spazi e strutture, è innanzitutto uno stile, una cura, un’attenzione della Comunità tutta verso i più giovani.

Nella nostra Valle le diverse iniziative si svolgono a rotazione nei diversi spazi disponibili. L’attività più conosciuta, oltre alla catechesi e alle feste ad essa collegate, è l’avventura estiva del GREST, che coinvolge attivamente famiglie, educatori e diversi animatori.

Ma anche durante l’anno diverse sono le occasioni per “educare divertendo” e “divertire educando”: in alcuni paesi un gruppo di volontari adulti garantisce l’apertura settimanale dell’oratorio, proponendo attività ludiche e ricreative molto varie; in altri ci sono proposte di animazione liturgica e di canto adatte alla fascia dei ragazzi; ci sono poi proposte occasionali legate a tornei, teatri, compleanni, feste del paese, ecc.

Suggerimenti e materiali per l’animazione cristiana degli oratori sono a disposizione anche sul sito diocesano di pastorale giovanile: www.pgcomo.org.

Avvisi

Domenica 10 dicembre giornata del seminario diocesano

Domenica 10 dicembre giornata del seminario diocesano

Si celebra in Diocesi domenica 10 dicembre la Giornata del Seminario. Quest'anno all'insegna del versetto evangelico: "Dov'è il tuo tesoro, là sarà anche il tuo cuore" (Mt 6,21).

“La giornata del seminario che ogni anno coincide, nella nostra Diocesi, con la seconda domenica di Avvento, sia l’occasione per far sentire in tutte le parrocchie una vicinanza concreta al seminario, che non è (solo) una struttura, ma soprattutto una comunità nella quale il Signore prepara con pazienza e con grande fiducia coloro che, solo se saranno liberi e contenti di affidarsi a Lui, potranno diventare pastori sapienti delle persone e delle comunità alle quali saranno mandati e nelle quali potranno continuare il loro cammino di fede” (dal “Settimanale” della Diocesi).

Qualche dato

La comunità del seminario diocesano di Como conta, in totale, una ventina di giovani che frequenta il percorso degli studi in teologia.
Sei i seminaristi del primo anno; due in seconda; due in terza; quattro in quarta; uno in quinta, mentre due sono i giovani che lo scorso settembre sono stati ordinati diaconi e che verranno consacrati sacerdoti il prossimo mese di giugno.
Sono otto, invece, i giovani che stanno affrontando un tempo di discernimento vocazionale nell’anno di propedeutica.
Sono una ventina i giovanissimi delle comunità “sicomoro”, ragazzi sostenuti nel loro orientamento vocazionale da equipe di sacerdoti e famiglie; queste piccole comunità sono diffuse su tutto il territorio diocesano.

Offerte per il seminario


Sono possibili elargizioni volontarie (deducibili per le ditte) tramite bonifico bancario intestato a:
Seminario vescovile di Como
Banca Popolare di Sondrio
IBAN: IT08P0569610900000009001X10
Filiale di Como

09/12/2017 Categoria: Torna all'elenco