Oratorio

Un pilastro portante di ogni comunità cristiana è l’oratorio. Seguendo gli esempi di san Filippo Neri e di san Giovanni Bosco, gli oratori sono nati come occasioni educative per i ragazzi e i giovani, ad opera di adulti motivati e preparati, che vogliano bene ai ragazzi e collaborino con gli altri adulti (i genitori in primis) per la loro crescita umana e cristiana. Le attività oratoriane possono svolgersi in qualsiasi spazio o ambiente. L’”oratorio” infatti, prima ancora che un insieme di spazi e strutture, è innanzitutto uno stile, una cura, un’attenzione della Comunità tutta verso i più giovani.

Nella nostra Valle le diverse iniziative si svolgono a rotazione nei diversi spazi disponibili. L’attività più conosciuta, oltre alla catechesi e alle feste ad essa collegate, è l’avventura estiva del GREST, che coinvolge attivamente famiglie, educatori e diversi animatori.

Ma anche durante l’anno diverse sono le occasioni per “educare divertendo” e “divertire educando”: in alcuni paesi un gruppo di volontari adulti garantisce l’apertura settimanale dell’oratorio, proponendo attività ludiche e ricreative molto varie; in altri ci sono proposte di animazione liturgica e di canto adatte alla fascia dei ragazzi; ci sono poi proposte occasionali legate a tornei, teatri, compleanni, feste del paese, ecc.

Suggerimenti e materiali per l’animazione cristiana degli oratori sono a disposizione anche sul sito diocesano di pastorale giovanile: www.pgcomo.org.

Avvisi

@ La posta di Chiara: Sacramenti e feste “sobrie”

@ La posta di Chiara: Sacramenti e feste “sobrie”

Cara suor Chiara, quest’anno la pandemia ha imposto di vivere i sacramenti in modo più intimo del solito: alla prima comunione e alla cresima solo i parenti stretti, niente grandi feste, niente banda e processione, molta sobrietà. Ci sono sicuramente aspetti negativi e positivi. Io mi ricordo ancora di quel giorno proprio per l’atmosfera di allegria e di festa che si era creata non solo nella famiglia ma in tutta la comunità, la chiesa strapiena, cose oggi impossibili. Come aiutare i nostri figli a cogliere la bellezza e a non soffrire per le rinunce che sicuramente questa situazione comporta? Vi ringrazio e vi accompagno con la preghiera.

Barbara

È necessario che noi adulti crediamo veramente in quanto affermi, cara Barbara, ma riservo alcuni dubbi. Il triste momento storico che stiamo vivendo ci ha privato della possibilità di dare pienamente voce, come eravamo abituati prima della pandemia, alla gioia per il dono dei sacramenti dell’iniziazione cristiana ai nostri bambini e ai nostri ragazzi. Vorremmo fare di più, ma accidenti, non ci è possibile! Per tutti le rinunce sono reali e probabilmente sofferte. Solitamente, in una festa come si conviene, anche l’esteriorità ha la sua importanza poiché permette di esprimere la gioia per qualcosa di bello e di grande che si è ricevuto: rinunciarvi non è cosa di poco conto. Nel nostro caso, visto il prolungarsi della pandemia, la preparazione della festa e la cura dell’esteriorità sono caratterizzati della sobrietà: niente chiesa piena di gente, niente processioni, cori, banda, ecc. 

L’attuale situazione restrittiva ci ha spogliato veramente di tanti orpelli obbligandoci, nolenti o volenti, ad andare effettivamente all’essenziale anche nella celebrazione dei sacramenti, per riscoprire o scoprire il motivo, l’unico, della nostra gioia: il tesoro per il quale vale la pena di rinunciare all’eccessivo; la mandorla che custodisce un gustoso liquore, ma che non si vede se non dopo aver scavato in profondità. È necessario perciò reagire alla mentalità consumistica e superficiale che ha sempre caratterizzato le celebrazioni dei sacramenti dei nostri ragazzi, impedendoci di cogliere appieno il valore fondante di tali eventi! 

Allora, le limitazioni sociali che stiamo tutti un poco subendo, possono rivelarsi una grazia, un tempo favorevole, un’opportunità da cogliere “al volo”, per recuperare valori troppo spesso mascherati sotto parvenze puramente esteriori, ma privi di qualsiasi fondamento. La sola cura dell’esteriorità, ad esempio, “ubriaca” il cuore, fino a renderlo incapace di vedere e di godere di ciò che “è invisibile agli occhi” e che permane anche quando i riflettori si spengono e il sipario si chiude. 

Stiamo attraversando un tempo di purificazione che ci può aiutare a comprendere meglio cosa significhi “fare la prima comunione” o ricevere la Cresima, togliendo quelle “incrostazioni” che, spesso li hanno resi quasi irriconoscibili nella loro vera identità. 

L’occasione attuale è da sfruttare al massimo non solo a livello familiare, ma anche ecclesiale; essa, infatti, ci obbliga a pensare e riflettere sulla validità dei nostri itinerari catechistici, per scoprire cosa va abbandonato da ciò che va vitalizzato. Il passaggio è impegnativo e chiede a tutti i credenti la totale disponibilità a compiere un cammino di autenticità. 

Non sono esperta in pastorale giovanile e nemmeno familiare, ma credo che i nostri ragazzi siano sensibilissimi a tutto ciò che ha il sapore e il colore dell’autenticità. Guidati dai genitori, sacerdoti e catechisti, potranno scoprire e sperimentare la profondità e la grandezza dei sacramenti ricevuti così da gustare una gioia profonda, intima e duratura, che non ha nulla da invidiare o da rimpiangere.

Auguriamocelo di tutto cuore!

 

Chiara - monaca clarissa


Da www.santalessandro.org

29/05/2021 Categoria: Torna all'elenco