Quaresima di fraternità 2017: Camminiamo nel dono dell'altro
Nel messaggio per la Quaresima il Papa ci ricorda:
La Quaresima è un nuovo inizio, una strada che conduce verso una
meta sicura: la Pasqua di Risurrezione, la vittoria di Cristo sulla
morte. E sempre questo tempo ci rivolge un forte invito alla
conversione: il cristiano è chiamato a tornare a Dio «con tutto
il cuore» (GI 2,12), per non accontentarsi di una vita mediocre, ma
crescere nell’amicizia con il Signore. Gesù è l’amico fedele che non ci
abbandona mai, perché, anche quando pecchiamo, attende con pazienza il
nostro ritorno a Lui e, con questa attesa, manifesta la sua
volontà di perdono. La Quaresima è il momento favorevole per intensi
care la vita dello spirito attraverso i santi mezzi che la Chiesa ci
offre: il digiuno, la preghiera e l’elemosina. Alla base di tutto c’è la Parola di Dio, che in questo tempo siamo invitati ad ascoltare e meditare con maggiore assiduità.
Questo opuscolo offre i progetti concreti proposti dal Centro
missionario e dalla Caritas diocesani. Divenire consapevoli del dono
ricevuto dal padre, permette di riconoscere il volto di Cristo nei
fratelli, vivere gesti di prossimità cordiale nella quotidianità,
sentirsi uniti a tutti gli uomini dal soffio dello Spirito, essere
responsabili della terra come casa comune, condividere i beni con chi
non ha, promuovere la giustizia e la pace, testimoniare e annunciare che
il regno è vicino a chi è più solo, scartato, e non conosce ancora la
buona notizia.

