Gruppo missionario

La missionarietà è una delle caratteristiche fondanti della Chiesa. Non c’è Chiesa se non c’è la voglia di testimoniare il vangelo e di annunciarlo con le opere, le parole, la vita, l’esempio. La vita di ogni comunità cristiana poggia infatti sui tre pilastri dell’annuncio della Parola di Dio (catechesi), della liturgia (celebrazione) e della testimonianza della carità (servizio).

Oltre alle diverse iniziative singole a sostegno di missionari o altre proposte occasionali (vedi adozioni a distanza, negozi equosolidali, stampa missionaria, ecc.), anche nella nostra Valle si è costituito un gruppo di persone che ha come scopo di tenere viva nelle parrocchie l’attenzione verso la missionarietà e l'apertura della comunità cristiana e, in qualche circostanza, organizzare anche qualche raccolta di soldi o di altri beni a sostegno delle opere missionarie.

Per saperne di più, puoi consultare il sito www.centromissionariocomo.it oppure, per uno sguardo nazionale, vai su: www.chiesacattolica.it, alla voce “missio” .

Avvisi

LA PAROLA È LA MIA CASA - Una Chiesa inadeguata, chiusa e in difficoltà nel trasmettere la fede. Eppure luogo dei segni della misericordia

LA PAROLA È LA MIA CASA - Una Chiesa inadeguata, chiusa e in difficoltà nel trasmettere la fede. Eppure luogo dei segni della misericordia

Aprendo il collegamento è possibile scaricare il testo distribuito nelle chiese insieme agli avvisi parrocchiali.

Domenica della Divina Misericordia C - Del Giorgio don Andrea.pdf

 

Di questo brano dei racconti della resurrezione nel vangelo secondo Giovanni, tra tutti i ricchi e importanti elementi, è utile sottolinearne alcuni che possono aiutarci a riflettere sul nostro essere comunità che vive la presenza del risorto nel tempo della Chiesa.
Innanzitutto notiamo che quella descritta nel testo è una comunità fortemente inadeguata: una comunità chiusa, timorosa nei confronti del mondo, con le porte chiuse anche dopo la visita di Gesù; una comunità che, dopo aver vissuto l’esperienza dell’incontro con il Risorto e aver avuto l’occasione di raccontarla a Tommaso, fallisce e il tentativo di trasmissione della fede non smuoverà il discepolo assente, anzi provocherà una  reazione di forte opposizione. Ricorda molto da vicino le nostre comunità e le nostre famiglie sempre più in difficoltà nel trasmettere l’esperienza di fede alle giovani generazioni.
Il secondo elemento è la coincidenza tra la richiesta di Tommaso e ciò che offre Gesù, il cui contenuto può essere considerato da due punti di vista: da una parte Tommaso chiede polemicamente una fede che si possa toccare, dall’altra ciò di cui si vuol fare esperienza concreta sono i segni della misericordia, dell’amore di chi è disposto a dare la propria vita perché l’altro sia salvo. Oggi non bastano più le belle parole, le verità solo sulla carta, i catechismi con le rispostine giuste ad ogni domandina. Che cosa allora è possibile e utile vivere, vedere e toccare oggi? Non è più il tempo di Tommaso che ha creduto perché ha visto Gesù.  Quest’ultimo dichiara beato chi ha creduto pur senza averlo visto materialmente. Notiamo: non chi non ha  visto nulla, ma chi non ha visto lui. Quasi a dire che ciò che è da vedere e di cui fare esperienza sono i segni  della misericordia rintracciabili sul corpo di Cristo che è la Chiesa, dentro la vita e le persone della comunità cristiana.

23/04/2022 Categoria: Torna all'elenco