Gruppo missionario

La missionarietà è una delle caratteristiche fondanti della Chiesa. Non c’è Chiesa se non c’è la voglia di testimoniare il vangelo e di annunciarlo con le opere, le parole, la vita, l’esempio. La vita di ogni comunità cristiana poggia infatti sui tre pilastri dell’annuncio della Parola di Dio (catechesi), della liturgia (celebrazione) e della testimonianza della carità (servizio).

Oltre alle diverse iniziative singole a sostegno di missionari o altre proposte occasionali (vedi adozioni a distanza, negozi equosolidali, stampa missionaria, ecc.), anche nella nostra Valle si è costituito un gruppo di persone che ha come scopo di tenere viva nelle parrocchie l’attenzione verso la missionarietà e l'apertura della comunità cristiana e, in qualche circostanza, organizzare anche qualche raccolta di soldi o di altri beni a sostegno delle opere missionarie.

Per saperne di più, puoi consultare il sito www.centromissionariocomo.it oppure, per uno sguardo nazionale, vai su: www.chiesacattolica.it, alla voce “missio” .

Avvisi

Domenica 10 dicembre giornata del seminario diocesano

Domenica 10 dicembre giornata del seminario diocesano

Si celebra in Diocesi domenica 10 dicembre la Giornata del Seminario. Quest'anno all'insegna del versetto evangelico: "Dov'è il tuo tesoro, là sarà anche il tuo cuore" (Mt 6,21).

“La giornata del seminario che ogni anno coincide, nella nostra Diocesi, con la seconda domenica di Avvento, sia l’occasione per far sentire in tutte le parrocchie una vicinanza concreta al seminario, che non è (solo) una struttura, ma soprattutto una comunità nella quale il Signore prepara con pazienza e con grande fiducia coloro che, solo se saranno liberi e contenti di affidarsi a Lui, potranno diventare pastori sapienti delle persone e delle comunità alle quali saranno mandati e nelle quali potranno continuare il loro cammino di fede” (dal “Settimanale” della Diocesi).

Qualche dato

La comunità del seminario diocesano di Como conta, in totale, una ventina di giovani che frequenta il percorso degli studi in teologia.
Sei i seminaristi del primo anno; due in seconda; due in terza; quattro in quarta; uno in quinta, mentre due sono i giovani che lo scorso settembre sono stati ordinati diaconi e che verranno consacrati sacerdoti il prossimo mese di giugno.
Sono otto, invece, i giovani che stanno affrontando un tempo di discernimento vocazionale nell’anno di propedeutica.
Sono una ventina i giovanissimi delle comunità “sicomoro”, ragazzi sostenuti nel loro orientamento vocazionale da equipe di sacerdoti e famiglie; queste piccole comunità sono diffuse su tutto il territorio diocesano.

Offerte per il seminario


Sono possibili elargizioni volontarie (deducibili per le ditte) tramite bonifico bancario intestato a:
Seminario vescovile di Como
Banca Popolare di Sondrio
IBAN: IT08P0569610900000009001X10
Filiale di Como

09/12/2017 Categoria: Torna all'elenco