Gruppi volontari

In tutti i nostri paesi esistono diversi gruppi, costituiti formalmente oppure spontanei, che in diverse occasioni dell’anno promuovono, organizzano e animano incontri, feste, tornei, gite, corsi di formazione, spettacoli, teatri, serate a tema, sagre, eventi sportivi, culturali, artistici, musicali, ecc.

Molte persone offrono il loro impegno a pi gruppi e donano buona parte del loro tempo libero al servizio degli altri senza nessun fine di lucro, solo perché credono al valore di ciò che fanno. I nostri paesi devono moltissimo a questa numerosa schiera di volontari che, chi più in vista, chi più nel nascondimento, impiegano tempo, forze, risorse ed energie per creare occasioni di aggregazione sana, vivace, bella e arricchente, preziose sia per i residenti che per i turisti.

Alcune di queste attività hanno anche un risvolto sociale, perché ci si mette al servizio degli altri in un’ottica educativa o di aiuto e sostegno alle persone: si pensi ad alcune proposte rivolte ai bambini, ai ragazzi, ai giovani, alle famiglie; a chi ha bisogno di ascolto, accoglienza, attenzione, integrazione; alle persone sole, anziane o fragili.

Alcuni di questi volontari operano direttamente all’interno delle proposte parrocchiali e il loro servizio è accennato nelle varie sezioni di questo sito. A tutti va il nostro apprezzamento e la nostra gratitudine.

Avvisi

La Parola è la mia casa: Non tanto ... tutto! (XXXII dom TO anno B)

La Parola è la mia casa: Non tanto ... tutto! (XXXII dom TO anno B)

I testi della liturgia del 11 novembre da www.chiesacattolica.it

Il commento alle letture
(da cantalavita.com)

Non tanto ... tutto!

di  sr. Mariangela Tassielli

http://www.puntofamiglia.net/puntofamiglia/wp-content/uploads/Effata-642x336.jpg


Dare tutto… quanto sei pretensioso, Signore. Come se il tanto non fosse sufficiente! E già… di fronte al Vangelo della donna povera che mette nel tesoro del tempio tutto quanto aveva per vivere, o alla vedova di Zarepta che offre al profeta Elia le ultime cose che aveva per sfamare il figlio, verrebbe proprio voglia di alzare la mano e lamentarsi. Davvero quel tesoro aveva bisogno degli spiccioli – gli ultimi – della donna povera? Davvero Dio non poteva dare al profeta nutrimento in altro modo? Eppure Gesù loda proprio chi dà ciò che ha senza trattenere nulla per sé. Gesù che offrirà se stesso al Padre, senza misurare in nulla la sua statura divina, indica gesti come quelli della donna quali modelli a cui attenersi. Sembra proprio che le vie del Vangelo non abbiano altri binari se non il dono, la non misura, la totalità. No, per Dio non conta la quantità, non ha nessun valore quale ruolo tu abbia. È degno di merito ciò che tu, chiunque tu sia, metti in gioco di stesso. Hai poco? Non importa, offriglielo! Hai sbagliato? Non importa, vai da lui! Ti senti indegno? E allora? È lui a sentirti prezioso. È commovente la fiducia della vedova di fronte alla richiesta del profeta. E lo è alla pari la povera donna vedova che sfidando occhi indiscreti e lingue maligne osa mettere il suo poco. Ma è ancora più commovente sapere che Gesù non ci ha offerto altri modelli per la nostra fede. È straordinario sapere che la nostra relazione con lui non ha la sua misura nella purezza dei farisei o nella perfetta conoscenza di Dio dei dottori della legge. I nostri modelli sono i poveri, gli indifesi, i violati da tutti che, nella loro semplicità, non misurano ma donano.


Dare tutto!

Dare tutto!
È difficile, lo sappiamo, Signore,
ma è ciò che ci chiedi.
Non perfezione, non purezza, non quantità.
Tu ci chiedi la fiducia semplice
di chi sa di non dover misurare,
costruire, fingere, apparire.
Ciò che siamo,
per quanto fragile e povero,
è ciò che tu gradisci e custodisci.
Grazie, Signore della vita. Amen.

Il vangelo in poche parole


«Non esistono creature insignificanti agli occhi di Dio” scriveva Dostoevskij: Anzi, la vedova dimenticata di Zarepta e quella ignorata da tutti nel Tempio sono oggetto della premura e dell’interesse di Dio più dei personaggi segnati negli annali della storia o nelle epigrafi delle targhe commemorative. La storia della salvezza passa attraverso un popolo debole, umiliato e dimenticato».

Card. Gianfranco Ravasi


La Parola da vivere


Parola da vivere durante la settimana: HA DATO TUTTO QUELLO CHE AVEVA

Il dare tutto quello che si ha evoca le due parabole del tesoro e della perla (Mt 13,44), in cui l’aver trovato il Regno dei cieli significa essere disposti a dare tutto quello che si ha per possederlo. La donna ha trovato nel Tempio il Regno. Gesù è il re del Regno di Dio, che non si può ricevere che a prezzo di tutto quello che si ha. Ma per Lui vale la pena di dare questo tutto.

 

 
Altri commenti affidabili, semplici, profondi

p. Marko Ivan Rupnik: www.clerus.va (testo)
Piero Stefani: www.ilregno.it (testo)
Enzo Bianchi: www.monasterodibose.it (testo)
p. Ermes Ronchi: www.avvenire.it (testo)
p. Alberto Maggi: www.studibiblici.it (testo; video)
don Claudio Doglio: dondoglio.wordpress.com (video; audio)
don Claudio Doglio: www.symbolon.net (testo)
p. Gaetano Piccolo: cajetanusparvus.com (testo)
Acli.it: vivere la domenica (testo)
sr. Mariangela Tassielli: cantalavita.com (testo)
Ileana Mortari (teologa): www.chiediloallateologa.it (testo)
Wilma Chasseur (teologa ed eremita): www.incamminocongesu.org/ (testo)
don Enzo Pacini (cappellano del carcere di Prato): www.toscanaoggi.it (testo)
Paolo Curtaz: www.tiraccontolaparola.it (testo, audio, video)
don Tonino Lasconi: www.paoline.it (testo)
Lis - Video commento lingua italiana dei segni: www.qumran2.net/parolenuove/commenti.php (video)
Evangeli.net: Commento e breve spiegazione teologica in meno di 450 parole (testo)

Per chi vuole qualcosa di più: Esegesi, lectio divina e meditazioni

Comunità Kairòs: Lectio (testo)
Carmelitani: Lectio divina quotidiana (testo)
Combonianum.org: Lectio divina (testo)
Centro apostolato biblico: www.centroapostolatobiblico.it (testo)

09/11/2018 Categoria: Torna all'elenco