Gruppi volontari

In tutti i nostri paesi esistono diversi gruppi, costituiti formalmente oppure spontanei, che in diverse occasioni dell’anno promuovono, organizzano e animano incontri, feste, tornei, gite, corsi di formazione, spettacoli, teatri, serate a tema, sagre, eventi sportivi, culturali, artistici, musicali, ecc.

Molte persone offrono il loro impegno a pi gruppi e donano buona parte del loro tempo libero al servizio degli altri senza nessun fine di lucro, solo perché credono al valore di ciò che fanno. I nostri paesi devono moltissimo a questa numerosa schiera di volontari che, chi più in vista, chi più nel nascondimento, impiegano tempo, forze, risorse ed energie per creare occasioni di aggregazione sana, vivace, bella e arricchente, preziose sia per i residenti che per i turisti.

Alcune di queste attività hanno anche un risvolto sociale, perché ci si mette al servizio degli altri in un’ottica educativa o di aiuto e sostegno alle persone: si pensi ad alcune proposte rivolte ai bambini, ai ragazzi, ai giovani, alle famiglie; a chi ha bisogno di ascolto, accoglienza, attenzione, integrazione; alle persone sole, anziane o fragili.

Alcuni di questi volontari operano direttamente all’interno delle proposte parrocchiali e il loro servizio è accennato nelle varie sezioni di questo sito. A tutti va il nostro apprezzamento e la nostra gratitudine.

Avvisi

La Parola è la mia casa: La Parola di Dio in persona si manifesta (IV dom TO anno B)

La Parola è la mia casa: La Parola di Dio in persona si manifesta (IV dom TO anno B)

I testi della liturgia del 31 gennaio da www.chiesacattolica.it

Il commento alle letture
(da www.acli.it)

La Parola di Dio in persona si manifesta

di don Andrea Del Giorgio

https://www.bigodino.it/wp-content/uploads/2016/01/il-piccolo-principe3.jpg

 

«insegnava»; «insegnamento»; «insegnava come uno che ha autorità»; «un insegnamento nuovo dato con autorità»: in poche righe il vangelo secondo Marco ripete con ritmo martellante termini legati all’insegnare e alla modalità autorevole con cui il rabbi di Nazareth si poneva. Si sta cominciando a raccontare la cosiddetta giornata di Cafarnao, strumento narrativo in cui l’evangelista condensa la complessità e il significato del ministero pubblico di Gesù.

Alle orecchie ebraiche dei destinatari dello scritto di Marco non occorreva specificare ciò che Gesù insegnava. Non era la matematica ma l’insegnamento per eccellenza, la “Torah”. Nel suo significato più stretto è il nucleo più vincolante e solenne della Bibbia ebraica, i primi cinque rotoli, più in generale la Parola di Dio che si manifesta sia negli scritti che oralmente. “Torah”, spesso tradotto con “la Legge”, più letteralmente significa appunto “l’insegnamento”.

Nella scena della sinagoga di Cafarnao Gesù stupisce tutti non tanto per ciò che insegna o per i gesti che fa. La gente presente lo ha percepito, in maniera non consapevole, come la Torah in persona che parla e ordina (addirittura agli spiriti impuri radicati dentro l’uomo), qualcosa dentro di loro misteriosamente lo sente come Dio che si rivela. Non commenta, magari pure in maniera saggia e competente, un messaggio di altri come gli scribi o come chiunque non sia Dio. Egli non porta una Parola. Egli è la Parola.

Tutto ciò che succede in quel sabato a Cafarnao rimane sospeso e misterioso e suscita attrazione e domande. I «Che è mai questo?» e «Chi è costui?» percorreranno tutta la prima parte del vangelo e troveranno risposta solo nei pressi di Cesarea di Filippo sulla bocca di Pietro.



 Il vangelo in poche parole


«”Egli insegnava come uno che ha autorità e non come gli scribi”. Infatti, non diceva: “Così dice il Signore”, né “Così dice Colui che mi ha inviato”; parlava a nome suo, lui che originariamente aveva parlato per mezzo dei profeti. Vi è una sfumatura fra le espressioni “Sta scritto” e “Così dice il Signore”; ma è ancora diverso dal dire: “In verità, io vi dico … “».

San Girolamo

 
Altri commenti affidabili, semplici, profondi

Caritas Como: www.caritascomo.it (testo)
mons. Pierbattista Pizzaballa: www.lpj.org (testo)
Stefania Monti: www.ilregno.it (testo)
p. Fernando Armellini: www.settimananews.it (video; testo)
Nico Guerini: www.settimananews.it (testo)
Luciano Manicardi: www.monasterodibose.it (testo)
p. Ermes Ronchi: www.avvenire.it (testo)
p. Alberto Maggi: www.studibiblici.it (testo; video)
don Luigi Verdi: www.romena.it/ (video)
don Claudio Doglio: dondoglio.wordpress.com (video; audio)
don Claudio Doglio: www.symbolon.net (testo)
p. Gaetano Piccolo: cajetanusparvus.com (testo)
Acli.it: vivere la domenica (testo)
sr. Mariangela Tassielli: cantalavita.com (testo)
Ileana Mortari (teologa): www.chiediloallateologa.it (testo)
Wilma Chasseur (teologa ed eremita): www.incamminocongesu.org/ (testo)
Comunità monastica Dumenza: www.monasterodumenza.it (testo)
madre Maria Francesca Righiwww.toscanaoggi.it (testo)
Paolo Curtaz: www.tiraccontolaparola.it (testo, audio, video)
don Tonino Lasconi: www.paoline.it (testo)
don Marco Pozza: www.sullastradadiemmaus.it (testo)
don Augusto Fontana: sestogiorno.it (testo)
Lis - Video commento lingua italiana dei segni: www.qumran2.net/parolenuove/commenti.php (video)
Evangeli.net: Commento e breve spiegazione teologica in meno di 450 parole (testo)

Per chi vuole qualcosa di più: Esegesi, lectio divina e meditazioni

Comunità Kairòs: Lectio (testo)
Carmelitani: Lectio divina quotidiana (testo)
Comunità monastica Dumenza: www.monasterodumenza.it (testo)
Sorelle povere di Santa Chiara: www.clarissesantagata.it (testo)
Abbazia di Pulsano: www.abbaziadipulsano.org (testo, audio)
Combonianum.org: Lectio divina (testo)
Sezione apostolato biblico: www.lapartebuona.it (testo)
Lectio Parola festiva: meditarelaparola.blogspot.com (testo)

 

30/01/2021 Categoria: Torna all'elenco