Gruppi volontari

In tutti i nostri paesi esistono diversi gruppi, costituiti formalmente oppure spontanei, che in diverse occasioni dell’anno promuovono, organizzano e animano incontri, feste, tornei, gite, corsi di formazione, spettacoli, teatri, serate a tema, sagre, eventi sportivi, culturali, artistici, musicali, ecc.

Molte persone offrono il loro impegno a pi gruppi e donano buona parte del loro tempo libero al servizio degli altri senza nessun fine di lucro, solo perché credono al valore di ciò che fanno. I nostri paesi devono moltissimo a questa numerosa schiera di volontari che, chi più in vista, chi più nel nascondimento, impiegano tempo, forze, risorse ed energie per creare occasioni di aggregazione sana, vivace, bella e arricchente, preziose sia per i residenti che per i turisti.

Alcune di queste attività hanno anche un risvolto sociale, perché ci si mette al servizio degli altri in un’ottica educativa o di aiuto e sostegno alle persone: si pensi ad alcune proposte rivolte ai bambini, ai ragazzi, ai giovani, alle famiglie; a chi ha bisogno di ascolto, accoglienza, attenzione, integrazione; alle persone sole, anziane o fragili.

Alcuni di questi volontari operano direttamente all’interno delle proposte parrocchiali e il loro servizio è accennato nelle varie sezioni di questo sito. A tutti va il nostro apprezzamento e la nostra gratitudine.

Avvisi

Istruzioni per utilizzare il Calendario d'Avvento

Istruzioni per utilizzare il Calendario d'Avvento

Il materiale che vi trovate tra le mani e che vi è stato consegnato come famiglia si compone di più elementi. Un cartoncino di dimensioni importanti che costituisce la base per il calendario dell’avvento, che graficamente richiama la VIA che percorre le 4 settimane rappresentate dalle 4 candele, e la struttura portante della lanterna pensata per la novena.


Ecco come utilizzarlo:

  • Il calendarietto: a fogli removibili, che accompagna le famiglie con un foglietto per giorno (dalla prima domenica di avvento fino al Battesimo di Gesù 13 gennaio). Le 4 settimane vengono scandite con 4 colori diversi. Sul foglietto di ogni giorno troverete il testo di una preghiera da dire in famiglia in forma dialogata, una breve testimonianza e la citazione di un versetto tratto dal Vangelo della domenica. Come la grafica stessa vi suggerirà, questa parte andrà tagliata ed incollata sulla candela del colore corrispondente.

Le domeniche: ogni domenica avrà 2 foglietti uno dei quali, oltre al Vangelo proposto dalla liturgia del giorno, mostrerà l’atteggiamento che caratterizza la settimana. Sarà proposta inoltre una domanda che invita la famiglia ad una piccola meditazione e alla scelta di un gesto concreto.

  • La Novena: dal 16 dicembre inizierà il periodo della Novena. La parte inferiore del gadget è quella dedicata a questo particolare periodo del tempo di avvento. Il foglio di istruzioni che riportiamo in fondo vi guiderà nel piegare ed incollare le parti che costituiranno la lanterna. Le “facce” della lanterna andranno completate con l’immagine dei vari personaggi che incontreremo ogni giorno e che andranno distribuite man mano. Da ultimo andrà consegnato il lumino: simbolo della Luce vera che viene nel mondo e che illumina ogni uomo.

  • Tempo di Natale: il calendario non si esaurisce con il 25 dicembre, come un tradizionale calendario dell’Avvento, ma vuole accompagnare le famiglie lungo tutto il tempo del Natale. Con lo stesso stile si propongono la Parola del giorno, una preghiera e dei brevi testi di riflessione per le ricorrenze che caratterizzano questo tempo: Santo Stefano, La Sacra Famiglia, Maria Madre di Dio con la giornata Mondiale per la Pace, L’Epifania del Signore con la Giornata Missionaria dei ragazzi e il Battesimo di Gesù.

Foglio istruzioni per il calendario d'Avvento 2018


26/11/2018 Categoria: Torna all'elenco