Gruppi volontari

In tutti i nostri paesi esistono diversi gruppi, costituiti formalmente oppure spontanei, che in diverse occasioni dell’anno promuovono, organizzano e animano incontri, feste, tornei, gite, corsi di formazione, spettacoli, teatri, serate a tema, sagre, eventi sportivi, culturali, artistici, musicali, ecc.

Molte persone offrono il loro impegno a pi gruppi e donano buona parte del loro tempo libero al servizio degli altri senza nessun fine di lucro, solo perché credono al valore di ciò che fanno. I nostri paesi devono moltissimo a questa numerosa schiera di volontari che, chi più in vista, chi più nel nascondimento, impiegano tempo, forze, risorse ed energie per creare occasioni di aggregazione sana, vivace, bella e arricchente, preziose sia per i residenti che per i turisti.

Alcune di queste attività hanno anche un risvolto sociale, perché ci si mette al servizio degli altri in un’ottica educativa o di aiuto e sostegno alle persone: si pensi ad alcune proposte rivolte ai bambini, ai ragazzi, ai giovani, alle famiglie; a chi ha bisogno di ascolto, accoglienza, attenzione, integrazione; alle persone sole, anziane o fragili.

Alcuni di questi volontari operano direttamente all’interno delle proposte parrocchiali e il loro servizio è accennato nelle varie sezioni di questo sito. A tutti va il nostro apprezzamento e la nostra gratitudine.

Avvisi

"Il lavoro: affanno e fatica, sogno e dignità" - La preghiera per il lavoro 2017

La memoria liturgica di San Giuseppe lavoratore è da anni, per la nostra comunità diocesana, l’occasione per vivere insieme un momento di preghiera per il lavoro, in cui i nostri cuori convergono nel ricordo delle situazioni lavorative più difficili (disoccupazione, precarietà, sfruttamento, illegalità, … ).

Il gruppo di persone che da qualche tempo si ritrova e che fa riferimento al Servizio alla pastorale sociale, del lavoro e della custodia del creato ha sintetizzato il tema della preghiera per il lavoro 2017 nel titolo “Il lavoro: affanno e fatica, sogno e dignità”. Nel lavoro si manifesta infatti l’ambivalenza della fase che stiamo vivendo, con tutta la sua negatività, ma anche i segni e le occasioni di speranza.

Alcune novità:

  • I due appuntamenti, uno a Lomazzo con la presenza del vescovo Oscar e uno in provincia di Sondrio, a voler coinvolgere il più possibile la nostra lunghissima diocesi. Ecco gli appuntamenti: venerdì 28 aprile, a Lomazzo, con la presenza del vescovo Oscar, presso il Parco scientifico e tecnologico ComoNExt, e venerdì 5 maggio, presso la Academy “CampoBase” a Buglio in Monte, loc. Villapinta, luogo formativo per i giovani realizzato grazie alla ditta Ghelfi ondulati. Si tratta di luoghi scelti perché rappresentano segni di speranza nel panorama economico e sociale e nel tessuto produttivo delle nostre terre. In più gli eventi che parrocchie e vicariati vorranno organizzare autonomamente utilizzando il materiale inviato.
  • La partecipazione e il sostegno di vari gruppi e associazioni all’iniziativa.

22/04/2017 Categoria: Torna all'elenco