Gruppi volontari

In tutti i nostri paesi esistono diversi gruppi, costituiti formalmente oppure spontanei, che in diverse occasioni dell’anno promuovono, organizzano e animano incontri, feste, tornei, gite, corsi di formazione, spettacoli, teatri, serate a tema, sagre, eventi sportivi, culturali, artistici, musicali, ecc.

Molte persone offrono il loro impegno a pi gruppi e donano buona parte del loro tempo libero al servizio degli altri senza nessun fine di lucro, solo perché credono al valore di ciò che fanno. I nostri paesi devono moltissimo a questa numerosa schiera di volontari che, chi più in vista, chi più nel nascondimento, impiegano tempo, forze, risorse ed energie per creare occasioni di aggregazione sana, vivace, bella e arricchente, preziose sia per i residenti che per i turisti.

Alcune di queste attività hanno anche un risvolto sociale, perché ci si mette al servizio degli altri in un’ottica educativa o di aiuto e sostegno alle persone: si pensi ad alcune proposte rivolte ai bambini, ai ragazzi, ai giovani, alle famiglie; a chi ha bisogno di ascolto, accoglienza, attenzione, integrazione; alle persone sole, anziane o fragili.

Alcuni di questi volontari operano direttamente all’interno delle proposte parrocchiali e il loro servizio è accennato nelle varie sezioni di questo sito. A tutti va il nostro apprezzamento e la nostra gratitudine.

Avvisi

@ La posta di Chiara: “Il silenzio è la lingua di Dio”

@ La posta di Chiara: “Il silenzio è la lingua di Dio”

Papa Francesco ha detto che il silenzio è la lingua di Dio. In che senso, secondo te? Angelo

In diverse occasioni papa Francesco ha parlato del silenzio, caro Angelo, contrapponendolo soprattutto al chiacchiericcio, che ha il potere di “gettare bombe” sui nostri fratelli e di uccidere la loro dignità. Il vescovo di Roma, infatti, ha evidenziato che le parole possono essere baci o coltelli, cioè esprimere affetto, comprensione, vicinanza oppure esattamente il contrario: “Il silenzio è anche la lingua di Dio ed è anche il linguaggio dell’amore, come sant’Agostino scrive: «Se taci, taci per amore, se parli, parla per amore». (…) Si parte dal silenzio e si arriva alla carità verso gli altri”. 

Dio si rivela nel silenzio

Il Signore rivela sempre la sua Parola nel silenzio; ma c’è di più: è il silenzio, come dice papa Francesco, il linguaggio attraverso il quale Egli rivela il suo amore e la sua tenerezza.

In che senso il silenzio è il linguaggio di Dio? E quale relazione con la parola? 

Abbiamo da poco concluso il tempo di Natale nel quale abbiamo contemplato la Parola fatta carne in Gesù. Non sono esperta in teologia, ma intuisco che in Dio, la Parola nasce da un silenzio talmente gravido di vita da essere generativo e creativo. 

Celebre è la poesia di Turoldo, là dove canta:          

“Mentre il silenzio fasciava la terra
e la notte era a metà del suo corso,
tu sei disceso, o Verbo di Dio,
in solitudine e più alto silenzio.
La creazione ti grida in silenzio,
la profezia da sempre ti annuncia,
ma il mistero ha ora una voce,
al tuo vagito il silenzio è più fondo”.

Ciò avviene per partecipazione anche nell’uomo e nella donna, fatti a immagine e somiglianza di Lui: il silenzio del cuore, abitato dallo Spirito santo, permette, paradossalmente, di “uscire da sè”, senza dissipazione e dispersione, per entrare in relazione con i fratelli e dire parole che donano e generano vita. 

Le parole come coltelli

L’alternativa sono parole vuote, sterili o peggio, come dice il vescovo di Roma, mortifere, spesso frutto di un’interiorità dissipata e frantumata, incapace di ascoltare la vita, i fratelli, le sorelle, Dio. In questo caso le nostre parole possono divenire simili a coltelli che feriscono i nostri fratelli, creando conflitti. Quante volte ne abbiamo fatto esperienza! Non per nulla l’apostolo Giacomo nella sua lettera afferma: “La lingua: è un membro piccolo ma può vantarsi di grandi cose. (….) Con essa benediciamo il Signore e Padre e con essa malediciamo gli uomini fatti a somiglianza di Dio. Dalla stessa bocca escono benedizione e maledizione” (Gc 3, 5.9-10).

Perché la nostra parola sia fonte di vita in noi stessi e nei nostri fratelli, quindi, deve sgorgare da un cuore puro, unificato e pacificato, abitato dallo Spirito, da un’interiorità custodita dalla grazia del Signore, custode a sua volta del silenzio di Dio.

Esso è dunque necessario per ascoltare i nostri fratelli, per entrare in empatia con la vita che ci circonda e con la realtà dove viviamo, per percepire i gemiti dell’umanità, il grido della terra, il pianto dei dimenticati e dei diseredati, il linguaggio della creazione e dell’universo, disponibili a servire.

Comprendiamo bene, allora, come il silenzio non sia primariamente assenza di parole, né sterile mutismo (celebre il proverbio: “Chi tace, non dice niente”), ma comunione con la Parola! Ci è di grande esempio la Madre di Dio, che – ci dicono i Vangeli – “da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore”. Ascoltare, custodire e meditare sono tre verbi che, se lo vogliamo, possono trasformare la nostra piccola storia elevandola alla misura alta dell’Amore, della condivisione, della fraternità, della santità.

Auguriamocelo vicendevolmente all’inizio di questo nuovo anno.

Chiara - monaca clarissa


Da www.santalessandro.org

06/02/2021 Categoria: Torna all'elenco