Gruppi volontari

In tutti i nostri paesi esistono diversi gruppi, costituiti formalmente oppure spontanei, che in diverse occasioni dell’anno promuovono, organizzano e animano incontri, feste, tornei, gite, corsi di formazione, spettacoli, teatri, serate a tema, sagre, eventi sportivi, culturali, artistici, musicali, ecc.

Molte persone offrono il loro impegno a pi gruppi e donano buona parte del loro tempo libero al servizio degli altri senza nessun fine di lucro, solo perché credono al valore di ciò che fanno. I nostri paesi devono moltissimo a questa numerosa schiera di volontari che, chi più in vista, chi più nel nascondimento, impiegano tempo, forze, risorse ed energie per creare occasioni di aggregazione sana, vivace, bella e arricchente, preziose sia per i residenti che per i turisti.

Alcune di queste attività hanno anche un risvolto sociale, perché ci si mette al servizio degli altri in un’ottica educativa o di aiuto e sostegno alle persone: si pensi ad alcune proposte rivolte ai bambini, ai ragazzi, ai giovani, alle famiglie; a chi ha bisogno di ascolto, accoglienza, attenzione, integrazione; alle persone sole, anziane o fragili.

Alcuni di questi volontari operano direttamente all’interno delle proposte parrocchiali e il loro servizio è accennato nelle varie sezioni di questo sito. A tutti va il nostro apprezzamento e la nostra gratitudine.

Avvisi

@ Diario di un prete: La morte cantando

@ Diario di un prete: La morte cantando

Per aiutarvi ad arrivare vivi alla morte, vi voglio parlare di suor Maria Rizzi, una suorina di 101 anni, deceduta in questi giorni nel pensionato delle Figlie di Maria Ausiliatrice a Clusone, dove io presto servizio da quando sono emerito.

Per dare l’idea del clima della casa, le suore stesse, tra le quali c’è un’altra prossima centenaria e diverse ultranovantenni, lo chiamano “il centro giovanile di Clusone”.

Ma torniamo a suor Maria. Vi offro una sintesi delle chiacchierate che noi facevamo di frequente.

«È vero, suor Maria, che non sei venuta molto volentieri a Clusone?». «Verissimo!».
«Perché? È così bello qui». «Sì, sì, ma io avevo promesso al Signore di stare sempre con i giovani».
«E allora?”. «Allora, qui sono in mezzo solo a persone vecchie».
«Tu quanti anni hai?”. «Centouno».
«E allora che cosa sei? Non sei vecchia anche tu?».
«Sono vecchia nel corpo, ma sono giovane nello spirito».
«Perché ti sei fatta suora?». «Per diventare santa».
«E ci sei riuscita?”. «Non ancora».
«Come non ancora? Hai già centouno anni. Che cosa aspetti?». «Quello che Dio vuole».
«E perché ti sei fatta Figlia di Maria Ausiliatrice e figlia di Don Bosco?».
«Don Bosco è stato furbo con me. Ha trovato la maniera di farmi entrare tra le sue suore».
«Che cos’hanno di speciale le suore di don Bosco?».
«Son sempre allegre e a me l’allegria piace. Ho chiesto al Signore di essere allegra fino all’ultimo».
«Significa che vuoi morire allegra». «Certamente!».
«Allora facciamo un patto. Quando starai per morire mi fai chiamare. Io vengo e facciamo una cantata». «Come farò a cantare se starò per morire?».
«Tu non pensarci. Vedrai che ci riuscirai». «Va bene. Allora ti farò chiamare».
«E che cosa canteremo?». Qui la suorina intona «Al ciel, al ciel, al ciel».
«Ma non canteremo solo roba religiosa, vero?». «Che vuoi che cantiamo d’altro?».
«Ci sai la Violetta la va, la va…?». «Sicuro». E qui canta la Violetta.
«Ho saputo che sei di Viggiù. Ci sai I Pompieri di Viggiù?».
«Come no?» E giù a cantare anche quella.
«Senti. Se tu potessi parlare ai giovani e alle ragazze, che cosa gli diresti?».
«Che non sprechino la loro vita, ma facciano sempre quello che piace al Signore».
«E tu vuoi bene al Signore?».
«Con tutto il cuore. Gli ho dato la mia vita. Ma adesso dammi la tua benedizione. E poi dammi anche un bacio, perché io ti voglio bene».

Sfido io, che suor Maria è sempre stata gioiosa.

Quando esprimeva così sentitamente il suo amore per il Signore, mi veniva sempre in mente ciò che diceva ai suoi preti il mio compagno di ordinazione, mons. Cesare Bonicelli Vescovo di Parma: «Noi abbiamo, come tutti, una sola vita; l’abbiamo messa in gioco per il Vangelo. Nonostante le difficoltà, nulla è in grado di toglierci la Fede e la Gioia per avere dato tutta la nostra vita a Gesù».

Quando suor Maria stava per morire non è riuscita a chiamarmi e non siamo riusciti a cantare insieme come avevamo pattuito. Mi sono chinato su di lei e ho cantato da solo anche per lei: «Al ciel, al ciel, al ciel…».

Riposa in pace suor Maria e prega perché i giovani non dimentichino la tua raccomandazione.

don Giacomo Panfilo


Da www.santalessandro.org

23/03/2019 Categoria: Torna all'elenco