Corali Parrocchiali

Per permettere una partecipazione piena, attiva e consapevole di tutta l’assemblea, nelle celebrazioni liturgiche sono fondamentali le persone che animano la musica e il canto sacro.
Nelle nostre comunità ne esistono diverse che, o singolarmente o come coro, si offrono per animare e sostenere il canto liturgico nelle sante messe e nelle altre celebrazioni.
Le corali parrocchiali nascono proprio con questo intento, e cercano di essere presenti a tutte le celebrazioni domenicali e festive. Diverso è lo scopo di altri cori che, con grande professionalità e bellezza, si dedicano principalmente ai concerti e animano diversi momenti della vita religiosa e civile.

Alcune piccole attenzioni permettono alle corali parrocchiali di coinvolgere le persone presenti alle celebrazioni:

  • La collocazione dei coristi nei pressi dell’assemblea
  • La cura da parte del Maestro di rivolgersi all’assemblea per le parti da cantare insieme (acclamazioni ritornelli, ecc.)
  • La presenza su tutti i banchi di appositi sussidi ben leggibili con i testi dei canti
  • La scelta di canti pertinenti , non troppo difficili, adatti ad un’assemblea variegata
  • Una breve prova dei canti prima dell’inizio della celebrazione
  • La saggia alternanza tra canti, brani musicali, silenzio, e tra canti per tutti e qualche brano eseguito solo dal coro (per es. nei momenti più meditativi, dopo l’omelia, dopo la Comunione, ecc.)

Se in una parrocchia esiste un gruppo liturgico parrocchiale, incaricato di coordinare le celebrazioni, un prezioso contributo sarà dato proprio dalla competenza e dal servizio offerto dagli organisti, dai cantori e dai Maestri.
Tutti possono aggiungersi alle corali, basta avere un po’ di passione per la musica e il canto. Può essere per molti un’occasione in più per sentirsi parte della comunità, svolgere un servizio, crescere nella fede e nella conoscenza della liturgia.
Per una formazione permanente degli operatori della musica e del canto liturgico, da diversi anni l’Ufficio diocesano (ora guidato dai “nostri” don Nicholas Negrini e don Simone Piani) propone a fine estate un corso residenziale.
Per saperne di più, vai su www.diocesidicomo.it alla voce: ufficio per la liturgia, oppure su: www.liturgiacomo.org . Su questo sito sono scaricabili anche spartiti e svariati testi per le celebrazioni di tutto l’anno liturgico.

Avvisi

Vangelo Ragazzi: Un re davvero speciale

Vangelo Ragazzi: Un re davvero speciale

Videovangelo della domenica in cartoni animati

XXXIV domenica TO anno B (non disponibile questa settimana)

Anche noi vogliamo capire (non disponibile questa settimana)

 

La riflessione (commento a cura di Maria Teresa Visonà)

Oggi è la solennità di Cristo Re dell'Universo, un Re davvero speciale!

È l'ultima domenica dell'Anno Liturgico e, prima di riflettere con voi sull'importanza della festa di oggi, vorrei dirvi che cos'è l'Anno Liturgico.

Come l'anno civile è diviso in stagioni, mesi, giorni, così per la Chiesa esiste l'Anno Liturgico.

L'Anno Liturgico è scandito dalle tappe fondamentali della vita di Gesù che è nato, morto e risorto per la nostra salvezza.

È un periodo di 12 mesi che comincia con la prima Domenica d'Avvento e finisce con la Solennità di oggi: Cristo Re dell'Universo.

Durante l'Anno Liturgico ricordiamo e celebriamo tutto ciò che Dio ha fatto per noi.

Possiamo dire che l'Anno Liturgico è il cammino che dobbiamo fare tutti noi amici di Gesù per conoscerlo ed accoglierlo nella nostra vita, per diventare persone nuove, per essere anche noi come i Santi. Voi penserete che i Santi siano nati santi, e quindi persone irraggiungibili... Non è così! Anche loro avevano dei difetti, ma con l'impegno, con la fatica e con l'aiuto dello Spirito Santo hanno messo in pratica il comandamento nuovo di Gesù: “Amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi”.
Come ci ha amato Gesù? Donando la sua vita per noi.

Oggi, che lo festeggiamo come Re dell'Universo, a maggior ragione dobbiamo avere presente quale trono originale ha scelto: una croce.

In questo trono Lui non comanda, non emette sentenze, non condanna, non mostra il suo potere... in questo trono Lui dona la sua vita.

Questa sua immagine non corrisponde certamente all'immagine dei re di questa terra!

Mi vengono in mente anche le fiabe in cui i re troneggiano su poltrone dorate circondati da servitori che, ad ogni loro cenno, si fanno in quattro... i loro strani desideri, o meglio, i capricci che devono essere soddisfatti all'istante pena la morte di qualcuno... i poveri sudditi che devono pagare tantissime tasse per farli vivere nella bambagia... e così via.

Sapete quale dovrebbe essere la prima caratteristica di un buon re?

Avere a cuore il bene della sua gente, essere disposto anche a morire per far vivere il suo popolo. Questo è il Re di cui parliamo oggi: Gesù.

Il Vangelo di questa domenica ci fa meditare su un passo che scrive l'evangelista Giovanni, tratto dal racconto della Passione. Viene riportato il dialogo tra Gesù e Pilato e, alla domanda del governatore, Gesù risponde dichiarando di essere re di un regno che “non è di questo mondo”.

Vi capita mai di dire: “Ma queste sono cose dell'altro mondo!”?

Penso di sì... e con questo vogliamo dire che sono cose molto distanti da noi e dal nostro modo di vedere e di pensare.

Ma allora cosa capite da questa affermazione di Gesù? Che è un re di un altro mondo? Che il regno di cui parla è qualcosa di lontano e irrealizzabile? Che ci chiede cose difficilissime per fare parte del suo Regno? No!
Significa che è Re in questo mondo, ma in un modo diverso...
È un Re che è venuto per servire e non per essere servito.

È un Re con una corona di spine, non di oro o pietre preziose.

È un Re che è venuto in mezzo a noi per farci conoscere l'amore del Padre.

È un Re che ha obbedito fino in fondo alla volontà del Padre.
È un Re che è morto per salvarci dalla morte per sempre.

È un Re che ci aiuta a vivere la nostra vita quotidiana guardando a Lui.
È un Re che ci insegna a donare.
Sentite ora questa storia.

C'era una volta un re molto ricco che viveva ai confini del mondo. Possedeva un vasto territorio: monti, vallate, pianure, fiumi, mari e laghi.

Egli non faceva della sua ricchezza uno strumento di potere: era un re speciale, semplice ed umile. Non aveva un palazzo, viveva in una capanna vicina a quella dei suoi sudditi. Non aveva la corona, lo scettro e il mantello come gli altri re. Non aveva servi e la sua generosità era immensa. Lasciava che i suoi sudditi godessero delle sue terre, coltivandole e ricavandone il necessario per vivere. All'interno di quel territorio regnava la pace, l'amore, la concordia. Questo re aveva insegnato a tutti a mettersi l'uno a servizio dell'altro e a condividere i beni.

I re dei regni confinanti non vedevano di buon occhio il suo modo di agire. I loro sudditi, infatti, indicavano quel re come un modello da seguire e chiedevano riforme.

Gli altri re, allora, decisero di allearsi contro quel collega che reputavano pazzo.

Un giorno tennero consiglio e stabilirono di inviare al re buono degli ambasciatori con una lettera in cui avevano scritto:”Se veramente sei un re devi comportarti come tale. Indossa le insegne regali: la corona, il mantello e prendi in mano lo scettro! Costruisci un palazzo lontano dalle misere capanne dei sudditi. Da' in affitto le tue terre ed esigi che ti paghino le tasse. Tu sei un re!”

Completata la lettura, il re buono riconsegnò la lettera agli ambasciatori e disse: “Riferite che non posso!”

Gli ambasciatori tornarono dai loro sovrani che si adirarono molto e decisero di affrontarlo personalmente.

Giunti al cospetto del re buono, questo li accolse sorridente sulla porta dell'umile dimora. Invitò i sovrani ad entrare, ma essi indignati si rifiutarono.

Egli li guardò dolcemente e disse: “Mi spiace, io sono un re senza regno e senza sudditi. Nel mio territorio non ci sono padroni e servi. Tutti siamo a servizio l'uno dell'altro. Io sono il re dell'amore, della giustizia e della pace”.
“ Ti metteremo a morte!”, replicarono i tre re assieme.

Il re con serenità rispose: ”Sono pronto ad offrire la mia vita per la libertà del mio popolo. Se io muoio nessuno potrà togliere loro quello che hanno”.

“ E allora muori” - disse uno dei tre - “così evitiamo lo scandalo!”.

Ad un cenno dei re, un arciere tirò l'arco e la freccia volò dritta in direzione del re buono che andò a conficcarsi nel suo cuore.
L'offerta della sua vita diede molti frutti...

I tre sovrani, nel vedere l'amore di quel re per il popolo, furono presi da profonda commozione e, come per miracolo, si aprì il loro cuore, quel cuore che prima era chiuso come un pugno sempre pronto a colpire e a far soffrire.

Grazie alla morte del re buono capirono il significato della parola “donare”.

Fu così che, una volta tornati nei loro territori, cambiarono il modo di governare e costruirono dei regni pieni di giustizia, fratellanza e pace.

Gesù è il Re che ha dato la vita per salvare l'umanità e per instaurare il regno di Dio qui, su questa terra. Egli chiama ognuno di noi a costruire il suo Regno, a “dare la vita” non certo morendo fisicamente, ma offrendo quel “qualcosa” di noi che può donare felicità.

La vignetta di Fano




#Strade Dorate:
Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica per i ragazzi.



Un giovane prete di Genova ex dj da discoteca, don Roberto Fiscer, ha aperto una radio nel suo oratorio e tra le altre cose fa una brevissima trasmissione anche in video #Strade Dorate in cui spiega il vangelo della domenica per i ragazzi e con i ragazzi.

Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica per i ragazzi.25 novembre 2018

25/11/2018 Categoria: Torna all'elenco