Corali Parrocchiali

Per permettere una partecipazione piena, attiva e consapevole di tutta l’assemblea, nelle celebrazioni liturgiche sono fondamentali le persone che animano la musica e il canto sacro.
Nelle nostre comunità ne esistono diverse che, o singolarmente o come coro, si offrono per animare e sostenere il canto liturgico nelle sante messe e nelle altre celebrazioni.
Le corali parrocchiali nascono proprio con questo intento, e cercano di essere presenti a tutte le celebrazioni domenicali e festive. Diverso è lo scopo di altri cori che, con grande professionalità e bellezza, si dedicano principalmente ai concerti e animano diversi momenti della vita religiosa e civile.

Alcune piccole attenzioni permettono alle corali parrocchiali di coinvolgere le persone presenti alle celebrazioni:

  • La collocazione dei coristi nei pressi dell’assemblea
  • La cura da parte del Maestro di rivolgersi all’assemblea per le parti da cantare insieme (acclamazioni ritornelli, ecc.)
  • La presenza su tutti i banchi di appositi sussidi ben leggibili con i testi dei canti
  • La scelta di canti pertinenti , non troppo difficili, adatti ad un’assemblea variegata
  • Una breve prova dei canti prima dell’inizio della celebrazione
  • La saggia alternanza tra canti, brani musicali, silenzio, e tra canti per tutti e qualche brano eseguito solo dal coro (per es. nei momenti più meditativi, dopo l’omelia, dopo la Comunione, ecc.)

Se in una parrocchia esiste un gruppo liturgico parrocchiale, incaricato di coordinare le celebrazioni, un prezioso contributo sarà dato proprio dalla competenza e dal servizio offerto dagli organisti, dai cantori e dai Maestri.
Tutti possono aggiungersi alle corali, basta avere un po’ di passione per la musica e il canto. Può essere per molti un’occasione in più per sentirsi parte della comunità, svolgere un servizio, crescere nella fede e nella conoscenza della liturgia.
Per una formazione permanente degli operatori della musica e del canto liturgico, da diversi anni l’Ufficio diocesano (ora guidato dai “nostri” don Nicholas Negrini e don Simone Piani) propone a fine estate un corso residenziale.
Per saperne di più, vai su www.diocesidicomo.it alla voce: ufficio per la liturgia, oppure su: www.liturgiacomo.org . Su questo sito sono scaricabili anche spartiti e svariati testi per le celebrazioni di tutto l’anno liturgico.

Avvisi

Vangelo Ragazzi: Non per farsi vedere e apparire ...

Vangelo Ragazzi: Non per farsi vedere e apparire ...

Videovangelo della domenica in cartoni animati

XXII domenica TO anno B


Anche noi vogliamo capire








La riflessione (commento a cura di Tiziana Mazzei)

Carissimi bambini oggi vi voglio parlare di una preghiera che si chiama Colletta una preghiera che il sacerdote rivolge a Dio e che conclude i riti di introduzione della Messa.

Che cosa è la colletta? Non è la raccolta di soldi che si fa per i poveri o per comprare un regalo alla maestra. La colletta è una preghiera che riassume e raccoglie le preghiere di tutti i presenti e che offre in sintesi il messaggio centrale che di domenica in domenica, il Signore ci vuole rivelare.

Chiariamo subito quanto detto analizzando la colletta della Messa di oggi. Eccola:

Guarda, o Padre, il popolo cristiano radunato nel giorno memoriale della Pasqua,

e fa' che la lode delle nostre labbra risuoni nella profondità del cuore:

la tua parola seminata in noi santifichi e rinnovi tutta la nostra vita.

Il celebrante chiede a Dio che la lode del popolo non sia una formalità, ma che coinvolga il cuore; cioè, il Sacerdote chiede a Dio di renderci capaci di ringraziarlo e lodarlo non solo a parole ma anche con i fatti. Che vuol dire?

Se tuo papà ascoltasse la tua richiesta di un bel gelato in questo momento ma poi non si decidesse mai a portarti in gelateria a scegliere i gusti del gelato non credo che tu saresti molto contento..

Un conto è ascoltare una richiesta e un conto è mettere in pratica, in azione quanto si è ascoltato.

Lodare Dio non solo a parole ma anche con i fatti significa seguire le indicazioni da Lui dateci per vivere bene.

Tutti noi sappiamo che per far funzionare un elettrodomestico o qualunque oggetto elettronico, dobbiamo seguire il manuale delle istruzioni che ci viene consegnato all'acquisto.

Io, per esempio, leggendo il manuale della lavatrice, ho scoperto che la potevo programmare ore in anticipo. Pensavo che quelli che usano la lavatrice di notte per pagare meno la bolletta, si alzassero nel mezzo del sonno, a caricare la lavatrice; adesso, senza dover fare le ore piccole, so che posso programmare il lavaggio desiderato fino a 9 ore prima dell'effettivo inizio; se non avessi letto il manuale non lo avrei mai saputo.

Dunque il manuale delle istruzioni serve per far funzionare bene l'apparecchio e per ottenere il massimo delle prestazioni possibili.

Anche per far funzionare bene la nostra persona, Dio ci ha dato un manuale delle istruzioni:
i Dieci Comandamenti.

La prima lettura di oggi ci dice che Dio è vicino a noi proprio perché ci ha condiviso come vivere da figli di Dio. Nella seconda lettura, il nostro amico e apostolo Giacomo ci ricorda che non basta solo ascoltare, conoscere questo manuale di istruzioni, se poi non lo seguiamo nella pratica.

Il Vangelo ci presenta i farisei, cioè gli uomini di Israele che studiavano la Bibbia e cercavano di metterla scrupolosamente in pratica, preoccupati però di quello che gli altri potevano dire di loro.

Questi chiedono a Gesù perché i suoi discepoli mangiano senza lavarsi prima le mani.

Non è che i discepoli fossero sporchi e rozzi che non si lavavano; semplicemente non osservavano quelle tradizioni minuziose inventate da alcuni di loro.

Gesù chiama i farisei “ipocriti” perché vogliono farsi vedere a pregare osservando leggi e leggine ma il loro pensiero e il loro desiderio non è quello di lodare Dio ma di ricevere loro stessi stima e considerazione.

E tu, se vieni alla Messa, se preghi, lo fai per essere visto e approvato dalla maestra o dai genitori o ci vieni e lo fai perché vuoi bene a Gesù?

Una volta un mio amico mi raccontò questa storiella che vi condivido:

un sagrestano poco devoto, che si occupava della chiesa soltanto per guadagnare (era quello per lui come un mestiere), un giorno entrò in Chiesa, e come suo solito, non fece né segno di croce né genuflessione. Il Parroco, che lo osservava a distanza, gli fece notare che quando si passa la soglia della chiesa, per prima cosa si deve salutare Gesù presente nel tabernacolo.

Il sagrestano si difese e disse: ”mi scusi, signor parroco, non mi ero accorto che lei mi stesse osservando...”

Questa risposta ci fa capire che il sagrestano faceva le cose solo per essere visto e ammirato dal parroco e non per amore di Dio.

Allora ripetiamo la frase che Gesù ha detto ai farisei e cerchiamo con tutto il cuore di dare lode a Dio.

“Questo popolo mi onora con le labbra ma il suo cuore è lontano da me”.

Tornati a casa cerchiamo di onorare Dio, mettendo in pratica la sua parola, cercando di fare felici quelli con i quali viviamo senza essere prepotenti e lamentosi.
Ora a nome anche vostro ripeto forte la colletta:

Guarda, o Padre, il popolo cristiano radunato nel giorno memoriale della Pasqua,

e fa' che la lode delle nostre labbra risuoni nella profondità del cuore:

la tua parola seminata in noi santifichi e rinnovi tutta la nostra vita.

La vignetta di Fano




«Che domenica stiamo?»: Commento alle Letture con i ragazzi e con don Roberto Faruggio

                                                                                                
Un simpatico prete di Sarno in Campania, don Roberto Farruggio , ogni settimana risponde alle domande dei ragazzi della sua parrocchia sulle letture della domenica. Un altro modo bello e divertente per riflettere sul vangelo e conoscere meglio Gesù.

https://1.bp.blogspot.com/_EJTm1g__MX4/R4tFvRrqwkI/AAAAAAAAADo/LIOEEYdcZ4A/s200/torno_subito_forse.JPG

«Che domenica stiamo?»: Don Roberto Farruggio con i suoi ragazzi ci spiega la Parola

#Strade Dorate:
Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica per i ragazzi.



Un giovane prete di Genova ex dj da discoteca, don Roberto Fiscer, ha aperto una radio nel suo oratorio e tra le altre cose fa una brevissima trasmissione anche in video #Strade Dorate in cui spiega il vangelo della domenica per i ragazzi e con i ragazzi.

Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica per i ragazzi.02 settembre 2018

02/09/2018 Categoria: Torna all'elenco