Corali Parrocchiali

Per permettere una partecipazione piena, attiva e consapevole di tutta l’assemblea, nelle celebrazioni liturgiche sono fondamentali le persone che animano la musica e il canto sacro.
Nelle nostre comunità ne esistono diverse che, o singolarmente o come coro, si offrono per animare e sostenere il canto liturgico nelle sante messe e nelle altre celebrazioni.
Le corali parrocchiali nascono proprio con questo intento, e cercano di essere presenti a tutte le celebrazioni domenicali e festive. Diverso è lo scopo di altri cori che, con grande professionalità e bellezza, si dedicano principalmente ai concerti e animano diversi momenti della vita religiosa e civile.

Alcune piccole attenzioni permettono alle corali parrocchiali di coinvolgere le persone presenti alle celebrazioni:

  • La collocazione dei coristi nei pressi dell’assemblea
  • La cura da parte del Maestro di rivolgersi all’assemblea per le parti da cantare insieme (acclamazioni ritornelli, ecc.)
  • La presenza su tutti i banchi di appositi sussidi ben leggibili con i testi dei canti
  • La scelta di canti pertinenti , non troppo difficili, adatti ad un’assemblea variegata
  • Una breve prova dei canti prima dell’inizio della celebrazione
  • La saggia alternanza tra canti, brani musicali, silenzio, e tra canti per tutti e qualche brano eseguito solo dal coro (per es. nei momenti più meditativi, dopo l’omelia, dopo la Comunione, ecc.)

Se in una parrocchia esiste un gruppo liturgico parrocchiale, incaricato di coordinare le celebrazioni, un prezioso contributo sarà dato proprio dalla competenza e dal servizio offerto dagli organisti, dai cantori e dai Maestri.
Tutti possono aggiungersi alle corali, basta avere un po’ di passione per la musica e il canto. Può essere per molti un’occasione in più per sentirsi parte della comunità, svolgere un servizio, crescere nella fede e nella conoscenza della liturgia.
Per una formazione permanente degli operatori della musica e del canto liturgico, da diversi anni l’Ufficio diocesano (ora guidato dai “nostri” don Nicholas Negrini e don Simone Piani) propone a fine estate un corso residenziale.
Per saperne di più, vai su www.diocesidicomo.it alla voce: ufficio per la liturgia, oppure su: www.liturgiacomo.org . Su questo sito sono scaricabili anche spartiti e svariati testi per le celebrazioni di tutto l’anno liturgico.

Avvisi

Quaresima: cammino & condivisione

Quaresima: cammino & condivisione

Per la quaresima di quest'anno segnaliamo una proposta del Gruppo Missionario Valmalenco. La vita cristiana è cammino che spinge a varcare i confini, è corsa incontro a chi si ama che può cambiare il mondo ... ma è anche sosta attorno al fuoco per festeggiare e condividere. La proposta è questa ... i membri del gruppo missionario si impegnano a condividere una breve frase, una preghiera, un'immagine colta nel cammino loro proposto attraverso il sussidio diocesano del Centro Missionario "Se tu conoscessi il dono di Dio" e propone a chi lo desidera di aggiungersi mettendo in comune qualcosa del percorso comunitario e personale che sta facendo. I brevi contributi possono essere spediti a andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it (segnalami se vuoi che sia indicato il tuo nome o se preferisci che non venga pubblicato).

Questa settimana condividiamo ...

  • La Vita si comunica con-dividendo: condividendo la gioia della mamma di Maria de Los Angeles, una ragazzina di 9 anni con lesione celebrale. Circa un anno fa bussa alla mia porta, mi dice che vivevano sulle Ande e che hanno venduto tutto per venire a Lima: Le hanno detto che qui c'è un centro dove fanno camminare i bambini. Io guardo Maria de Los Angeles suduta su una specie di sedia a rotelle, sono pessimista, le dico che nel nostro policlinico - specializzato soprattutto in terapie riguardanti lo sviluppo dei bambini - si fa fisioterapia che però non so se sua figlia potrà camminare. Circa un mese fa la fisioterapista mi chiama, nella piccola palestra ci sono vari bambini e ci sono pure Maria de Los Angeles e sua mamma; una delle assistenti mette in piedi la ragazzina, la fisioterapista la chiama, le dà alcune indicazioni e barcollando Maria de Los Angeles muove i primi passi della sua vita. La mamma non dice niente, le scendono le lacrime ... io per lei avevo avuto parole di "non speranza" ora le sue lacrime mi rispondono chiedendomi di condividere questo momento di nuova vita. don Ivan Manzoni (originario di Verceia, missionario fidei donum in Perù)


04/03/2018 Categoria: Torna all'elenco