Corali Parrocchiali

Per permettere una partecipazione piena, attiva e consapevole di tutta l’assemblea, nelle celebrazioni liturgiche sono fondamentali le persone che animano la musica e il canto sacro.
Nelle nostre comunità ne esistono diverse che, o singolarmente o come coro, si offrono per animare e sostenere il canto liturgico nelle sante messe e nelle altre celebrazioni.
Le corali parrocchiali nascono proprio con questo intento, e cercano di essere presenti a tutte le celebrazioni domenicali e festive. Diverso è lo scopo di altri cori che, con grande professionalità e bellezza, si dedicano principalmente ai concerti e animano diversi momenti della vita religiosa e civile.

Alcune piccole attenzioni permettono alle corali parrocchiali di coinvolgere le persone presenti alle celebrazioni:

  • La collocazione dei coristi nei pressi dell’assemblea
  • La cura da parte del Maestro di rivolgersi all’assemblea per le parti da cantare insieme (acclamazioni ritornelli, ecc.)
  • La presenza su tutti i banchi di appositi sussidi ben leggibili con i testi dei canti
  • La scelta di canti pertinenti , non troppo difficili, adatti ad un’assemblea variegata
  • Una breve prova dei canti prima dell’inizio della celebrazione
  • La saggia alternanza tra canti, brani musicali, silenzio, e tra canti per tutti e qualche brano eseguito solo dal coro (per es. nei momenti più meditativi, dopo l’omelia, dopo la Comunione, ecc.)

Se in una parrocchia esiste un gruppo liturgico parrocchiale, incaricato di coordinare le celebrazioni, un prezioso contributo sarà dato proprio dalla competenza e dal servizio offerto dagli organisti, dai cantori e dai Maestri.
Tutti possono aggiungersi alle corali, basta avere un po’ di passione per la musica e il canto. Può essere per molti un’occasione in più per sentirsi parte della comunità, svolgere un servizio, crescere nella fede e nella conoscenza della liturgia.
Per una formazione permanente degli operatori della musica e del canto liturgico, da diversi anni l’Ufficio diocesano (ora guidato dai “nostri” don Nicholas Negrini e don Simone Piani) propone a fine estate un corso residenziale.
Per saperne di più, vai su www.diocesidicomo.it alla voce: ufficio per la liturgia, oppure su: www.liturgiacomo.org . Su questo sito sono scaricabili anche spartiti e svariati testi per le celebrazioni di tutto l’anno liturgico.

Avvisi

Preghiera personale dal 24 Febbraio al 1 Marzo: Mercoledì delle ceneri

Preghiera personale dal 24 Febbraio al 1 Marzo: Mercoledì delle ceneri

Dal sito liturgia.diocesidicomo.it pubblichiamo alcuni schemi per la preghiera nel mercoledì delle ceneri.

L’invito del Vescovo

In questo periodo la famiglia può ritrovare la sua vocazione originaria di “Chiesa domestica”, così che è facilitata nel pregare insieme anche attraverso i mezzi di comunicazione. E’ il momento per ritrovare l’unità familiare, tante volte diminuita dalle frequenti occasioni di dispersione a causa dei tanti (troppi) impegni dei singoli componenti.

(+Oscar Cantoni, Vescovo. Lettera alla Diocesi)

MATERIALI E SOTTOLINEATURE A CURA DELL’ UFFICIO PER LA LITURGIA

Offriamo alcuni schemi per la preghiera nel mercoledì delle Ceneri

** Per pregare personalmente in chiesa

Mercoledì delle ceneri – preghiera personale in chiesa (pdf)

Mercoledì delle ceneri – preghiera personale in chiesa (word)

** Per pregare in famiglia, insieme:

Mercoledì delle ceneri – preghiera domestica in famiglia (pdf)

Mercoledì delle ceneri – preghiera domestica in famiglia (word) 

** Per pregare personalmente, a casa:

Mercoledì delle ceneri – preghiera domestica (pdf)

Mercoledì delle ceneri – preghiera domestica (word) 

A questi materiali faranno seguito altre schede per la Visita in chiesa e la comunione spirituale e per pregare in famiglia Domenica.

 

24/02/2020 Categoria: Torna all'elenco