Corali Parrocchiali

Per permettere una partecipazione piena, attiva e consapevole di tutta l’assemblea, nelle celebrazioni liturgiche sono fondamentali le persone che animano la musica e il canto sacro.
Nelle nostre comunità ne esistono diverse che, o singolarmente o come coro, si offrono per animare e sostenere il canto liturgico nelle sante messe e nelle altre celebrazioni.
Le corali parrocchiali nascono proprio con questo intento, e cercano di essere presenti a tutte le celebrazioni domenicali e festive. Diverso è lo scopo di altri cori che, con grande professionalità e bellezza, si dedicano principalmente ai concerti e animano diversi momenti della vita religiosa e civile.

Alcune piccole attenzioni permettono alle corali parrocchiali di coinvolgere le persone presenti alle celebrazioni:

  • La collocazione dei coristi nei pressi dell’assemblea
  • La cura da parte del Maestro di rivolgersi all’assemblea per le parti da cantare insieme (acclamazioni ritornelli, ecc.)
  • La presenza su tutti i banchi di appositi sussidi ben leggibili con i testi dei canti
  • La scelta di canti pertinenti , non troppo difficili, adatti ad un’assemblea variegata
  • Una breve prova dei canti prima dell’inizio della celebrazione
  • La saggia alternanza tra canti, brani musicali, silenzio, e tra canti per tutti e qualche brano eseguito solo dal coro (per es. nei momenti più meditativi, dopo l’omelia, dopo la Comunione, ecc.)

Se in una parrocchia esiste un gruppo liturgico parrocchiale, incaricato di coordinare le celebrazioni, un prezioso contributo sarà dato proprio dalla competenza e dal servizio offerto dagli organisti, dai cantori e dai Maestri.
Tutti possono aggiungersi alle corali, basta avere un po’ di passione per la musica e il canto. Può essere per molti un’occasione in più per sentirsi parte della comunità, svolgere un servizio, crescere nella fede e nella conoscenza della liturgia.
Per una formazione permanente degli operatori della musica e del canto liturgico, da diversi anni l’Ufficio diocesano (ora guidato dai “nostri” don Nicholas Negrini e don Simone Piani) propone a fine estate un corso residenziale.
Per saperne di più, vai su www.diocesidicomo.it alla voce: ufficio per la liturgia, oppure su: www.liturgiacomo.org . Su questo sito sono scaricabili anche spartiti e svariati testi per le celebrazioni di tutto l’anno liturgico.

Avvisi

Messaggio del vescovo Oscar per la quaresima

Messaggio del vescovo Oscar per la quaresima

CONVERSIONE NELLA QUOTIDIANITÀ

 Tra le varie “perle di saggezza”, che in questi mesi mi vengono offerte ascoltando molti di voi, c’è il consiglio di non aggiungere ulteriori programmi pastorali a quelli già esistenti, che richiedono, piuttosto, di essere conosciuti, apprezzati e approfonditi.

Ecco allora l’elogio della “pastorale ordinaria”, che utilizza gli orientamenti dell’anno liturgico come la via maestra per la formazione del discepolo-missionario e come alimento indispensabile per la vita della Comunità cristiana, a partire dalle nostre parrocchie e oltre.

La Quaresima che inizia esprime in modo compiuto il progetto di vita che la Chiesa mette a disposizione di tutti. È tempo favorevole e prezioso per ravvivare in noi il dono del Battesimo, tesoro di grazia che ci permette di crescere come discepoli del Crocifisso-Risorto, di incamminarci con Lui lungo la via della Croce, che è scuola del dono di sé, manifestazione piena dell’Amore.

La Quaresima è il momento più adatto per l’ascolto della Parola di Dio, soprattutto le letture proposte di domenica in domenica in questo anno A, particolarmente utili per riscoprire la grazia battesimale, che ci rende figli consapevoli di Dio e fratelli di Colui che ci ha amato e ha donato tutto se stesso per noi, insegnandoci così a fare spazio al principio di gratuità come espressione concreta della fraternità, aperta a tutti. La Parola di Dio, meditata e assimilata, deve generare in noi la preghiera, perché in questo tempo santo il Signore ci assista nel faticoso impegno del rinnovamento del cuore (conversione), che ci trasforma in uomini e donne capaci di gesti di solidarietà, di accoglienza e di condivisione.

È utile proporsi qualche segno concreto (possibilmente quotidiano!) per allenarsi a vivere come il  Signore, rinunciando così a pensare esclusivamente al proprio tornaconto e a considerarsi al centro del mondo. Un giusto distacco da sé (digiuno) conduce a orientarsi verso gli altri, accolti come fratelli per i quali Cristo non ha esitato a donarsi mediante il suo sacrificio. Non mancano in famiglia, tra le famiglie, nelle comunità, persone di cui prendersi amorevolmente cura, situazioni umane complesse, dentro le quali urge la presenza attiva di persone amiche, così da riattivare il cuore di quanti si sentono soli e rifiutati. L’apertura alle Chiese di missione, come è nostra tradizione nel tempo di Quaresima, ci aiuterà a dilatare gli spazi del cuore e a respirare un clima di Chiesa la cui ricchezza risplende per i doni dello Spirito che ogni Chiesa sorella dona e riceve allo stesso tempo.

L’uomo nuovo frutto della conversione quaresimale, riconciliato con se stesso e con gli altri, ha il cuore lieto perché è abitato da Dio, che è la fonte stessa della gioia. È il cammino penitenziale della Quaresima, finalizzato a spalancare la porta della vera gioia, segno inequivocabile della presenza dello Spirito in noi.

In questo tempo di grazia, vi accompagno con la mia preghiera e la mia benedizione: il vostro

+ vescovo Oscar

p.s. Consiglio in questo tempo di Quaresima di riprendere e meditare, personalmente e in gruppo, l’esortazione di Papa Francesco “Evangelii Gaudium”, utile per una conversione, non solo pastorale, ma prima ancora esistenziale.

01/03/2017 Categoria: Torna all'elenco