Materiale Avvento e Natale 2018
La prima domenica di Avvento sarà l’occasione per consegnare alle
famiglie della iniziazione cristiana il "Calendario di Avvento". E’ un
cartoncino da appendere in casa e da usare per la preghiera quotidiana
in famiglia. Il materiale è reperibile in chiesa e può essere ritirato
al termine delle messe. Ecco la presentazione ...
Carissimi,
quest’anno il tempo dell’Avvento, del Natale, della Quaresima e della
Pasqua saranno caratterizzati da un’unica immagine, quella della via,
che ricorda il tratto di strada che Dio, attraverso suo Figlio Gesù,
compie per venirci incontro e, allo stesso tempo, che noi siamo chiamati
a percorrere per accogliere il suo dono di Grazia. L’immagine della via
rievoca anche l’esperienza del Sinodo diocesano, ora nel pieno della
sua fase di consultazione, che chiede di convergere, appunto, di
camminare insieme come Diocesi e singole comunità.
In questo tempo di Avvento e Natale, in particolare, desideriamo
percorrere insieme la strada che il Signore Gesù ha percorso per farsi
conoscere a noi: «e venne ad abitare in mezzo a noi» (Gv 1,14).
Punto di partenza saranno quattro atteggiamenti fondamentali che
saremo chiamati ad assumere domenica dopo domenica, settimana dopo
settimana, accompagnati dalla liturgia domenicale delle quattro
domeniche di Avvento, valorizzando il simbolo, presente nelle nostre
chiese, della corona dell’Avvento.
Ci lasceremo così guidare dalla candela dell’attesa nella prima
domenica, dalla candela della conversione nella seconda domenica, dalla
candela della condivisione nella terza domenica, dalla candela
dell’incontro, nella quarta domenica. Quattro atteggiamenti, cioè
disposizioni interiori, che saremo invitati ad accogliere e a verificare
e che scandiranno il nostro itinerario dell’Avvento, a partire dalla
liturgia eucaristica domenicale fino ad arrivare alla liturgia domestica
quotidiana da vivere in famiglia.

Saremo invitati a dare forma alla corona dell’Avvento caratterizzata
dalle quattro candele sopra indicate, lasciandoci accompagnare, durante
la settimana, dalla Parola ascoltata durante la celebrazione
eucaristica, di cui, ogni giorno, verrà ripresa una piccola parte su un
calendario a fogli rimovibili, dove potremo trovare anche una preghiera
dialogata e la domanda della settimana come aiuto per vivere la Parola
quotidiana.
Sarà offerta anche, ogni settimana, una storia, meglio una
testimonianza, che ci aiuterà ad approfondire la nostra riflessione e a
rendere concreto l’atteggiamento indicato.
Il percorso dell’Avvento si incontra, poi, naturalmente, con i nove
giorni della novena in preparazione al s. Natale: se il protagonista
resta il Signore Gesù, i coprotagonisti saranno nove personaggi della
storia della salvezza, attraverso la cui vita di uomini e donne, Dio si è
fatto conoscere a ha preparato la strada a suo figlio Gesù, culmine
della manifestazione del Dio con noi, l’Emmanuele. Ci lasceremo guidare
dalle storie di Noè, di Abramo, di Giuseppe, di Davide e di altri, fino
ad incontrare il Dio bambino.
La nostra proposta vi accompagnerà fino al tempo dopo Natale, cioè fino alla domenica del Battesimo del Signore.
Per l’Avvento verrà fornito un kit comprendente un calendario
giornaliero, una base e il necessario per la costruzione della corona
dell’Avvento ed un libretto per il celebrante contenente monizioni e
indicazioni per la valorizzazione degli atteggiamenti durante la
liturgia eucaristica. Per la Novena offriremo un fascicolo contenente la
storia con il personaggio del giorno e alcune piste utili per la
riflessione da parte del celebrante. Altro materiale utile sarà caricato
sui siti degli Uffici pastorali, di cui sarà data comunicazione in
seguito.
«E venne ad abitare in mezzo a noi» è una proposta che intende
valorizzare l’iniziativa di Dio di farsi uno di noi, nostro fratello, e
aiutare noi, che condividiamo la medesima strada, a scoprire, ancora una
volta, che è Dio a venirci incontro per primo, è Dio che fa, come amava
pensare ed affermare san Luigi Guanella.
Buona strada insieme,