Corali Parrocchiali

Per permettere una partecipazione piena, attiva e consapevole di tutta l’assemblea, nelle celebrazioni liturgiche sono fondamentali le persone che animano la musica e il canto sacro.
Nelle nostre comunità ne esistono diverse che, o singolarmente o come coro, si offrono per animare e sostenere il canto liturgico nelle sante messe e nelle altre celebrazioni.
Le corali parrocchiali nascono proprio con questo intento, e cercano di essere presenti a tutte le celebrazioni domenicali e festive. Diverso è lo scopo di altri cori che, con grande professionalità e bellezza, si dedicano principalmente ai concerti e animano diversi momenti della vita religiosa e civile.

Alcune piccole attenzioni permettono alle corali parrocchiali di coinvolgere le persone presenti alle celebrazioni:

  • La collocazione dei coristi nei pressi dell’assemblea
  • La cura da parte del Maestro di rivolgersi all’assemblea per le parti da cantare insieme (acclamazioni ritornelli, ecc.)
  • La presenza su tutti i banchi di appositi sussidi ben leggibili con i testi dei canti
  • La scelta di canti pertinenti , non troppo difficili, adatti ad un’assemblea variegata
  • Una breve prova dei canti prima dell’inizio della celebrazione
  • La saggia alternanza tra canti, brani musicali, silenzio, e tra canti per tutti e qualche brano eseguito solo dal coro (per es. nei momenti più meditativi, dopo l’omelia, dopo la Comunione, ecc.)

Se in una parrocchia esiste un gruppo liturgico parrocchiale, incaricato di coordinare le celebrazioni, un prezioso contributo sarà dato proprio dalla competenza e dal servizio offerto dagli organisti, dai cantori e dai Maestri.
Tutti possono aggiungersi alle corali, basta avere un po’ di passione per la musica e il canto. Può essere per molti un’occasione in più per sentirsi parte della comunità, svolgere un servizio, crescere nella fede e nella conoscenza della liturgia.
Per una formazione permanente degli operatori della musica e del canto liturgico, da diversi anni l’Ufficio diocesano (ora guidato dai “nostri” don Nicholas Negrini e don Simone Piani) propone a fine estate un corso residenziale.
Per saperne di più, vai su www.diocesidicomo.it alla voce: ufficio per la liturgia, oppure su: www.liturgiacomo.org . Su questo sito sono scaricabili anche spartiti e svariati testi per le celebrazioni di tutto l’anno liturgico.

Avvisi

La Parola è la mia casa: Gli occhi dei piccoli (XIV domenica TO anno A)

La Parola è la mia casa: Gli occhi dei piccoli (XIV domenica TO anno A)

I testi della liturgia di domenica 09 luglio 2017 da www.chiesacattolica.it


Il commento alle letture
(da cantalavita.com)

GLI OCCHI DEI PICCOLI
di sr. Mariangela Tassielli


Quante volte ci capita di pensare che se avessimo potuto studiare di più, leggere di più, andare a più convegni, frequentare persone più preparate avremmo certamente potuto conoscere meglio Dio. Ma è proprio vero? Stando a quanto Gesù afferma (cfr. Mt 11,25), e stando soprattutto alla sua vita sembrerebbe di no.
Di fronte alla sua parola, libera e profetica, e rispetto ai suoi gesti, liberanti e coraggiosi, a restare inebetiti, indispettiti e furiosi sono proprio i migliori: i giusti, i perfetti, quelli che conoscevano incredibilmente tutta la scienza di Dio e la insegnavano agli altri. Sono loro ad arrivare al punto di complottare e uccidere il Messia, l’atteso, il Figlio di Dio salvatore.
E così, mentre i saggi cercano pretesti per uccidere colui che guarisce sordi e zoppi e dà vita ai morti, i piccoli, i semplici vanno da lui e bevono le sue parole, si nutrono di ogni suo sorriso, fondano la loro speranza in ogni suo gesto di liberazione e guarigione.
Perché? È davvero il Padre a chiudere gli occhi dei sapienti e a impedire che vedano?
Cos’è un altro inspiegabile mistero?
No, non credo.
Conosce il Padre chi ha il coraggio di andare dal figlio. Chi ha l’umiltà di andarci spossato, gravato dal peso della vita, affaticato dalle fatiche quotidiane, povero di qualsiasi cosa.
Conosce il Padre chi si fida del Figlio e si affida a lui senza tentennamenti. E questo non è un limite, ma un’opportunità.
Quel «Venite!», che risuona nel Vangelo (cfr. Mt 11,28), è davvero detto a tutti; perché il mistero di Dio è per tutti… per tutti coloro che aprono le mani e permettono a Dio di riempirle.

Lode a te, volto di tenerezza

Noi ti lodiamo e ti benediciamo, Padre,
perché anche a noi hai rivelato, in Gesù,
il tuo volto di tenerezza,
il tuo cuore colmo d’amore per ogni figlio.

Rendi piena la nostra conoscenza di te,
rendila vera, intessuta di vita e di riconciliazione.
Rendi forte la nostra fiducia in te, rendila determinata,
capace di ritornare tra le braccia del tuo amore
in ogni momento, anche nel più sterile e faticoso. Amen.

Il vangelo in poche parole


«
Vuoi diventare grande? Comincia con l’essere piccolo. Pensi di costruire un edificio molto grande, comincia a pensare alla profondità delle sue fondamenta. Quanto maggiore è l’edificio che si vuole costruire, tanto più profondo deve essere lo scavo delle sue fondamenta».  Agostino

Altri commenti affidabili, semplici, profondi

p. Marko Ivan Rupnik: www.clerus.va (testo)
Piero Stefani: www.ilregno.it (testo)
Enzo Bianchi: www.monasterodibose.it (testo)
p. Ermes Ronchi: www.avvenire.it (testo)
p. Alberto Maggi: www.studibiblici.it (testo; video)
don Claudio Doglio: dondoglio.wordpress.com (video; audio)
don Claudio Doglio: www.symbolon.net (testo)
p. Gaetano Piccolo: cajetanusparvus.com (testo)
sr. Mariangela Tassielli: cantalavita.com (testo)
Ileana Mortari (teologa): www.chiediloallateologa.it (testo)
Wilma Chasseur (teologa ed eremita): www.incamminocongesu.org/ (testo)
don Enzo Pacini (cappellano del carcere di Prato): www.toscanaoggi.it (testo)
Paolo Curtaz: www.tiraccontolaparola.it (testo, audio, video)
don Tonino Lasconi: www.paoline.it (testo)
Evangeli.net: Commento e breve spiegazione teologica in meno di 450 parole (testo)

Per chi vuole qualcosa di più: Lectio divina e meditazioni

Carmelitani: Lectio divina quotidiana(testo)
Combonianum.org: Lectio divina (testo)
Centro apostolato biblico: www.centroapostolatobiblico.it (testo)

08/07/2017 Categoria: Torna all'elenco