Corali Parrocchiali

Per permettere una partecipazione piena, attiva e consapevole di tutta l’assemblea, nelle celebrazioni liturgiche sono fondamentali le persone che animano la musica e il canto sacro.
Nelle nostre comunità ne esistono diverse che, o singolarmente o come coro, si offrono per animare e sostenere il canto liturgico nelle sante messe e nelle altre celebrazioni.
Le corali parrocchiali nascono proprio con questo intento, e cercano di essere presenti a tutte le celebrazioni domenicali e festive. Diverso è lo scopo di altri cori che, con grande professionalità e bellezza, si dedicano principalmente ai concerti e animano diversi momenti della vita religiosa e civile.

Alcune piccole attenzioni permettono alle corali parrocchiali di coinvolgere le persone presenti alle celebrazioni:

  • La collocazione dei coristi nei pressi dell’assemblea
  • La cura da parte del Maestro di rivolgersi all’assemblea per le parti da cantare insieme (acclamazioni ritornelli, ecc.)
  • La presenza su tutti i banchi di appositi sussidi ben leggibili con i testi dei canti
  • La scelta di canti pertinenti , non troppo difficili, adatti ad un’assemblea variegata
  • Una breve prova dei canti prima dell’inizio della celebrazione
  • La saggia alternanza tra canti, brani musicali, silenzio, e tra canti per tutti e qualche brano eseguito solo dal coro (per es. nei momenti più meditativi, dopo l’omelia, dopo la Comunione, ecc.)

Se in una parrocchia esiste un gruppo liturgico parrocchiale, incaricato di coordinare le celebrazioni, un prezioso contributo sarà dato proprio dalla competenza e dal servizio offerto dagli organisti, dai cantori e dai Maestri.
Tutti possono aggiungersi alle corali, basta avere un po’ di passione per la musica e il canto. Può essere per molti un’occasione in più per sentirsi parte della comunità, svolgere un servizio, crescere nella fede e nella conoscenza della liturgia.
Per una formazione permanente degli operatori della musica e del canto liturgico, da diversi anni l’Ufficio diocesano (ora guidato dai “nostri” don Nicholas Negrini e don Simone Piani) propone a fine estate un corso residenziale.
Per saperne di più, vai su www.diocesidicomo.it alla voce: ufficio per la liturgia, oppure su: www.liturgiacomo.org . Su questo sito sono scaricabili anche spartiti e svariati testi per le celebrazioni di tutto l’anno liturgico.

Avvisi

La Parola è la mia casa: Gesù è sempre oltre (V dom TO anno B)

La Parola è la mia casa: Gesù è sempre oltre (V dom TO anno B)

I testi della liturgia del 7 febbraio da www.chiesacattolica.it

Il commento alle letture
(da www.acli.it)

Gesù è sempre oltre

di don Andrea Del Giorgio

https://www.bigodino.it/wp-content/uploads/2016/01/il-piccolo-principe3.jpg

 

 

Continuando la narrazione della giornata di Cafarnao, Marco ci fa passare dalla sinagoga alla casa, dal contesto religioso a quello quotidiano.

Nel tragitto Pietro gli racconta della suocera e della febbre che la costringe a letto. Il secondo episodio della giornata vedrà al di sotto del piano della cronaca di una guarigione, la storia di ogni discepolo: Gesù che si accosta in un momento di sofferenza e fragilità che impedisce il cammino e blocca la vita; la sua mano che ci prende e ci rialza (il verbo è quello usato per il risorgere da morte), ci rimette in grado di seguirlo e di servire il regno di Dio.

Alla sera, finito quel sabato in cui era proibito il lavoro del trasporto degli infermi, Gesù annuncia con la concretezza dei gesti che la guarigione e la liberazione dal male è per “tutta la città”, nessuno escluso. Le guarigioni e gli esorcismi sono segni del regno di Dio vicino, del tempo messianico che si sta compiendo. Ma occorre che questi segni siano dei punti di domanda lasciati aperti, senza una risposta definitiva, che il segreto messianico sia mantenuto. Permettere che i demoni dicano chiaramente che Gesù è il Messia significa chiudere le menti sull’aspettativa della marcia trionfale di un liberatore politico o di un distributore di facili miracoli.

“Al mattino presto” del giorno dopo il sabato, Gesù si ritira in preghiera in un luogo deserto. Si svolge a questo punto una strana caccia all’uomo con Pietro e gli altri che cercano di riportare Gesù sul luogo del recente successo. Gesù sfugge allo schema e alle aspettative in cui vogliono imprigionarlo preannunciando un oltre geografico, un’uscita verso altri luoghi e altre persone. Anche oggi Gesù non si lascia circoscrivere nei nostri ambienti e ci spinge ad uscire con Lui, ad andare oltre.

 Il vangelo in poche parole


«Gesù rifiuta la pubblicità ritirandosi nel deserto a pregare e per questo i miracoli che egli compie non vogliono essere una “prova” che giustifica il credere. Anzi, essi servono piuttosto ad indicare il mistero che è celato nel Cristo. Credere, allora, non sarà soltanto isolare una definizione esatta di Gesù, come sanno fare anche i demoni, ma aderire alla sua persona mettendosi nella sua logica, la via della croce».

Card. Gianfranco Ravasi

 
Altri commenti affidabili, semplici, profondi

Caritas Como: www.caritascomo.it (testo)
mons. Pierbattista Pizzaballa: www.lpj.org (testo)
Stefania Monti: www.ilregno.it (testo)
p. Fernando Armellini: www.settimananews.it (video; testo)
Nico Guerini: www.settimananews.it (testo)
Luciano Manicardi: www.monasterodibose.it (testo)
p. Ermes Ronchi: www.avvenire.it (testo)
p. Alberto Maggi: www.studibiblici.it (testo; video)
don Luigi Verdi: www.romena.it/ (video)
don Claudio Doglio: dondoglio.wordpress.com (video; audio)
don Claudio Doglio: www.symbolon.net (testo)
p. Gaetano Piccolo: cajetanusparvus.com (testo)
Acli.it: vivere la domenica (testo)
sr. Mariangela Tassielli: cantalavita.com (testo)
Ileana Mortari (teologa): www.chiediloallateologa.it (testo)
Wilma Chasseur (teologa ed eremita): www.incamminocongesu.org/ (testo)
Comunità monastica Dumenza: www.monasterodumenza.it (testo)
madre Maria Francesca Righiwww.toscanaoggi.it (testo)
Paolo Curtaz: www.tiraccontolaparola.it (testo, audio, video)
don Tonino Lasconi: www.paoline.it (testo)
don Marco Pozza: www.sullastradadiemmaus.it (testo)
don Augusto Fontana: sestogiorno.it (testo)
Lis - Video commento lingua italiana dei segni: www.qumran2.net/parolenuove/commenti.php (video)
Evangeli.net: Commento e breve spiegazione teologica in meno di 450 parole (testo)

Per chi vuole qualcosa di più: Esegesi, lectio divina e meditazioni

Comunità Kairòs: Lectio (testo)
Carmelitani: Lectio divina quotidiana (testo)
Comunità monastica Dumenza: www.monasterodumenza.it (testo)
Sorelle povere di Santa Chiara: www.clarissesantagata.it (testo)
Abbazia di Pulsano: www.abbaziadipulsano.org (testo, audio)
Combonianum.org: Lectio divina (testo)
Sezione apostolato biblico: www.lapartebuona.it (testo)
Lectio Parola festiva: meditarelaparola.blogspot.com (testo)

 

06/02/2021 Categoria: Torna all'elenco