Corali Parrocchiali

Per permettere una partecipazione piena, attiva e consapevole di tutta l’assemblea, nelle celebrazioni liturgiche sono fondamentali le persone che animano la musica e il canto sacro.
Nelle nostre comunità ne esistono diverse che, o singolarmente o come coro, si offrono per animare e sostenere il canto liturgico nelle sante messe e nelle altre celebrazioni.
Le corali parrocchiali nascono proprio con questo intento, e cercano di essere presenti a tutte le celebrazioni domenicali e festive. Diverso è lo scopo di altri cori che, con grande professionalità e bellezza, si dedicano principalmente ai concerti e animano diversi momenti della vita religiosa e civile.

Alcune piccole attenzioni permettono alle corali parrocchiali di coinvolgere le persone presenti alle celebrazioni:

  • La collocazione dei coristi nei pressi dell’assemblea
  • La cura da parte del Maestro di rivolgersi all’assemblea per le parti da cantare insieme (acclamazioni ritornelli, ecc.)
  • La presenza su tutti i banchi di appositi sussidi ben leggibili con i testi dei canti
  • La scelta di canti pertinenti , non troppo difficili, adatti ad un’assemblea variegata
  • Una breve prova dei canti prima dell’inizio della celebrazione
  • La saggia alternanza tra canti, brani musicali, silenzio, e tra canti per tutti e qualche brano eseguito solo dal coro (per es. nei momenti più meditativi, dopo l’omelia, dopo la Comunione, ecc.)

Se in una parrocchia esiste un gruppo liturgico parrocchiale, incaricato di coordinare le celebrazioni, un prezioso contributo sarà dato proprio dalla competenza e dal servizio offerto dagli organisti, dai cantori e dai Maestri.
Tutti possono aggiungersi alle corali, basta avere un po’ di passione per la musica e il canto. Può essere per molti un’occasione in più per sentirsi parte della comunità, svolgere un servizio, crescere nella fede e nella conoscenza della liturgia.
Per una formazione permanente degli operatori della musica e del canto liturgico, da diversi anni l’Ufficio diocesano (ora guidato dai “nostri” don Nicholas Negrini e don Simone Piani) propone a fine estate un corso residenziale.
Per saperne di più, vai su www.diocesidicomo.it alla voce: ufficio per la liturgia, oppure su: www.liturgiacomo.org . Su questo sito sono scaricabili anche spartiti e svariati testi per le celebrazioni di tutto l’anno liturgico.

Avvisi

Giovani da papa Francesco - In viaggio per Cracovia

Giovani da papa Francesco - In viaggio per Cracovia

Sono in viaggio per Cracovia, dove domani si aprirà ufficialmente la trentunesima Giornata Mondiale della Gioventù, i pullman che ieri sono partiti da Valtellina e Valchiavenna. Nel primo pomeriggio da Bormio sono partiti i giovani del vicariato e della Valfurva, mentre da Tirano, oltre a quelli delle città abduana, c’erano anche i giovani delle parrocchie di Mazzo e del vicariato di Grosio. A Morbegno si sono riuniti per la partenza i giovani dei vicariati della Bassa Valle, mentre da Piantedo hanno cominciato il loro pellegrinaggio verso Cracovia i valchiavennaschi. Dopo una sosta ad Auschwitz, per la visita ai campi di concentramento, i gruppi della nostra provincia di uniranno a quelli del resto della Diocesi e saranno in oltre 700 a giungere nella città polacca di cui fu vescovo San Giovanni Paolo II, scelto come patrono dell’evento ecclesiale che radunerà centinaia di migliaia di giovani da tutto il mondo.

Nel pomeriggio di domani, quando il cardinale arcivescovo di Cracovia, Stanisław Dziwisz, presiederà la Messa di apertura della Giornata Mondiale della Gioventù, ci sarà anche il gruppo di partecipanti dal vicariato di Sondrio. Questi si sono ritrovati ieri mattina con i loro sacerdoti e accompagnatori per la Messa nella collegiata dei Santi Gervasio e Protasio. Al termine del rito, l’arciprete, monsignor Marco Zubiani, ha rivolto ai partenti un augurio con le ultime parole del brano di Vangelo proposto dalla liturgia domenicale: «Il Padre vostro del cielo darà lo Spirito Santo a quelli che glielo chiedono!». «Allora - ha aggiunto il sacerdote -, mettete da parte i vostri desideri per lasciare spazio a ciò che lo Spirito suggerirà al vostro cuore».

Nel tardo pomeriggio di ieri, il gruppo degli oratori cittadini si è unito ad altri giovani del Vicariato (53 in totale) e hanno raggiunto in treno Milano, da dove questa mattina sono partiti alla volta di Bratislava. Domani saranno a Cracovia, accolti nella parrocchia di Debniki, e fino a domenica condivideranno l’esperienza con il Movimento Giovanile Salesiano di Lombardia ed Emilia Romagna. Mercoledì, giovedì e venerdì le giornate si apriranno con le catechesi tenute dai vescovi presenti, per proseguire con la partecipazione agli eventi programmati all’interno del Festival della gioventù. Giovedì pomeriggio, al parco di Błonia, ci sarà l’accoglienza di Papa Francesco, che guiderà una liturgia della Parola e rivolgerà il primo discorso ai giovani. Quindi, lo stesso Papa presiederà anche la Via Crucis il pomeriggio di venerdì e poi la veglia di sabato sera al Campus Misericordiae, dove tutti i giovani presenti trascorreranno la notte all’aperto in attesa della Messa conclusiva del mattino di domenica 31 luglio.

Mercoledì il gruppo di giovani del vicariato di Sondrio sarà al Santuario della Divina Misericordia per attraversare la Porta Santa. Nello stesso luogo prenderà parte alla Messa presieduta dal cardinale Angelo Bagnasco e concelebrata con i vescovi italiani. In serata ci saranno la cena e la festa degli italiani alla Basilica San Giovanni Paolo II. •  A.Gia.

26/07/2016 Categoria: Torna all'elenco