Corali Parrocchiali

Per permettere una partecipazione piena, attiva e consapevole di tutta l’assemblea, nelle celebrazioni liturgiche sono fondamentali le persone che animano la musica e il canto sacro.
Nelle nostre comunità ne esistono diverse che, o singolarmente o come coro, si offrono per animare e sostenere il canto liturgico nelle sante messe e nelle altre celebrazioni.
Le corali parrocchiali nascono proprio con questo intento, e cercano di essere presenti a tutte le celebrazioni domenicali e festive. Diverso è lo scopo di altri cori che, con grande professionalità e bellezza, si dedicano principalmente ai concerti e animano diversi momenti della vita religiosa e civile.

Alcune piccole attenzioni permettono alle corali parrocchiali di coinvolgere le persone presenti alle celebrazioni:

  • La collocazione dei coristi nei pressi dell’assemblea
  • La cura da parte del Maestro di rivolgersi all’assemblea per le parti da cantare insieme (acclamazioni ritornelli, ecc.)
  • La presenza su tutti i banchi di appositi sussidi ben leggibili con i testi dei canti
  • La scelta di canti pertinenti , non troppo difficili, adatti ad un’assemblea variegata
  • Una breve prova dei canti prima dell’inizio della celebrazione
  • La saggia alternanza tra canti, brani musicali, silenzio, e tra canti per tutti e qualche brano eseguito solo dal coro (per es. nei momenti più meditativi, dopo l’omelia, dopo la Comunione, ecc.)

Se in una parrocchia esiste un gruppo liturgico parrocchiale, incaricato di coordinare le celebrazioni, un prezioso contributo sarà dato proprio dalla competenza e dal servizio offerto dagli organisti, dai cantori e dai Maestri.
Tutti possono aggiungersi alle corali, basta avere un po’ di passione per la musica e il canto. Può essere per molti un’occasione in più per sentirsi parte della comunità, svolgere un servizio, crescere nella fede e nella conoscenza della liturgia.
Per una formazione permanente degli operatori della musica e del canto liturgico, da diversi anni l’Ufficio diocesano (ora guidato dai “nostri” don Nicholas Negrini e don Simone Piani) propone a fine estate un corso residenziale.
Per saperne di più, vai su www.diocesidicomo.it alla voce: ufficio per la liturgia, oppure su: www.liturgiacomo.org . Su questo sito sono scaricabili anche spartiti e svariati testi per le celebrazioni di tutto l’anno liturgico.

Avvisi

Don Marco Zubiani e il Covid: un'alluvione affrontata con fede

Don Marco Zubiani e il Covid: un'alluvione affrontata con fede

Da www.settimanalediocesidicomo.it proponiamo la testimonianza di don Marco Zubiani, conosciuto e aprezzato in valle.

La pandemia da coronavirus ha lasciato un segno indelebile nella nostra diocesi. Davvero alto il numero di coloro che sono stati contagiati da questo virus, così come sono molte le persone che hanno perso la vita a causa del Covid-19, fra loro anche sei nostri sacerdoti e diverse religiose. Guardando nella cerchia di familiari, amici e conoscenti, in Lombardia tutti hanno avuto a che fare con il coronavirus, che ha messo alla prova e costretto a ripensare alla propria vita. Fra i sacerdoti che, in prima persona, hanno vissuto l’esperienza della malattia, c’è don Marco Zubiani, prevosto di Ardenno e assistente dell’Azione cattolica diocesana. Ha raccolto la richiesta di condividere, con i nostri lettori, il racconto dei suoi giorni in ospedale. Sono state settimane non semplici, a causa di una forma di contagio particolarmente severa. Ringraziamo don Marco per averci reso parte di questa esperienza così delicata della sua vita.

«Per descrivere quello che ho vissuto faccio riferimento all’alluvione che ha colpito la Valtellina più di trent’anni fa: ha allagato il fondo valle, ha fatto crollare case; in alcuni edifici i muri portanti e i pilastri hanno retto alla furia delle acque e si è successivamente provveduto a ristrutturarli, mantenendo la vecchia struttura. La malattia è stata come un’alluvione che ha messo a dura prova la mia vita ma non ha fatto crollare le mie convinzioni: in questi anni ho sempre pregato il Salmo 89 che ci ricorda che noi siamo come l’erba, come il fiore del campo, siamo polvere. Ho scelto di vivere questa fragile vita donandola pienamente al Signore e lavorando con generosità a servizio del Vangelo e della Chiesa. Se i pilastri non sono crollati la malattia mi ha però fatto intuire come risistemare alcuni “locali” della mia vita per renderli più luminosi, accoglienti, adatti a vivere in modo migliore. In ospedale ho incontrato tante persone che si sono prese cura di me, ognuna del “pezzettino” del mio corpo di sua competenza lasciando al primario il compito di coordinare il tutto. Nella Chiesa abbiamo bisogno di imparare questo metodo: non siamo navigatori solitari, ma ognuno è a servizio della comunità dove, nel proprio ruolo, Parroco, Vescovo, Papa devono valorizzare e armonizzare il lavoro di ogni fedele.

Ho vissuto questi giorni dalla parte del malato, dove si dipende in gran parte dagli altri e tutto può diventare un problema… Hai bisogno di qualcuno che risolva le tue difficoltà senza fartelo pesare, con un sorriso. Troppo spesso nell’incontro con le persone abbiamo fretta, non ascoltiamo i loro problemi o non li consideriamo degni di attenzione. Guardare il mondo col pigiama invece che con giacca e cravatta ti aiuta a renderti più attento agli altri, a dare un peso diverso alle situazioni. L’emergenza corona virus ha messo il personale sanitario nella necessità di proteggersi con tute, mascherine, caschi, guanti (a volte tre paia uno sopra l’altro) e questo li rendeva quasi irriconoscibili. Mi veniva in mente il “tornino i volti” del Vescovo Diego. E chi più, chi meno, riusciva a trasmetterti una carica di umanità, di simpatia, di fiducia e di incoraggiamento con un gesto, uno sguardo, un sorriso o una parola… La vita da degente è monotona, ma scandita da “riti” che ti danno sicurezza: l’ora delle medicine, la temperatura e la pressione da misurare, colazione pranzo e cena, il passare di medici e infermieri. Penso alla vita di tanti nostri anziani e ammalati che vivono questa monotonia tutti i giorni dell’anno nelle loro abitazioni o nelle case di riposo. C’era una volta la premura di andare a trovarli ogni primo venerdì del mese per la confessione e la comunione; un rito atteso che portava un raggio di luce. Tradizione che forse abbiamo perso e ci rende più poveri di umanità e di vera carità cristiana. I pilastri e i muri maestri sono rimasti in piedi e di questo ringrazio e ringraziamo il Signore; insieme impegniamoci per rendere più luminose e belle le “stanze” della nostra vita, delle nostre comunità».

don MARCO ZUBIANI



13/06/2020 Categoria: Torna all'elenco