Corali Parrocchiali

Per permettere una partecipazione piena, attiva e consapevole di tutta l’assemblea, nelle celebrazioni liturgiche sono fondamentali le persone che animano la musica e il canto sacro.
Nelle nostre comunità ne esistono diverse che, o singolarmente o come coro, si offrono per animare e sostenere il canto liturgico nelle sante messe e nelle altre celebrazioni.
Le corali parrocchiali nascono proprio con questo intento, e cercano di essere presenti a tutte le celebrazioni domenicali e festive. Diverso è lo scopo di altri cori che, con grande professionalità e bellezza, si dedicano principalmente ai concerti e animano diversi momenti della vita religiosa e civile.

Alcune piccole attenzioni permettono alle corali parrocchiali di coinvolgere le persone presenti alle celebrazioni:

  • La collocazione dei coristi nei pressi dell’assemblea
  • La cura da parte del Maestro di rivolgersi all’assemblea per le parti da cantare insieme (acclamazioni ritornelli, ecc.)
  • La presenza su tutti i banchi di appositi sussidi ben leggibili con i testi dei canti
  • La scelta di canti pertinenti , non troppo difficili, adatti ad un’assemblea variegata
  • Una breve prova dei canti prima dell’inizio della celebrazione
  • La saggia alternanza tra canti, brani musicali, silenzio, e tra canti per tutti e qualche brano eseguito solo dal coro (per es. nei momenti più meditativi, dopo l’omelia, dopo la Comunione, ecc.)

Se in una parrocchia esiste un gruppo liturgico parrocchiale, incaricato di coordinare le celebrazioni, un prezioso contributo sarà dato proprio dalla competenza e dal servizio offerto dagli organisti, dai cantori e dai Maestri.
Tutti possono aggiungersi alle corali, basta avere un po’ di passione per la musica e il canto. Può essere per molti un’occasione in più per sentirsi parte della comunità, svolgere un servizio, crescere nella fede e nella conoscenza della liturgia.
Per una formazione permanente degli operatori della musica e del canto liturgico, da diversi anni l’Ufficio diocesano (ora guidato dai “nostri” don Nicholas Negrini e don Simone Piani) propone a fine estate un corso residenziale.
Per saperne di più, vai su www.diocesidicomo.it alla voce: ufficio per la liturgia, oppure su: www.liturgiacomo.org . Su questo sito sono scaricabili anche spartiti e svariati testi per le celebrazioni di tutto l’anno liturgico.

Avvisi

@ La posta di Chiara: Il senso dell’amicizia. Suor Chiara: un dono prezioso che moltiplica la gioia

@ La posta di Chiara: Il senso dell’amicizia. Suor Chiara: un dono prezioso che moltiplica la gioia

Buon giorno suor Chiara,secondo lei se un amico “sbaglia” e perde la strada che a noi – anche in senso cristiano, etico, di buon senso – sembra buona, se ci sembra che abbai smarrito i punti di riferimento fondamentali e i valori in cui ha sempre creduto è giusto farglielo notare anche a prezzo di perdere la sua amicizia? Che cosa si può fare? È meglio fare finta di niente?

Lidia

L’amicizia è un dono prezioso, cara Lidia, un tesoro prezioso, un balsamo che profuma la vita, moltiplica la gioia o lenisce le ferite.

“Chi trova un amico trova un tesoro”, cita il Siracide. Un amico buono incoraggia al bene, condivide le gioie e le tristezze della vita. Senza amicizia la vita si impoverisce lentamente. 

L’amico vero non può rimanere indifferente quando vede la persona che gli è cara venire meno ai propri ideali e abbracciarne altri che, invece, conducono in vicoli ciechi: proprio in nome dell’amicizia, egli è chiamato a richiamare al bene e a dire la verità a colui che sta commettendo gravi errori, anche a costo di perdere “la faccia” o la stessa amicizia. 

Di fatto, ciò è molto difficile; tant’è vero che, spesso, si preferisce “far finta di niente”, conservando un apparente quieto vivere, tentando di far tacere la propria coscienza ricorrendo alla biblica espressione: “Sono forse io il custode di mio fratello?”

La correzione fraterna, tuttavia, è necessaria, sacrosanta, anche se ardua e delicata; per praticarla sono indispensabili alcune virtù quali il rispetto e l’amore gratuito che fa sentire l’altro libero, amato e rispettato qualunque sia la sua decisione e il suo orientamento esistenziale.

Spesso, nei confronti di coloro che sbagliano, – o che a noi sembra che sbaglino – si agisce in preda alla fretta o all’impulso emotivo, mentre sarebbe necessario prendersi del tempo di riflessione personale, di preghiera, di discernimento, valutando se ciò che si percepisce è realmente uno sbaglio oggettivo, oppure, no. A volte, infatti, ciò che ai nostri occhi sembra un errore esistenziale, in realtà è semplicemente una questione di sensibilità, di pareri, di visioni e prospettive diverse. Altre volte, invece, la persona a noi tanto cara sta veramente impostando la sua vita in maniera sbagliata, le cui conseguenze potrebbero essere irreparabili e dolorose. In questo ultimo caso è indispensabile richiamare l’amico, cercando di dire, con delicatezza, rispetto e carità, la verità, mettendolo in guardia dalla pericolosità della sua scelta.

È, tuttavia, fondamentale che l’altro percepisca, anche emotivamente, il bene che muove il cuore dell’amico che lo sta richiamando; la verità, infatti, deve sempre essere sempre unita alla carità. In un contesto di empatia e di bene, infatti, l’altro sarà facilitato nell’accogliere la correzione e a ravvedersi. 

Se al contrario egli si dimostra convinto delle scelte fatte e desidera perseguirle con tutto sé stesso anche a costo di rinnegare i punti di riferimento nei quali ha sempre creduto, occorre tanto rispetto e libertà. Pur dissociandoci dalle sue decisioni, possiamo continuare a custodirlo nel cuore e a portalo nella preghiera, “ritirandoci” in silenzioso rispetto.

Ciò non è facile, ma estremamente necessario. 

Dio stesso agisce così nei nostri confronti, e…. se lo fa Lui, perché noi non lo dovremmo fare con in nostri amici più cari?

 

Chiara - monaca clarissa


Da www.santalessandro.org

29/08/2021 Categoria: Torna all'elenco