Corali Parrocchiali

Per permettere una partecipazione piena, attiva e consapevole di tutta l’assemblea, nelle celebrazioni liturgiche sono fondamentali le persone che animano la musica e il canto sacro.
Nelle nostre comunità ne esistono diverse che, o singolarmente o come coro, si offrono per animare e sostenere il canto liturgico nelle sante messe e nelle altre celebrazioni.
Le corali parrocchiali nascono proprio con questo intento, e cercano di essere presenti a tutte le celebrazioni domenicali e festive. Diverso è lo scopo di altri cori che, con grande professionalità e bellezza, si dedicano principalmente ai concerti e animano diversi momenti della vita religiosa e civile.

Alcune piccole attenzioni permettono alle corali parrocchiali di coinvolgere le persone presenti alle celebrazioni:

  • La collocazione dei coristi nei pressi dell’assemblea
  • La cura da parte del Maestro di rivolgersi all’assemblea per le parti da cantare insieme (acclamazioni ritornelli, ecc.)
  • La presenza su tutti i banchi di appositi sussidi ben leggibili con i testi dei canti
  • La scelta di canti pertinenti , non troppo difficili, adatti ad un’assemblea variegata
  • Una breve prova dei canti prima dell’inizio della celebrazione
  • La saggia alternanza tra canti, brani musicali, silenzio, e tra canti per tutti e qualche brano eseguito solo dal coro (per es. nei momenti più meditativi, dopo l’omelia, dopo la Comunione, ecc.)

Se in una parrocchia esiste un gruppo liturgico parrocchiale, incaricato di coordinare le celebrazioni, un prezioso contributo sarà dato proprio dalla competenza e dal servizio offerto dagli organisti, dai cantori e dai Maestri.
Tutti possono aggiungersi alle corali, basta avere un po’ di passione per la musica e il canto. Può essere per molti un’occasione in più per sentirsi parte della comunità, svolgere un servizio, crescere nella fede e nella conoscenza della liturgia.
Per una formazione permanente degli operatori della musica e del canto liturgico, da diversi anni l’Ufficio diocesano (ora guidato dai “nostri” don Nicholas Negrini e don Simone Piani) propone a fine estate un corso residenziale.
Per saperne di più, vai su www.diocesidicomo.it alla voce: ufficio per la liturgia, oppure su: www.liturgiacomo.org . Su questo sito sono scaricabili anche spartiti e svariati testi per le celebrazioni di tutto l’anno liturgico.

Avvisi

@ La posta di Chiara: “Il silenzio è la lingua di Dio”

@ La posta di Chiara: “Il silenzio è la lingua di Dio”

Papa Francesco ha detto che il silenzio è la lingua di Dio. In che senso, secondo te? Angelo

In diverse occasioni papa Francesco ha parlato del silenzio, caro Angelo, contrapponendolo soprattutto al chiacchiericcio, che ha il potere di “gettare bombe” sui nostri fratelli e di uccidere la loro dignità. Il vescovo di Roma, infatti, ha evidenziato che le parole possono essere baci o coltelli, cioè esprimere affetto, comprensione, vicinanza oppure esattamente il contrario: “Il silenzio è anche la lingua di Dio ed è anche il linguaggio dell’amore, come sant’Agostino scrive: «Se taci, taci per amore, se parli, parla per amore». (…) Si parte dal silenzio e si arriva alla carità verso gli altri”. 

Dio si rivela nel silenzio

Il Signore rivela sempre la sua Parola nel silenzio; ma c’è di più: è il silenzio, come dice papa Francesco, il linguaggio attraverso il quale Egli rivela il suo amore e la sua tenerezza.

In che senso il silenzio è il linguaggio di Dio? E quale relazione con la parola? 

Abbiamo da poco concluso il tempo di Natale nel quale abbiamo contemplato la Parola fatta carne in Gesù. Non sono esperta in teologia, ma intuisco che in Dio, la Parola nasce da un silenzio talmente gravido di vita da essere generativo e creativo. 

Celebre è la poesia di Turoldo, là dove canta:          

“Mentre il silenzio fasciava la terra
e la notte era a metà del suo corso,
tu sei disceso, o Verbo di Dio,
in solitudine e più alto silenzio.
La creazione ti grida in silenzio,
la profezia da sempre ti annuncia,
ma il mistero ha ora una voce,
al tuo vagito il silenzio è più fondo”.

Ciò avviene per partecipazione anche nell’uomo e nella donna, fatti a immagine e somiglianza di Lui: il silenzio del cuore, abitato dallo Spirito santo, permette, paradossalmente, di “uscire da sè”, senza dissipazione e dispersione, per entrare in relazione con i fratelli e dire parole che donano e generano vita. 

Le parole come coltelli

L’alternativa sono parole vuote, sterili o peggio, come dice il vescovo di Roma, mortifere, spesso frutto di un’interiorità dissipata e frantumata, incapace di ascoltare la vita, i fratelli, le sorelle, Dio. In questo caso le nostre parole possono divenire simili a coltelli che feriscono i nostri fratelli, creando conflitti. Quante volte ne abbiamo fatto esperienza! Non per nulla l’apostolo Giacomo nella sua lettera afferma: “La lingua: è un membro piccolo ma può vantarsi di grandi cose. (….) Con essa benediciamo il Signore e Padre e con essa malediciamo gli uomini fatti a somiglianza di Dio. Dalla stessa bocca escono benedizione e maledizione” (Gc 3, 5.9-10).

Perché la nostra parola sia fonte di vita in noi stessi e nei nostri fratelli, quindi, deve sgorgare da un cuore puro, unificato e pacificato, abitato dallo Spirito, da un’interiorità custodita dalla grazia del Signore, custode a sua volta del silenzio di Dio.

Esso è dunque necessario per ascoltare i nostri fratelli, per entrare in empatia con la vita che ci circonda e con la realtà dove viviamo, per percepire i gemiti dell’umanità, il grido della terra, il pianto dei dimenticati e dei diseredati, il linguaggio della creazione e dell’universo, disponibili a servire.

Comprendiamo bene, allora, come il silenzio non sia primariamente assenza di parole, né sterile mutismo (celebre il proverbio: “Chi tace, non dice niente”), ma comunione con la Parola! Ci è di grande esempio la Madre di Dio, che – ci dicono i Vangeli – “da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore”. Ascoltare, custodire e meditare sono tre verbi che, se lo vogliamo, possono trasformare la nostra piccola storia elevandola alla misura alta dell’Amore, della condivisione, della fraternità, della santità.

Auguriamocelo vicendevolmente all’inizio di questo nuovo anno.

Chiara - monaca clarissa


Da www.santalessandro.org

06/02/2021 Categoria: Torna all'elenco