Corali Parrocchiali

Per permettere una partecipazione piena, attiva e consapevole di tutta l’assemblea, nelle celebrazioni liturgiche sono fondamentali le persone che animano la musica e il canto sacro.
Nelle nostre comunità ne esistono diverse che, o singolarmente o come coro, si offrono per animare e sostenere il canto liturgico nelle sante messe e nelle altre celebrazioni.
Le corali parrocchiali nascono proprio con questo intento, e cercano di essere presenti a tutte le celebrazioni domenicali e festive. Diverso è lo scopo di altri cori che, con grande professionalità e bellezza, si dedicano principalmente ai concerti e animano diversi momenti della vita religiosa e civile.

Alcune piccole attenzioni permettono alle corali parrocchiali di coinvolgere le persone presenti alle celebrazioni:

  • La collocazione dei coristi nei pressi dell’assemblea
  • La cura da parte del Maestro di rivolgersi all’assemblea per le parti da cantare insieme (acclamazioni ritornelli, ecc.)
  • La presenza su tutti i banchi di appositi sussidi ben leggibili con i testi dei canti
  • La scelta di canti pertinenti , non troppo difficili, adatti ad un’assemblea variegata
  • Una breve prova dei canti prima dell’inizio della celebrazione
  • La saggia alternanza tra canti, brani musicali, silenzio, e tra canti per tutti e qualche brano eseguito solo dal coro (per es. nei momenti più meditativi, dopo l’omelia, dopo la Comunione, ecc.)

Se in una parrocchia esiste un gruppo liturgico parrocchiale, incaricato di coordinare le celebrazioni, un prezioso contributo sarà dato proprio dalla competenza e dal servizio offerto dagli organisti, dai cantori e dai Maestri.
Tutti possono aggiungersi alle corali, basta avere un po’ di passione per la musica e il canto. Può essere per molti un’occasione in più per sentirsi parte della comunità, svolgere un servizio, crescere nella fede e nella conoscenza della liturgia.
Per una formazione permanente degli operatori della musica e del canto liturgico, da diversi anni l’Ufficio diocesano (ora guidato dai “nostri” don Nicholas Negrini e don Simone Piani) propone a fine estate un corso residenziale.
Per saperne di più, vai su www.diocesidicomo.it alla voce: ufficio per la liturgia, oppure su: www.liturgiacomo.org . Su questo sito sono scaricabili anche spartiti e svariati testi per le celebrazioni di tutto l’anno liturgico.

Avvisi

@ Diario di un prete: La comunione sulle mani. Covid-19 e non solo. Riflessioni personali. E semplici

@ Diario di un prete: La comunione sulle mani. Covid-19 e non solo. Riflessioni personali. E semplici

In questo tempo di attenzione e prudenza per le note vicende legate al COVID-19, la nostra Diocesi ha stabilito che la comunione eucaristica si possa ricevere solo sulle mani, togliendo, in questo periodo, la possibilità di riceverla in bocca. Questo ha condotto diverse persone alla scelta di non ricevere la comunione sacramentale, preferendo a quest’ultima quella spirituale, che aveva caratterizzato il periodo in cui ai fedeli non era permesso di partecipare all’eucarestia in presenza.

Prendere la comunione nelle mani non è un oltraggio all’Eucarestia

Una premessa mi è necessaria: le semplici riflessioni che intendo proporre non intendono in alcun modo criticare chi, con convinzione e motivazioni personali, ha fatto questa scelta: ciascuno è libero di decidere e certamente Dio non si negherà, nella comunione spirituale, a chi desidera essere in comunione con Lui.

La finalità di queste riflessioni è quella di esprimere alcune considerazioni sulla comunione sulle mani, che viene talvolta considerata quasi oltraggiosa nei confronti dell’Eucarestia. Ho volutamente definito “semplici” le mie riflessioni perché su questo tema si sono espressi e si esprimono teologi e liturgisti di prim’ordine: a loro rimando per un approfondimento storico, liturgico e teologico adeguato della questione.

Ora, il mio pensiero. Personalmente, non sono tra coloro che sostengono la teoria secondo la quale la comunione sulle mani dovrebbe essere l’unica consentita, per motivi soprattutto igienici. Non mi fa problema venire a contatto con la bocca della gente e non mi crea fastidio la possibilità che la mia mano venga a contatto con la lingua del fedele. Nel caso, basterebbe un lavaggio delle mani post comunione e la questione è chiusa.

Nel contempo, però, non posso accettare che vi sia chi ritiene che la comunione sulle mani possa essere offensiva nei confronti del Corpo di Cristo. Perché? Perché la nostra fede ci impedisce di pensare tale opzione.

Il corpo umano, tutto il corpo, è creatura di Dio

Innanzitutto, vorrei capire come sia possibile che le membra del corpo umano, dono di Dio e tempio dello Spirito Santo, secondo la teologia paolina, possano costituire offesa a Dio. Può Dio offendersi per ciò che ha creato? Non ci consegna, la saggezza dei padri, che la gloria di Dio è l’uomo vivente? Mi sembra che questa riflessione basilare già sarebbe più che sufficiente per una lettura equilibrata del tema in oggetto.

Tuttavia, ne aggiungo un’altra. La quasi totalità delle nostre azioni viene compiuta attraverso le nostre mani. Esse, tuttavia, sono strumento per attuare ciò che portiamo nel cuore e nella mente. Da sole le mani non compiono  il bene e non fanno male ad alcuno. Esse compiono il bene se cuore e mente sono puri, viceversa compiono il male. È il Vangelo stesso, del resto, a ricordarci che nulla di ciò che entra dall’esterno contamina l’uomo, ma ciò che esce dall’uomo può renderlo impuro (cfr. Mc 7, 15).

Pertanto, l’oltraggio al Signore viene solamente da un cuore e una mente caratterizzati dal male. Quando pensiamo il male degli altri, compiamo azioni che portano divisione nelle nostre comunità, scriviamo testi o post finalizzati a colpire l’altro, non facciamo la carità, allora le nostre mani sono sporche anche se ben profumate all’esterno, perché macchiate da atti cattivi maturati dentro di noi. Non possono far schifo al Signore, invece, le mani sporche e rovinate di chi lavora, costruisce la sua casa, medica piaghe, asciuga il sudore o la saliva di un disabile o un anziano ammalato. No, quelle mani sono le mani che l’uomo presta a Dio per coltivare il suo sogno tra gli uomini. E il Signore è ben contento di essere accolto tra mani così.

Don Alberto Varinelli


Da www.santalessandro.org

02/08/2020 Categoria: Torna all'elenco