Consiglio pastorale

Il consiglio pastorale è un organo di comunione che, come immagine della Chiesa, esprime e realizza la corresponsabilità di tutti i fedeli (presbiteri, diaconi, consacrati e laici) alla missione della Chiesa, a livello di comunità cristiana parrocchiale. È il luogo dove i fedeli, soprattutto i laici, possono esercitare il diritto/dovere loro proprio, di esprimere il proprio pensiero ai pastori e comunicarlo anche agli altri fedeli, circa il bene della comunità cristiana: in tal modo esercitano nella Chiesa la missione regale di Cristo di cui sono stati fatti partecipi con i sacramenti del Battesimo e della Confermazione (CIC can. 536 § 1). L’azione pastorale ha come soggetto proprio non il solo parroco o responsabile di comunità pastorale, né i soli ministri ordinati con la collaborazione di qualche fedele, ma l’intera comunità cristiana e questa soggettività dell’intera comunità parrocchiale non può limitarsi a essere un’affermazione astratta, ma deve tradursi in realtà concreta.

La finalità principale del consiglio pastorale sta pertanto nel ricercare, studiare e proporre conclusioni pratiche in ordine alle iniziative pastorali che riguardano le parrocchie. Il CP è il primo e principale luogo dove la comunità cristiana, per vivere e comunicare il Vangelo, attua il “discernimento comunitario”, perché la Chiesa è inserita nel tempo che scorre dalla Pentecoste alla Parusia, e, attenta ai “segni dei tempi”, deve annunciare e offrire il Vangelo della salvezza agli uomini del proprio tempo.

In particolare è chiamato a:

  • analizzare approfonditamente la situazione pastorale della parrocchia o comunità pastorale;
  • elaborare il progetto pastorale, in sintonia con il cammino della Diocesi;
  • offrire il proprio contributo in ordine alle attività del consiglio pastorale vicariale;
  • avere attenzione a tutte le questioni pastorali, non esclusi i problemi pubblici e sociali della comunità, la cui trattazione e soluzione appaiono necessarie per la vita della parrocchia;
  • le questioni economiche della parrocchia di per sé sono di competenza del consiglio per gli affari economici (can. 537), tuttavia il consiglio pastorale sarà interessato a occuparsi anche degli aspetti economici, soprattutto dal punto di vista pastorale. In caso di decisioni relative a strutture della parrocchia, il consiglio pastorale è l’organismo che deve indicare soprattutto le linee orientatrici da adottare, lasciando al consiglio per gli affari economici l’impegno di occuparsi degli aspetti ‘tecnici’.

Avvisi

Vangelo Ragazzi: Una novità bella da cogliere al volo

Vangelo Ragazzi: Una novità bella da cogliere al volo

Videovangelo della domenica in cartoni animati

Videovangelo bambini III dom TO anno B

La riflessione
(commento a cura di Cristina Pettinari)

Cari bambini e ragazzi, ben trovati.

Siamo nel pieno anno scolastico e questo significa che, nonostante le difficoltà da pandemia, abbiamo tante attività che ci mantengono costantemente impegnati. Bene! È proprio così che ci vuole Dio, però le occupazioni devono essere quelle buone...

Tutt'e tre le letture chiamano all'attenzione: stanno per arrivare giorni importanti, anzi quel giorno è proprio oggi. Bisogna quindi guardare a ciò che facciamo: se siamo presi da affari che ci lusingano e ci soddisfano, ma che non ci mettono nel giusto atteggiamento verso il Cielo, allora dobbiamo cambiare direzione per guardare verso il giusto orizzonte.

Se invece siamo già attenti alle sorprese di Dio, dobbiamo vedere di non distrarci in alcun modo.
Ma caliamoci più nel dettaglio delle letture.

La Prima è tratta da profeta Giona. Il suo Libro è molto breve. Quando viene chiamato da Dio, lui lo sente chiaramente e, chiaramente, dice: “no, grazie”. Non voleva essere coinvolto in un piano che riteneva essere troppo grande per lui. Così, fuggi di là e fuggi di qua, si trova addirittura a vivere nella pancia di balena. Quando finalmente capisce che la sua felicità coincide esattamente con quello che Dio gli propone, accetta. In questo succede un fatto assolutamente fuori da ogni aspettativa. Annuncia al popolo di Ninive che sta per succedere qualcosa di drammatico. Facciamo prima due puntualizzazioni.

• Ninive è una città nemica, eppure lui la avverte che sta per crollare.
• Gli da un tempo per convertirsi: 40 giorni.

Ninive crede e si converte! Quindi l'Amore di Dio trasforma in buono ciò che era terrificante.

Vorrei ora concentrarmi sul “tempo” perché è la tematica centrale di questa domenica. Qui ci sono ben quaranta giorni per riflettere, pensare e decidere da che parte stare: Dio dà il tempo per scegliere la salvezza.

Con il Nuovo Testamento invece le cose cambiano. Gesù è già nel mondo, quindi la salvezza è qui e ora. Mi viene da pensare ai pescatori che sistemavano le loro reti. Venivano da una notte di navigazione, erano stanchi e stavano facendo un lavoro che richiede una grande concentrazione e una grande pazienza. Sono totalmente immersi nella loro routine quotidiana e, sinceramente, non credo che sospettassero che quel giorno la loro vita sarebbe cambiata. Eppure, nel fare le attività alle quali furono abituati sin da bambini, hanno l'orecchio teso verso qualcosa di nuovo, di grande. Il Vangelo mi colpisce molto quando dice: “subito lasciarono le reti e lo seguirono”. Subito loro mollano tutto così com'è, non perché fossero annoiati ma perché si accorgono che sono stati invitati a partecipare a qualcosa di meraviglioso. Possono fare tutto questo perché il loro cuore non è ripiegato sulle reti, come giustamente lo sono le mani e gli occhi, ma è teso verso il Cielo. Loro sanno che la vita è un dono, un regalo da scartare e scoprire ogni giorno, è per questo che sono così pronti alla chiamata. Tuttavia è evidente che tra la Prima Lettura e la Seconda e il Vangelo c'è una differenza abissale perché gli abitanti di Ninive hanno il tempo per decidere cosa vogliono fare. Mentre nel vangelo si deve rispondere immediatamente, altrimenti Gesù prosegue dritto. Sembrerebbe che Dio si sia incattivito perché ci mette fretta. Ma in realtà non è così. Immaginate che abbiate appena scoperto che il cinema sotto casa vostra, faccia una straordinaria promozione a tempo: praticamente avete pochissimi minuti per entrare in sala, e in cambio potrete vedere il vostro film preferito gratis, ma dovete essere in compagnia di un vostro amico. Non andate forse di corsa sotto casa sua per farlo scendere in fretta? Ecco è propria questa la differenza: adesso la bellezza è imminente, non è più così lontana, ma è proprio ora e non la si può sprecare. Se vi dessero un regalo lo scartereste subito o lo lascereste da parte per aprirlo solo quando avrete tempo e voglia?
Detto questo, vorrei porre due domande:

• una cosa così bella può accadere solo una volta nella vita? e poi? ne rimane solo un ricordo lontano?
• perché Gesù chiama solo alcuni e non tutti?
Proviamo a rispondere.

Il buon amico di Gesù è colui il quale non sottovaluta mai l'iniziativa di Dio. Sa infatti che Egli è sempre pronto a stupirci e che i Suoi piani sono sempre imprevedibili. Il cristiano è sempre in movimento, stando sempre attento alla strada che gli indica lo Spirito Santo e questo anche per evitare di perdere tempo in ripensamenti che possano indebolire la sua fede.

Inoltre, chi è chiamato ha una responsabilità. Come Giona aveva la missione di far convertire Ninive, così chi ha il dono della fede dovrebbe raccontarlo semplicemente, con la sua vita, perché, chi ancora non l'ha ricevuto, lo abbia.

Voglio salutarvi augurandovi di stare sempre con l'orecchio teso all'ascolto, il cuore rivolte verso il Cielo e le gambe sempre pronte a mettersi in cammino.

La vignetta di Fano



#Strade Dorate:
Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica per i ragazzi.



Un giovane prete di Genova ex dj da discoteca, don Roberto Fiscer, ha aperto una radio nel suo oratorio e tra le altre cose fa una brevissima trasmissione anche in video #Strade Dorate in cui spiega il vangelo della domenica per i ragazzi e con i ragazzi.

Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica 24 gennaio 2021 per i ragazzi


23/01/2021 Categoria: Torna all'elenco