Consiglio pastorale

Il consiglio pastorale è un organo di comunione che, come immagine della Chiesa, esprime e realizza la corresponsabilità di tutti i fedeli (presbiteri, diaconi, consacrati e laici) alla missione della Chiesa, a livello di comunità cristiana parrocchiale. È il luogo dove i fedeli, soprattutto i laici, possono esercitare il diritto/dovere loro proprio, di esprimere il proprio pensiero ai pastori e comunicarlo anche agli altri fedeli, circa il bene della comunità cristiana: in tal modo esercitano nella Chiesa la missione regale di Cristo di cui sono stati fatti partecipi con i sacramenti del Battesimo e della Confermazione (CIC can. 536 § 1). L’azione pastorale ha come soggetto proprio non il solo parroco o responsabile di comunità pastorale, né i soli ministri ordinati con la collaborazione di qualche fedele, ma l’intera comunità cristiana e questa soggettività dell’intera comunità parrocchiale non può limitarsi a essere un’affermazione astratta, ma deve tradursi in realtà concreta.

La finalità principale del consiglio pastorale sta pertanto nel ricercare, studiare e proporre conclusioni pratiche in ordine alle iniziative pastorali che riguardano le parrocchie. Il CP è il primo e principale luogo dove la comunità cristiana, per vivere e comunicare il Vangelo, attua il “discernimento comunitario”, perché la Chiesa è inserita nel tempo che scorre dalla Pentecoste alla Parusia, e, attenta ai “segni dei tempi”, deve annunciare e offrire il Vangelo della salvezza agli uomini del proprio tempo.

In particolare è chiamato a:

  • analizzare approfonditamente la situazione pastorale della parrocchia o comunità pastorale;
  • elaborare il progetto pastorale, in sintonia con il cammino della Diocesi;
  • offrire il proprio contributo in ordine alle attività del consiglio pastorale vicariale;
  • avere attenzione a tutte le questioni pastorali, non esclusi i problemi pubblici e sociali della comunità, la cui trattazione e soluzione appaiono necessarie per la vita della parrocchia;
  • le questioni economiche della parrocchia di per sé sono di competenza del consiglio per gli affari economici (can. 537), tuttavia il consiglio pastorale sarà interessato a occuparsi anche degli aspetti economici, soprattutto dal punto di vista pastorale. In caso di decisioni relative a strutture della parrocchia, il consiglio pastorale è l’organismo che deve indicare soprattutto le linee orientatrici da adottare, lasciando al consiglio per gli affari economici l’impegno di occuparsi degli aspetti ‘tecnici’.

Avvisi

Vangelo Ragazzi: Sui monti con Gesù!

Vangelo Ragazzi: Sui monti con Gesù!

Videovangelo della domenica in cartoni animati

Videovangelo bambini dom Ascensione TP anno A

Anche noi vogliamo capire
Nel mondo
con Gesù

 

L’Ascensione di Gesù al cielo è in fondo una moltiplicazione: se ne va ed è con noi; è in Dio e accanto a ogni discepolo; è a Gerusalemme, in Galilea e in ogni luogo, fosse pure ai confini del mondo. Come faccia è un mistero per tutti gli esseri umani, eppure è una realtà comprensibile nella fede e testimoniata da tanti.

PER CAPIRE

    • Undici discepoli. Gli Apostoli sono rimasti in undici, dopo il tradimento e il suicidio di Giuda. Hanno visto Gesù risorto a Gerusalemme ed egli ha dato loro appuntamento in Galilea. Qui hanno l’impressione di vederlo, anche se il dubbio li assale: è davvero il Signore?
    • Andate. Le ultime parole di Gesù sono la sintesi della missione a loro affidata: come lui si è avvicinato a loro, così loro si muoveranno incontro a tutti i popoli del mondo, affinché conoscano il volto di Dio (Padre, Figlio, Spirito Santo) e osservino – per il loro bene – i suoi comandamenti.
    • Io sono con voi. Frase splendida e confortante: il corpo di Gesù sarà lontano, ma il suo spirito no. Lui è con noi tutti i giorni, fino alla fine dello spazio e del tempo. Lo hanno testimoniato santi e mistici, ma pure persone comuni che hanno sperimentato la sua presenza attiva e vitale. Lo credono coloro che si nutrono dell’Eucarestia o si impegnano per i poveri e i piccoli, dove lui ha promesso di farsi trovare.

L’IMPEGNO

Per sua ammissione, Gesù si trova in ogni persona bisognosa. Le persone più belle, buone e piacevoli sanno guardare gli altri con comprensione e amore, trovando il modo di essere utili. Il tempo estivo sia un’occasione per gioire, riposarci ed allenarci all’incontro con la più varia umanità, che è il modo di incontrarlo che Gesù più gradisce.


La riflessione (commento a cura di sr. Piera Cori)

Buona Domenica ragazzi!

Oggi è la solennità dell'Ascensione, non una semplice festa, ma una festa solenne, importantissima: celebriamo l'Ascensione di Gesù al cielo!

Gesù sale al cielo perché ha finito la sua missione qui sulla terra, missione che sarà continuata dagli apostoli e da tutta la chiesa, che è la comunità dei credenti, compresi noi.

Il vangelo di oggi è davvero breve e facile da ricordare e, in queste poche parole, c'è tutto un discorso importantissimo che andiamo a vedere.
Incominciamo dall'inizio.

In quel tempo gli undici andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro indicato.

Ecco qua delle belle indicazioni. Gli apostoli sono undici... eh sì, perché manca Giuda. Questi undici discepoli sanno che Gesù li attende sul monte, non uno qualsiasi ma un monte ben preciso.

Il vangelo di Matteo che stiamo leggendo tutte le domeniche ci riferisce solo 4 monti:
il monte delle tentazioni
il monte delle beatitudini
il monte della trasfigurazione
il monte della missione

Matteo, in tutto il suo vangelo, parla solamente di questi 4 monti che però sono speciali perché in ognuno di essi avviene qualcosa di particolare. Un monte importante è quello delle Beatitudini: il monte della felicità.
Ditemi chi non vuole essere felice su questa terra...

Gesù lo sa bene e, per questo, la prima cosa che fa parlando ai discepoli e alla folla all'inizio della sua missione, dice come ottenere la felicità e offre 8 regole, 8 comportamenti per far sì che il nostro cuore e tutta la nostra vita sia davvero felice.

Non possiamo oggi fermarci ad approfondire le beatitudini, ci vorrebbe troppo tempo ma, per sintetizzarle, vi dico che secondo Gesù la felicità si ottiene fidandosi di Dio che è nostro Padre e condividendo tutto quello che abbiamo con le persone che hanno meno di noi.

Così ha fatto Gesù con la sua vita donata! Ci ha regalato, e ogni domenica ci regala, la sua divinità attraverso la sua Parola e attraverso il suo Pane, il suo Corpo e il suo Sangue. Lui condivide con noi davvero tutto, si fa pane spezzato per noi perché non vuole che rimaniamo indietro, ma sogna che gli restiamo accanto come amici suoi per sempre.

Quando vai in montagna per i sentieri, se rimani indietro senti ancora di più la fatica e rischi di scoraggiarti; se invece cammini insieme agli altri, anche se la strada è faticosa, affronti con più coraggio la difficoltà proprio perché non sei da solo.

Il monte in cui dà appuntamento Gesù agli apostoli in Galilea, è proprio il monte delle beatitudini che è anche monte della missione, proprio perché lì lui darà un incarico importante agli apostoli.
I discepoli, quando vedono Gesù, sono davvero contenti.

Il vangelo ci dice che si prostrano, cioè si inginocchiano, perché lo riconoscono come Dio.

Ma avete sentito come prosegue il vangelo?: "Essi però dubitavano".

Ma che dubbi avevano, secondo voi, gli apostoli? Ormai Gesù si era mostrato loro più e più volte come il risorto, colui che possiede la vita per sempre e la dona a tutti noi. Di che cosa dubitano allora?

Hanno paura di non potercela fare, di non poter diventare come Gesù, come il loro maestro. Sono spaventati! A loro sembra che quanto Lui ha vissuto e che indica come progetto di vita, sia troppo difficile da realizzare.

Quante volte sarà capitato anche a voi, ragazzi, di pensare o, peggio ancora, di credere che una certa cosa non vi riuscirà mai!

Per esempio, diventare migliore in tutti i sensi... uno ci prova e poi quando si accorge che una volta, due, tre non ci riesce, si scoraggia e dice: "è inutile che prometto perché poi non riesco a mantenere!".

Gesù invita i discepoli alla perfezione, alla santità. È una realtà che riguarda anche ciascuno di noi. La santità l'abbiamo tutti in forza del nostro Battesimo. È un dono gratuito. La nostra fatica, il nostro impegno sta nel farlo crescere con noi ogni giorno un po'.

Si cresce di altezza, di età, di muscoli, si deve crescere anche di santità, vivendo come Gesù ha fatto, cioè portando ad ogni persona che incontriamo la gioia, la serenità, la pace, il perdono, la bontà ecc.

Il compito che Gesù affida agli apostoli è quello di Battezzare nel NOME. Battezzare significa immergere, inzuppare, come un biscotto si inzuppa nel latte. Il biscotto rimane sempre biscotto, ma acquista in più il gusto del latte.

Noi, con il Battesimo, siamo immersi nel nome di Dio che è Padre, Figlio, e Spirito Santo. Sono tre persone che sono il sostegno per la nostra vita, per il nostro cammino di santità.

Il vangelo di Matteo si apre con alcuni versetti presi dall'antico Testamento, uno di questi dice: "Ecco la Vergine concepirà e partorirà un bambino che si chiamerà Emmanuele: Il DIO-CON-NOI. Il vangelo termina con questa stessa promessa. Quel Gesù di cui conosciamo la storia, che è morto, è stato sepolto ed è risorto ora sale al cielo, ma rimane con noi per sempre. "Io sono con voi fino alla fine dei tempi", dice Gesù, cioè fino a quando all'ultima persona sulla terra servirà il suo aiuto lui ci sarà, sarà lì con lui.
Che bello che ne dite? Non è rassicurante?

Possiamo davvero camminare bene realizzando il nostro battesimo, questo grande dono che ci è stato fatto quando eravamo ancora troppo piccoli per capirlo veramente ma che, ora che state diventando grandi, scoprite come un bel dono, una bella opportunità per poter essere felici e far felici tutti quelli che incontrate.
Buona domenica, e buona Ascensione

La vignetta di Fano

https://disegni.qumran2.net/archivio/9564.jpg
 
#Strade Dorate: Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica per i ragazzi.



Un giovane prete di Genova ex dj da discoteca, don Roberto Fiscer, ha aperto una radio nel suo oratorio e tra le altre cose fa una brevissima trasmissione anche in video #Strade Dorate in cui spiega il vangelo della domenica per i ragazzi e con i ragazzi.

Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica 24 maggio 2020 per i ragazzi

23/05/2020 Categoria: Torna all'elenco