Consiglio pastorale

Il consiglio pastorale è un organo di comunione che, come immagine della Chiesa, esprime e realizza la corresponsabilità di tutti i fedeli (presbiteri, diaconi, consacrati e laici) alla missione della Chiesa, a livello di comunità cristiana parrocchiale. È il luogo dove i fedeli, soprattutto i laici, possono esercitare il diritto/dovere loro proprio, di esprimere il proprio pensiero ai pastori e comunicarlo anche agli altri fedeli, circa il bene della comunità cristiana: in tal modo esercitano nella Chiesa la missione regale di Cristo di cui sono stati fatti partecipi con i sacramenti del Battesimo e della Confermazione (CIC can. 536 § 1). L’azione pastorale ha come soggetto proprio non il solo parroco o responsabile di comunità pastorale, né i soli ministri ordinati con la collaborazione di qualche fedele, ma l’intera comunità cristiana e questa soggettività dell’intera comunità parrocchiale non può limitarsi a essere un’affermazione astratta, ma deve tradursi in realtà concreta.

La finalità principale del consiglio pastorale sta pertanto nel ricercare, studiare e proporre conclusioni pratiche in ordine alle iniziative pastorali che riguardano le parrocchie. Il CP è il primo e principale luogo dove la comunità cristiana, per vivere e comunicare il Vangelo, attua il “discernimento comunitario”, perché la Chiesa è inserita nel tempo che scorre dalla Pentecoste alla Parusia, e, attenta ai “segni dei tempi”, deve annunciare e offrire il Vangelo della salvezza agli uomini del proprio tempo.

In particolare è chiamato a:

  • analizzare approfonditamente la situazione pastorale della parrocchia o comunità pastorale;
  • elaborare il progetto pastorale, in sintonia con il cammino della Diocesi;
  • offrire il proprio contributo in ordine alle attività del consiglio pastorale vicariale;
  • avere attenzione a tutte le questioni pastorali, non esclusi i problemi pubblici e sociali della comunità, la cui trattazione e soluzione appaiono necessarie per la vita della parrocchia;
  • le questioni economiche della parrocchia di per sé sono di competenza del consiglio per gli affari economici (can. 537), tuttavia il consiglio pastorale sarà interessato a occuparsi anche degli aspetti economici, soprattutto dal punto di vista pastorale. In caso di decisioni relative a strutture della parrocchia, il consiglio pastorale è l’organismo che deve indicare soprattutto le linee orientatrici da adottare, lasciando al consiglio per gli affari economici l’impegno di occuparsi degli aspetti ‘tecnici’.

Avvisi

Vangelo Ragazzi: Se non ti attacchi alle cose sei più libero e felice

Vangelo Ragazzi: Se non ti attacchi alle cose sei più libero e felice

Videovangelo della domenica in cartoni animati

XXVIII domenica TO anno B

Anche noi vogliamo capire








La riflessione (commento a cura di Tiziana Maffei)

Buona domenica a tutti. Abbiamo appena letto tre letture e un salmo responsoriale. Ogni Domenica le letture non vengono scelte a caso, ma sono connesse tra loro al fine di rivelarci un messaggio chiaro e illuminante.

Cosa ci hanno detto le tre letture e quale è il filo rosso che le lega tra loro? La prima lettura, tratta dal libro della Bibbia la Sapienza, ci ha detto che avere un cuore e una mente illuminati da Dio e' più importante che essere ricchi.

Il salmo responsoriale (di risposta), così chiamato perché è la nostra risposta alla prima lettura, risposta che si fa preghiera e invocazione, chiede a Dio di donarci la Sapienza. Con questo dono della Sapienza noi saremo in grado di capire ciò che ci giova e ciò che invece e' pericoloso o dannoso.

La seconda lettura ci presenta la parola di Dio come una spada affilata che penetra nelle ossa e ci indica lo stato della nostra anima.

Il Vangelo oggi ha come protagonista un giovane; non sappiamo il suo nome ma sappiamo solo che e' ricco.

Correndo raggiunge Gesù e si getta ai suoi piedi. Ha un problema: i soldi non gli mancano ma sa che o prima o dopo deve morire; VUOLE quindi un suggerimento dal Maestro per poter guadagnare la vita eterna.. Pensa di essere a posto perché ha sempre osservato i comandamenti. Gesù lo spiazza: innanzitutto lo fissa con il suo sguardo penetrante e pieno di amore e poi gli dice: “una sola cosa ti manca: va' vendi quello che hai e dallo ai poveri, e avrai un tesoro in cielo, poi vieni e seguimi.

Vi ricordate a questo punto cosa succede? Il giovane si rattrista e fa dietrofront... non gli piace la proposta del Maestro...

Perché Gesù gli chiede d vendere tutto, dare il ricavato ai poveri e poi seguirlo?

Forse la ricchezza e' qualcosa di negativo? Forse Gesù' vuole che rimaniamo poveri?

No, no davvero. Non a tutti Gesù' direbbe di vendere tutto e dare il ricavato ai poveri..Perché a lui glielo dice?

Gesù' conosce il cuore di ognuno di noi e vuole che tutti siamo felici. Per ciascuno quindi ha una terapia diversa a seconda del suo male spirituale.

Quale e' la malattia che affligge lo spirito di questo giovane?
Non sono i soldi di per sé ma l'attaccamento ai soldi.

Se siamo attaccati a qualcosa o a qualcuno non possiamo essere felici e quindi non possiamo godere la vita eterna. Gesù' gli da' una risposta che non si immaginava; gli dice che se vuole stare bene dopo la morte deve incominciare a vivere bene adesso, cioè, non si può essere felici se accumuliamo soldi e averi per noi stessi perché nell'aldilà' tu non puoi portare nulla ma possederai solo quello che avrai donato. I soldi poi non possono comprare le cose più importanti della vita: puoi forse comprarti una mamma se non ce l'hai, o la salute, o gli amici, o la bellezza, o l'intelligenza?

Con i soldi puoi comprare i libri ma non la cultura, le medicine, ma non la salute, i giochi, ma non la capacità di vincere.

A questo punto e' necessario chiarire la differenza tra apprezzare, amare, valorizzare le cose e le persone e l'essere attaccati alle medesime. L'attaccamento si verifica quando siamo preoccupati, quando siamo fissati, concentrati, presi da qualcosa o da qualcuno tanto che dimentichiamo tutto il resto. L'attaccamento non ti fa godere niente; hai sempre paura di perdere l'oggetto del tuo attaccamento e sei disposto a sacrificare tempo, energie, attenzione, affetto, considerazione pur di conservarlo gelosamente. L'attaccamento ti porta ad innescare un meccanismo che produce peccati a catena: E' il cosiddetto “effetto pinuts”: come nessuno si limita a mangiare una sola nocciolina americana cosi per conservare un attaccamento non si fa solo un peccato ma una catena di peccati; ad esempio, se sono attaccato ai video giochi, non solo penso, desidero, mi preoccupo di questi, ma spesso trascuro di fare i compiti, di aiutare in casa, di andare a trovare il nonno, di praticare uno sport...

L'attaccamento impedisce una vita di preghiera perché non ti fa ascoltare la voce di Dio.

Quando sono attaccata a qualcosa è come se la mia linea del telefono fosse sempre occupata e quindi nessuno mi può chiamare e parlare.

L'attaccamento ti toglie tempo ed energie fisiche, psicologiche morali e spirituali.

Il Signore vuole che noi amiamo con libertà e distacco sia per poter godere meglio di tutto, sia per non perdere di mira lo scopo della nostra vita.

Insomma il giovane ricco deve vendere i suoi beni per poterli godere veramente, e per poterli mettere a frutto. La rinuncia ai beni non e' dovuta al fatto che i beni sono da disprezzare perche altrimenti i beni non sarebbero più tali.

La rinuncia ai beni serve per poterne godere il possesso: noi possediamo veramente solo ciò che siamo capaci di donare. Quando siamo attaccati a qualcosa non siamo noi a possedere quel qualcosa ma è quel qualcosa che possiede noi e schiavizza la nostra esistenza.

Il distacco dai beni ci permette di volare, cioè ci permette di essere liberi dal nostro egoismo, aprirci all'Altro e agli altri e cosi irradiare gioia e pace. Diceva S.Giovanni della croce: se un uccellino è legato con una corda o con un filo sottile non ha importanza; in entrambi i casi non può volare. Cerchiamo quindi di non avere nemmeno un piccolo sottile attaccamento perche cosi possiamo sperimentare l'ebbrezza del volo...

Domandiamoci: io a che cosa sono attaccata? Per poter rispondere a questa domanda è sufficiente che io consideri quali sono miei pensieri più ricorrenti, le mie preoccupazioni, i miei timori, i miei desideri e aspirazioni.

Come fare per diventare distaccati? “fake it till you make it”: fai finta di essere distaccato e in breve lo sarai davvero. E non riesci a fare a meno dei video giochi... Fai finta e agisci come se non ne fossi dipendente e vedrai che il tuo attaccamento diminuirà' drasticamente.

Ed ecco allora svelato il filo rosso che lega le tre letture e il salmo: siamo chiamati ad essere liberi, ad amare senza attaccamenti: tuttavia ci scopriamo fragili...

La parola di Dio ci ricorda che quello che non è possibile agli uomini a Dio è possibile.
Nulla è impossibile a Dio.

Durante il ringraziamento alla comunione chiediamo a Gesù di amare senza attaccamenti e rispondiamo all'invito.


La vignetta di Fano



#Strade Dorate:
Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica per i ragazzi.



Un giovane prete di Genova ex dj da discoteca, don Roberto Fiscer, ha aperto una radio nel suo oratorio e tra le altre cose fa una brevissima trasmissione anche in video #Strade Dorate in cui spiega il vangelo della domenica per i ragazzi e con i ragazzi.

Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica per i ragazzi.14 ottobre 2018

13/10/2018 Categoria: Torna all'elenco