Consiglio pastorale

Il consiglio pastorale è un organo di comunione che, come immagine della Chiesa, esprime e realizza la corresponsabilità di tutti i fedeli (presbiteri, diaconi, consacrati e laici) alla missione della Chiesa, a livello di comunità cristiana parrocchiale. È il luogo dove i fedeli, soprattutto i laici, possono esercitare il diritto/dovere loro proprio, di esprimere il proprio pensiero ai pastori e comunicarlo anche agli altri fedeli, circa il bene della comunità cristiana: in tal modo esercitano nella Chiesa la missione regale di Cristo di cui sono stati fatti partecipi con i sacramenti del Battesimo e della Confermazione (CIC can. 536 § 1). L’azione pastorale ha come soggetto proprio non il solo parroco o responsabile di comunità pastorale, né i soli ministri ordinati con la collaborazione di qualche fedele, ma l’intera comunità cristiana e questa soggettività dell’intera comunità parrocchiale non può limitarsi a essere un’affermazione astratta, ma deve tradursi in realtà concreta.

La finalità principale del consiglio pastorale sta pertanto nel ricercare, studiare e proporre conclusioni pratiche in ordine alle iniziative pastorali che riguardano le parrocchie. Il CP è il primo e principale luogo dove la comunità cristiana, per vivere e comunicare il Vangelo, attua il “discernimento comunitario”, perché la Chiesa è inserita nel tempo che scorre dalla Pentecoste alla Parusia, e, attenta ai “segni dei tempi”, deve annunciare e offrire il Vangelo della salvezza agli uomini del proprio tempo.

In particolare è chiamato a:

  • analizzare approfonditamente la situazione pastorale della parrocchia o comunità pastorale;
  • elaborare il progetto pastorale, in sintonia con il cammino della Diocesi;
  • offrire il proprio contributo in ordine alle attività del consiglio pastorale vicariale;
  • avere attenzione a tutte le questioni pastorali, non esclusi i problemi pubblici e sociali della comunità, la cui trattazione e soluzione appaiono necessarie per la vita della parrocchia;
  • le questioni economiche della parrocchia di per sé sono di competenza del consiglio per gli affari economici (can. 537), tuttavia il consiglio pastorale sarà interessato a occuparsi anche degli aspetti economici, soprattutto dal punto di vista pastorale. In caso di decisioni relative a strutture della parrocchia, il consiglio pastorale è l’organismo che deve indicare soprattutto le linee orientatrici da adottare, lasciando al consiglio per gli affari economici l’impegno di occuparsi degli aspetti ‘tecnici’.

Avvisi

Vangelo Ragazzi: Riconosciamo Gesù nella nostra vita e raccontiamolo!

Vangelo Ragazzi: Riconosciamo Gesù nella nostra vita e raccontiamolo!

Videovangelo della domenica in cartoni animati

III domenica TP anno B


Anche noi vogliamo capire









La riflessione (commento a cura di Elisa Ferrini)

“Pace a voi”

La scorsa settimana abbiamo lasciato Tommaso che da incredulo ha creduto e, grazie a lui, ci siamo rivisti quando dubitiamo e facciamo fatica a credere senza “aver visto” o “aver toccato”.

Oggi torniamo tra gli apostoli, sempre rinchiusi e spaventati nel luogo dei ricordi; comunque ancora incerti su cosa fare, nonostante Gesù sia apparso loro e gli abbia parlato!

Questa volta con loro ci sono anche i due che, scoraggiati se ne erano andati via da Gerusalemme e stavano andando verso Emmaus, tristi ed anche un po' delusi perché il Signore si era lasciato prendere ed uccidere ingiustamente.

Ma non arrivano a Emmaus e tornano a Gerusalemme perché hanno incontrato Gesù per strada!! All'inizio non lo hanno riconosciuto, sentivano solo il cuore che ardeva mentre lui parlava con loro. Si rendono conto che è Gesù, solo nel momento in cui spezza il pane e lo benedice; solo a quel punto riescono a mettere insieme il loro ricordo di lui quando era con loro ed il loro sentire di nuovo il cuore sussultare. E mentre sono lì insieme agli altri a raccontare queste cose, ecco che Gesù torna tra loro.

Leggendo il passo penseremmo alla gioia che hanno provato nel vedere Gesù, invece ci rendiamo conto che si spaventano ed hanno proprio paura, tanto che Gesù deve tranquillizzarli e rasserenarli. Sono turbati, pensano che sia un fantasma! Se ci fermiamo ad immaginare la scena forse un po' riusciamo a capire la paura ed i dubbi degli apostoli: sarà davvero Gesù? Sarà solo il frutto della nostra immaginazione? Sarà un fantasma?

Gesù comprende i loro pensieri e ascolta i dubbi del loro cuore ed è lì che li saluta augurandogli la Pace, gli ricorda che lui c'è sempre; che la sua morte è diversa dalle altre, non torna come prima perché ha anche i segni di ciò che ha sofferto, ma torna di nuovo in carne ed ossa per donare una nuova speranza a tutti loro; per ricordare che sono salvi grazie al suo sacrificio, per spingerli a vivere la bellezza della vita. Per far capire bene questa cosa, chiede loro di mangiare: non è usuale che un fantasma o un morto si mettano a mangiare, non sono vivi e non possono aver fame! Mangia con i suoi amici, qui ed anche altre volte prima di tornare al Padre.

Gesù si fa vedere, toccare, parla con loro, si fa toccare; li rende testimoni della sua resurrezione: hanno visto, udito, toccato. Sarà stato facile per loro credere, vedendolo, toccandolo ed ascoltando di uovo la sua voce! E noi, come facciamo? Noi che non abbiamo visto direttamente Gesù come possiamo credere?!
A noi, oggi, cosa ci dice Gesù?

Ci ricorda che quando, come gli apostoli, abbiamo paura o dei dubbi, ciò che può donarci pace è il sapere che Lui c'è e che ci chiede solo di fidarci di questo. Come quando abbiamo paura e sappiamo che mamma, papà o qualcuno per loro è pronto a rassicurarci e ad abbracciarci, facendo svanire le nostre paure. Quando sentiamo che è difficile seguire Gesù, riuscire a perdonare, ad amare ed accogliere tutti, non dobbiamo spaventarci, ma ricordarci che è Gesù stesso che ci dona la forza e la pace per vivere bene, ma soprattutto per vivere come è meglio per noi, la pace di quando ci sentiamo amati in tutto quello che siamo: pregi e difetti, forze e debolezze.

Non abbiamo visto Gesù di persona, non avremo avuto modo di parlarci e di toccarlo, ma ci ha donato la possibilità di riconoscerlo ogni volta che ci sentiamo amati profondamente e di essere testimoni quando riusciamo ad amare altrettanto sinceramente.

Questo renderà la nostra vita bella e ricca di amore. Saremo anche noi testimoni di qualcosa di grande, nel nostro piccolo e con tutte le nostre difficoltà, certi che Gesù ci accompagna e ci aiuta in questo cammino tanto faticoso ma anche tanto bello.

Siamo pronti a far fiorire il bel fiore che è l'amore che abbiamo nel nostro cuore!?
Io dico che con Gesù vicino, siamo pronti a tutto!
Buona domenica di rinascita!

La vignetta di Fano



«Che domenica stiamo?»: Commento alle Letture con i ragazzi e con don Roberto Faruggio


                                                                                                
Un simpatico prete di Sarno in Campania, don Roberto Farruggio , ogni settimana risponde alle domande dei ragazzi della sua parrocchia sulle letture della domenica. Un altro modo bello e divertente per riflettere sul vangelo e conoscere meglio Gesù.
 
http://www.bisceglieindiretta.it/wp-content/uploads/2016/01/torno-subito-890x395.jpg

«Che domenica stiamo?»: Don Roberto Farruggio con i suoi ragazzi ci spiega la Parola di domenica 25 marzo 2018

#Strade Dorate:
Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica per i ragazzi.



Un giovane prete di Genova ex dj da discoteca, don Roberto Fiscer, ha aperto una radio nel suo oratorio e tra le altre cose fa una brevissima trasmissione anche in video #Strade Dorate in cui spiega il vangelo della domenica per i ragazzi e con i ragazzi.

Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica per i ragazzi.15 aprile 2018

14/04/2018 Categoria: Torna all'elenco