Consiglio pastorale

Il consiglio pastorale è un organo di comunione che, come immagine della Chiesa, esprime e realizza la corresponsabilità di tutti i fedeli (presbiteri, diaconi, consacrati e laici) alla missione della Chiesa, a livello di comunità cristiana parrocchiale. È il luogo dove i fedeli, soprattutto i laici, possono esercitare il diritto/dovere loro proprio, di esprimere il proprio pensiero ai pastori e comunicarlo anche agli altri fedeli, circa il bene della comunità cristiana: in tal modo esercitano nella Chiesa la missione regale di Cristo di cui sono stati fatti partecipi con i sacramenti del Battesimo e della Confermazione (CIC can. 536 § 1). L’azione pastorale ha come soggetto proprio non il solo parroco o responsabile di comunità pastorale, né i soli ministri ordinati con la collaborazione di qualche fedele, ma l’intera comunità cristiana e questa soggettività dell’intera comunità parrocchiale non può limitarsi a essere un’affermazione astratta, ma deve tradursi in realtà concreta.

La finalità principale del consiglio pastorale sta pertanto nel ricercare, studiare e proporre conclusioni pratiche in ordine alle iniziative pastorali che riguardano le parrocchie. Il CP è il primo e principale luogo dove la comunità cristiana, per vivere e comunicare il Vangelo, attua il “discernimento comunitario”, perché la Chiesa è inserita nel tempo che scorre dalla Pentecoste alla Parusia, e, attenta ai “segni dei tempi”, deve annunciare e offrire il Vangelo della salvezza agli uomini del proprio tempo.

In particolare è chiamato a:

  • analizzare approfonditamente la situazione pastorale della parrocchia o comunità pastorale;
  • elaborare il progetto pastorale, in sintonia con il cammino della Diocesi;
  • offrire il proprio contributo in ordine alle attività del consiglio pastorale vicariale;
  • avere attenzione a tutte le questioni pastorali, non esclusi i problemi pubblici e sociali della comunità, la cui trattazione e soluzione appaiono necessarie per la vita della parrocchia;
  • le questioni economiche della parrocchia di per sé sono di competenza del consiglio per gli affari economici (can. 537), tuttavia il consiglio pastorale sarà interessato a occuparsi anche degli aspetti economici, soprattutto dal punto di vista pastorale. In caso di decisioni relative a strutture della parrocchia, il consiglio pastorale è l’organismo che deve indicare soprattutto le linee orientatrici da adottare, lasciando al consiglio per gli affari economici l’impegno di occuparsi degli aspetti ‘tecnici’.

Avvisi

Vangelo Ragazzi: Pronti a dire i nostri “sì” con gioia

Vangelo Ragazzi: Pronti a dire i nostri “sì” con gioia

Videovangelo della domenica in cartoni animati

Videovangelo bambini II dom TA (Immacolata) anno A

Anche noi vogliamo capire






La riflessione
(commento a cura di Tiziana Maffei)

Oggi celebriamo la festa della Immacolata Concezione. Secondo voi, bambini, cosa vuol dire “Immacolata Concezione”?

Ognuno di noi, come sapete, viene concepito, ossia inizia a vivere, nella pancia della mamma. Anche la Madonna ha iniziato a vivere nella pancia della sua mamma, che si chiamava...
Bambini, come si chiamava la mamma di Maria?

Si chiamava Anna e anche lei è santa in cielo. La differenza con noi è che Maria, per un particolare disegno di Dio, ha iniziato la sua vita senza avere e sentire l'inclinazione al male. Per cercare di capire quanto ho detto, facciamo conto che la nostra anima e quella di Maria siano come una maglietta. Quella di Maria è tutta bianca e senza macchia, appunto immacolata. La nostra, fin da quando nasciamo, ha una piccola macchia. Nel corso della vita la maglietta di Maria è rimasta sempre bianca, la nostra si macchia e smacchia continuamente a seconda di quanto spesso la sporchiamo e la laviamo. Le macchie che compaiono sulla nostra maglietta e che si aggiungono alla macchia iniziale sono dovute ai nostri peccati, a tutti quegli atteggiamenti, pensieri, parole, omissioni, che si oppongono a ciò che costituisce il nostro vero bene.

Maria è riuscita a far rimanere la maglietta bianca attraverso una semplice parola, la parola “sì”. Maria ha detto sì a tutti gli inviti di Dio a fare il bene. Oggi vorrei riflettere insieme a voi su questa parolina, “sì”, sulla virtù del saper rispondere prontamente a Dio.
Mi direte: “Come possiamo sentire la voce di Dio?”

Dio ci parla continuamente attraverso la vocina della nostra coscienza, attraverso i nostri genitori, i maestri, i catechisti, gli insegnanti, ma anche attraverso gli avvenimenti della vita e le circostanze.

Sapere dire “sì“ e anche rifiutarsi di dire “sì” ha delle conseguenze non soltanto per la persona che lo pronuncia ma anche per molte altre persone. Siamo infatti tutti legati gli uni agli altri. Esempio: se un autista dell'autobus decide di saltare una corsa del suo turno ciò si ripercuote sugli utenti di quella linea, sulla azienda e sulla città.

Nel brano della prima lettura di oggi, tratto dal libro della Genesi, Dio chiede ad Adamo:

“Dove sei?” Adamo, poiché aveva disobbedito al comando di Dio si era nascosto...

Maria dà al posto di Adamo la risposta che Dio si attende da ciascuno di noi: “Eccomi!”

Maria non solo risponde “sì”, ma risponde anche prontamente, e con gioia.

Non è sempre facile rispondere “sì” e soprattutto rispondere “sì” in questo modo.

Ad esempio, se state giocando a biliardino e la mamma vi chiama perché ha bisogno che voi torniate a casa per stare con il nonno, perché lei deve uscire a fare delle commissioni, non è facile rispondere prontamente: “Certo mamma, vengo subito”!

Di solito, anche se poi facciamo quello che ci viene richiesto, lo facciamo brontolando e quasi sempre dopo un tempo abbastanza lungo di attesa. Dire “sì” come ha fatto Maria comporta, infatti, sapere dire anche dei “no”.

Ecco un esempio che ben ci illustra quanto affermato: se in questo momento il mio dovere è fare i compiti, devo saper dire di “no” all'amichetto che mi invita a giocare alla play-station, al cuginetto che mi vuole coinvolgere a giocare a calcio, alla sorellina che vuole che guardi i cartoni animati con lei. Più riesco a dire “sì” al dovere del momento e più mi sarà facile nel futuro capire e rispondere “sì” agli inviti successivi. Insomma dire “sì “è difficile ma nello stesso tempo può diventare sempre più possibile. In questo brano del Vangelo l'angelo suggerisce a Maria e quindi anche a ciascuno di noi, il segreto per riuscire a dire “sì” anche quando ci sembra troppo difficile. Ecco le due frasi che non dobbiamo mai dimenticare: “Non temere”... e: “Niente è impossibile a Dio.”

Quindi, per riassumere, oggi Maria ci insegna a dire “sì” al bene, ricordandoci e ripetendoci:
“Non aver paura,” e: “Nulla è impossibile a Dio”.

Ringraziamo Maria per il suo Sì, e con il suo aiuto cerchiamo di imitarla.

Concludiamo pregando insieme con queste parole: “Signore Gesù, tu che ci hai detto di non temere perché niente è impossibile a Dio, sostienici nel nostro cammino di ogni giorno e fa' che ti seguiamo sempre pronti a dire i nostri “sì” con gioia. Amen”.

La vignetta di Robihood

 

#Strade Dorate: Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica per i ragazzi.



Un giovane prete di Genova ex dj da discoteca, don Roberto Fiscer, ha aperto una radio nel suo oratorio e tra le altre cose fa una brevissima trasmissione anche in video #Strade Dorate in cui spiega il vangelo della domenica per i ragazzi e con i ragazzi.

Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica 8 dicembre 2019 per i ragazzi

07/12/2019 Categoria: Torna all'elenco