Consiglio pastorale

Il consiglio pastorale è un organo di comunione che, come immagine della Chiesa, esprime e realizza la corresponsabilità di tutti i fedeli (presbiteri, diaconi, consacrati e laici) alla missione della Chiesa, a livello di comunità cristiana parrocchiale. È il luogo dove i fedeli, soprattutto i laici, possono esercitare il diritto/dovere loro proprio, di esprimere il proprio pensiero ai pastori e comunicarlo anche agli altri fedeli, circa il bene della comunità cristiana: in tal modo esercitano nella Chiesa la missione regale di Cristo di cui sono stati fatti partecipi con i sacramenti del Battesimo e della Confermazione (CIC can. 536 § 1). L’azione pastorale ha come soggetto proprio non il solo parroco o responsabile di comunità pastorale, né i soli ministri ordinati con la collaborazione di qualche fedele, ma l’intera comunità cristiana e questa soggettività dell’intera comunità parrocchiale non può limitarsi a essere un’affermazione astratta, ma deve tradursi in realtà concreta.

La finalità principale del consiglio pastorale sta pertanto nel ricercare, studiare e proporre conclusioni pratiche in ordine alle iniziative pastorali che riguardano le parrocchie. Il CP è il primo e principale luogo dove la comunità cristiana, per vivere e comunicare il Vangelo, attua il “discernimento comunitario”, perché la Chiesa è inserita nel tempo che scorre dalla Pentecoste alla Parusia, e, attenta ai “segni dei tempi”, deve annunciare e offrire il Vangelo della salvezza agli uomini del proprio tempo.

In particolare è chiamato a:

  • analizzare approfonditamente la situazione pastorale della parrocchia o comunità pastorale;
  • elaborare il progetto pastorale, in sintonia con il cammino della Diocesi;
  • offrire il proprio contributo in ordine alle attività del consiglio pastorale vicariale;
  • avere attenzione a tutte le questioni pastorali, non esclusi i problemi pubblici e sociali della comunità, la cui trattazione e soluzione appaiono necessarie per la vita della parrocchia;
  • le questioni economiche della parrocchia di per sé sono di competenza del consiglio per gli affari economici (can. 537), tuttavia il consiglio pastorale sarà interessato a occuparsi anche degli aspetti economici, soprattutto dal punto di vista pastorale. In caso di decisioni relative a strutture della parrocchia, il consiglio pastorale è l’organismo che deve indicare soprattutto le linee orientatrici da adottare, lasciando al consiglio per gli affari economici l’impegno di occuparsi degli aspetti ‘tecnici’.

Avvisi

Vangelo Ragazzi: A tu per tu Gesù si fa conoscere

Vangelo Ragazzi: A tu per tu Gesù si fa conoscere

Videovangelo della domenica in cartoni animati

Videovangelo bambini II dom TQ anno B

La riflessione
(commento a cura di Cristina Pettinari)

Cari ragazzi e ragazze, ben trovati!

Siamo già arrivati alla Seconda Domenica di Quaresima, quindi la Pasqua si avvicina a grandi passi.

Vediamo innanzitutto di capire prima cosa significa vivere la Quaresima. Questo Tempo Liturgico, oltre a tutte le sue varie interpretazioni, è soprattutto un periodo che la Chiesa ci dà per prepararci alla Pasqua: per essere pronti a vivere al meglio questo momento in cui tutto prende vita in modo nuovo. Non che la domenica di Pasqua sia qualcosa di magico, che le cose non si trasformano fisicamente, piuttosto siamo noi che, per merito della Resurrezione, possiamo viverle in modo nuovo.

Perciò andiamo subito a conoscere le Letture, che sono un po' complesse...

Ed ecco che la Prima potrebbe anche scioccarci: è tratta dalla Genesi e racconta il sacrificio di Isacco. Dunque, facciamo un posso indietro. Abramo, suo padre, era avanti negli anni e non aveva figli, un giorno Dio si manifesta a lui e gli promette una discendenza numerosa. Abramo pensa quindi che questa divinità sia diversa da tutte quelle che ha conosciuto e decide di fidarsi. Si mette in viaggio e si trasferisce in un posto che non conosce proprio perché glielo ha detto Dio. Dopo tante peripezie e grandi difficoltà arriva finalmente questo figlio tanto desiderato, Isacco: è sano e cresce forte. Quando è, adolescente Dio chiede all'anziano una cosa che può sembrare assurda, almeno nel modo che Abramo la intende: Dio chiede ad Abramo di offrirgli il figlio amato, Isacco! Abramo, che conosceva ciò che a volte le altre divinità di cui aveva sentito parlare chiedevano alle persone, cioè di offrire un sacrificio umano, addirittura di far morire un figlio, pensa che Dio gli stia chiedendo la stessa cosa: per mettere alla prova la sua fede, se davvero era obbediente alla volontà di Dio.

Abramo è pronto al supremo sacrificio e sta per sacrificare il figlio...

Ma questo Dio è diverso dagli altri, non toglie i figli, ma li dona. Anzi dona il Suo Unico Figlio per il bene dell'umanità. Quindi, alla fine Isacco non viene ucciso, ma la prontezza di Abramo a fare tutto ciò che Dio gli chiede, gli ottiene grandi benedizioni, per tutte le generazioni a venire, fino a noi oggi.

La Seconda Lettura, San Paolo parla a un gruppo di cristiani, battezzati. È una lettera di incoraggiamento, estremamente attuale, che aiuta ancora oggi. Dice che qualunque cosa ci accada, non dobbiamo spaventarci perché Cristo è morto e risorto per noi. Insomma, ci dice quanto valiamo: noi valiamo il Sangue di Cristo. Dio ci ama talmente tanto da darci il Suo Unico Figlio: non ci potrebbe mai accadere qualcosa di terribile, che annienti completamente la nostra vita perché altrimenti andrebbe sprecato questo Sacrificio.

Spostiamoci ora al Vangelo, che in qualche modo è strettamente connesso alla Prima Lettura.

Innanzi tutto sono entrambi ambientati in cima a un monte, in intimità con Dio. E soprattutto da entrambi in momenti viene svelata una Verità.

Nel Vangelo viene raccontato l'episodio della Trasfigurazione. Gesù si rivela, solo a tre apostoli, per ciò che veramente Egli è: il Figlio di Dio.

Allo stesso modo, sul monte Abramo conosce il suo Dio: è un Dio di amore e non un tiranno.
Ora dobbiamo analizzare due particolari:
1. l'intimità tra gli apostoli e Gesù
2. la Trasfigurazione di Gesù.

Mettendoli insieme possiamo capire una cosa: è nella nostra intimità che conosciamo Dio e il Suo Vero Amore per noi. Ma poi finisce tutto qui?

Assolutamente no: quando scopriamo quanto Dio ci ama, anche noi in qualche modo siamo trasfigurati, ovvero la nostra vita cambia in funzione di questo Amore. E se qualche volta ci potrebbe capitare di pensare che Dio sta facendo con noi una cosa temibile come quella chiesta ad Abramo, in realtà scopriamo quanto Egli ci ama e quello che vediamo come una cosa dolorosa diventa per noi una Grazia, un dono per gli altri.

Possiamo entrare in questa intimità con Dio, solo se nelle difficoltà, non ci arrabbiamo e non ci allontaniamo da lui, piuttosto lo accogliamo nel nostro cuore. Così possiamo scoprire che in realtà è Lui che sta con noi e ci aiuta a portare la difficoltà.

Dunque la nostra vita acquisisce così un senso tutto nuovo perché tutto serve per vivere questo Amore.

Usiamo dunque la Quaresima per amare e per accogliere l'Amore, che si mostrerà poi soprattutto con la Pasqua, il dono d'amore di Gesù per noi.

La vignetta di Robihood



#Strade Dorate:
Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica per i ragazzi.



Un giovane prete di Genova ex dj da discoteca, don Roberto Fiscer, ha aperto una radio nel suo oratorio e tra le altre cose fa una brevissima trasmissione anche in video #Strade Dorate in cui spiega il vangelo della domenica per i ragazzi e con i ragazzi.

Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica 28 febbraio 2021 per i ragazzi


27/02/2021 Categoria: Torna all'elenco