Consiglio pastorale

Il consiglio pastorale è un organo di comunione che, come immagine della Chiesa, esprime e realizza la corresponsabilità di tutti i fedeli (presbiteri, diaconi, consacrati e laici) alla missione della Chiesa, a livello di comunità cristiana parrocchiale. È il luogo dove i fedeli, soprattutto i laici, possono esercitare il diritto/dovere loro proprio, di esprimere il proprio pensiero ai pastori e comunicarlo anche agli altri fedeli, circa il bene della comunità cristiana: in tal modo esercitano nella Chiesa la missione regale di Cristo di cui sono stati fatti partecipi con i sacramenti del Battesimo e della Confermazione (CIC can. 536 § 1). L’azione pastorale ha come soggetto proprio non il solo parroco o responsabile di comunità pastorale, né i soli ministri ordinati con la collaborazione di qualche fedele, ma l’intera comunità cristiana e questa soggettività dell’intera comunità parrocchiale non può limitarsi a essere un’affermazione astratta, ma deve tradursi in realtà concreta.

La finalità principale del consiglio pastorale sta pertanto nel ricercare, studiare e proporre conclusioni pratiche in ordine alle iniziative pastorali che riguardano le parrocchie. Il CP è il primo e principale luogo dove la comunità cristiana, per vivere e comunicare il Vangelo, attua il “discernimento comunitario”, perché la Chiesa è inserita nel tempo che scorre dalla Pentecoste alla Parusia, e, attenta ai “segni dei tempi”, deve annunciare e offrire il Vangelo della salvezza agli uomini del proprio tempo.

In particolare è chiamato a:

  • analizzare approfonditamente la situazione pastorale della parrocchia o comunità pastorale;
  • elaborare il progetto pastorale, in sintonia con il cammino della Diocesi;
  • offrire il proprio contributo in ordine alle attività del consiglio pastorale vicariale;
  • avere attenzione a tutte le questioni pastorali, non esclusi i problemi pubblici e sociali della comunità, la cui trattazione e soluzione appaiono necessarie per la vita della parrocchia;
  • le questioni economiche della parrocchia di per sé sono di competenza del consiglio per gli affari economici (can. 537), tuttavia il consiglio pastorale sarà interessato a occuparsi anche degli aspetti economici, soprattutto dal punto di vista pastorale. In caso di decisioni relative a strutture della parrocchia, il consiglio pastorale è l’organismo che deve indicare soprattutto le linee orientatrici da adottare, lasciando al consiglio per gli affari economici l’impegno di occuparsi degli aspetti ‘tecnici’.

Avvisi

Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani 2017:

Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani 2017: "L’amore di Cristo ci spinge verso la riconciliazione"

La settimana di preghiera per l'unità dei cristiani ci offre molti appuntamenti sul territorio diocesano, organizzati dall'Ufficio per l'Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso e l'Azione Cattolica, ai quali siamo invitati a partecipare, guidati dall'amore di Cristo che certamente ci spinge verso la riconciliazione e l'unità.

Martedì 17 gennaio
  • Poschiavo/Collegiata di San Vittore Mauro - ore 19.30
    Incontro di preghiera ecumenico con le comunità  della Val Poschiavo e del Vicariato di Tirano

Mercoledì 18 gennaio 2017

  • Como/Chiesa della SS. Trinità - Centro pastorale Card. Ferrari - ore 20.30
    Apertura della settimana    Sono invitati tutti i rappresentanti delle Chiese cristiane presenti in città e dintorni

Giovedì 19 gennaio

  • Valbregaglia/Chiesa riformata di Bondo - ore 20.30
    Incontro di preghiera con la presenza delle comunità  cristiane della Valbregaglia e Val Chiavenna 

Venerdì 20 gennaio

  • Como/Sala di Via Borgovico Vecchia 22 - ore 20.30
    Culto con la comunità Pentecostale 
  • Sondrio/Collegiata - ore 20.30
    Incontro di preghiera ecumenico per i cristiani delle diverse chiese della città 

Sabato 21 gennaio

  • Morbegno/Chiesa di S. Pietro - ore 14.30
    Incontro di preghiera ecumenico con i cristiani ortodossi 
  • Como/Chiesa di S. Martino (ex OP- Como) - parrocchia SS. Pietro e Paolo - ore 16.00 
    Vesperi con la Chiesa Ortodossa Moldava del Patriarcato Russo
  • Como/Chiesa di S. Provino (piazza Roma) - parrocchia S. Gregorio Palamas - ore 20.30
    Vesperi con la Chiesa Ortodossa Rumena 

Mercoledì 25 gennaio

  • Como/Cattedrale - ore 20.30
    Conclusione della settimana   Preghiera conclusiva con la partecipazione di tutti i rappresentanti delle Chiese Cristiane, presieduta dal Vescovo Oscar Cantoni

13/01/2017 Categoria: Torna all'elenco