Consiglio pastorale

Il consiglio pastorale è un organo di comunione che, come immagine della Chiesa, esprime e realizza la corresponsabilità di tutti i fedeli (presbiteri, diaconi, consacrati e laici) alla missione della Chiesa, a livello di comunità cristiana parrocchiale. È il luogo dove i fedeli, soprattutto i laici, possono esercitare il diritto/dovere loro proprio, di esprimere il proprio pensiero ai pastori e comunicarlo anche agli altri fedeli, circa il bene della comunità cristiana: in tal modo esercitano nella Chiesa la missione regale di Cristo di cui sono stati fatti partecipi con i sacramenti del Battesimo e della Confermazione (CIC can. 536 § 1). L’azione pastorale ha come soggetto proprio non il solo parroco o responsabile di comunità pastorale, né i soli ministri ordinati con la collaborazione di qualche fedele, ma l’intera comunità cristiana e questa soggettività dell’intera comunità parrocchiale non può limitarsi a essere un’affermazione astratta, ma deve tradursi in realtà concreta.

La finalità principale del consiglio pastorale sta pertanto nel ricercare, studiare e proporre conclusioni pratiche in ordine alle iniziative pastorali che riguardano le parrocchie. Il CP è il primo e principale luogo dove la comunità cristiana, per vivere e comunicare il Vangelo, attua il “discernimento comunitario”, perché la Chiesa è inserita nel tempo che scorre dalla Pentecoste alla Parusia, e, attenta ai “segni dei tempi”, deve annunciare e offrire il Vangelo della salvezza agli uomini del proprio tempo.

In particolare è chiamato a:

  • analizzare approfonditamente la situazione pastorale della parrocchia o comunità pastorale;
  • elaborare il progetto pastorale, in sintonia con il cammino della Diocesi;
  • offrire il proprio contributo in ordine alle attività del consiglio pastorale vicariale;
  • avere attenzione a tutte le questioni pastorali, non esclusi i problemi pubblici e sociali della comunità, la cui trattazione e soluzione appaiono necessarie per la vita della parrocchia;
  • le questioni economiche della parrocchia di per sé sono di competenza del consiglio per gli affari economici (can. 537), tuttavia il consiglio pastorale sarà interessato a occuparsi anche degli aspetti economici, soprattutto dal punto di vista pastorale. In caso di decisioni relative a strutture della parrocchia, il consiglio pastorale è l’organismo che deve indicare soprattutto le linee orientatrici da adottare, lasciando al consiglio per gli affari economici l’impegno di occuparsi degli aspetti ‘tecnici’.

Avvisi

Preghiera personale dal 24 Febbraio al 1 Marzo: Preghiera in chiesa con comunione spirituale per la I dom TQ, una proposta di benedizione della tavola, la preghiera del rosario e alcuni avvisi

Preghiera personale dal 24 Febbraio al 1 Marzo: Preghiera in chiesa con comunione spirituale per la I dom TQ, una proposta di benedizione della tavola, la preghiera del rosario e alcuni avvisi

Dal sito liturgia.diocesidicomo.it pubblichiamo nuovi testi per la preghiera personale: Preghiera in chiesa con comunione spirituale per la prima domenica del tempo di Quaresima, una proposta di benedizione della tavola, la preghiera del rosario. Avvisiamo inotre che
1) le intenzioni delle messe di questa settimana sono state applicate regolarmente nelle messe celebrate sine populo dai preti in questi giorni;
2) i tempi per la confessione comunicati per domani (pur con l'attenzione di non stare in molte persone in chiesa contemporaneamente ad attendere) sono confermati: sabato 29 ore 15.30 Chiesa e ore 16 Lanzada;
3) è possibile pregare, oltre che con i sussidi proposti e con la visita in chiesa (modalità più consigliata) anche mettendosi in comunione con le varie messe trasmesse via tv, radio o social; segnaliamo alcuni orari: da Caspoggio verrà trasmessa via radio parrocchiale una messa alle ore 10.30 (per il tempo della celebrazione la chiesa rimarrà chiusa, il resto del giorno, come tutte le altre, resterà aperta per la preghiera personale); dal santuario della Sassella verrà trasmessa la messa delle ore 10 da TeleSondrioNews (canale 172 del Digitale Terrestre); sempre alle ore 10 sarà possibile seguire la messa del Vescovo in cattedrale via EspansioneTv (canale 19 del digitale terrestre) e sui canali social diocesani.

L’invito del Vescovo

In questo periodo la famiglia può ritrovare la sua vocazione originaria di “Chiesa domestica”, così che è facilitata nel pregare insieme anche attraverso i mezzi di comunicazione. E’ il momento per ritrovare l’unità familiare, tante volte diminuita dalle frequenti occasioni di dispersione a causa dei tanti (troppi) impegni dei singoli componenti.

(+Oscar Cantoni, Vescovo. Lettera alla Diocesi)

MATERIALI E SOTTOLINEATURE A CURA DELL’ UFFICIO PER LA LITURGIA

Ecco i testi per pregare in chiesa nella I Domenica di Quaresima.

** I Quaresima:

7 – I Domenica di Quaresima – preghiera personale in chiesa

7 – I Domenica di Quaresima – preghiera personale in chiesa

** Benedizione della mensa: 10 Benedizione-mensa-Quaresima

** Santo Rosario in famiglia: 11 Santo Rosario

 

28/02/2020 Categoria: Torna all'elenco