Consiglio pastorale

Il consiglio pastorale è un organo di comunione che, come immagine della Chiesa, esprime e realizza la corresponsabilità di tutti i fedeli (presbiteri, diaconi, consacrati e laici) alla missione della Chiesa, a livello di comunità cristiana parrocchiale. È il luogo dove i fedeli, soprattutto i laici, possono esercitare il diritto/dovere loro proprio, di esprimere il proprio pensiero ai pastori e comunicarlo anche agli altri fedeli, circa il bene della comunità cristiana: in tal modo esercitano nella Chiesa la missione regale di Cristo di cui sono stati fatti partecipi con i sacramenti del Battesimo e della Confermazione (CIC can. 536 § 1). L’azione pastorale ha come soggetto proprio non il solo parroco o responsabile di comunità pastorale, né i soli ministri ordinati con la collaborazione di qualche fedele, ma l’intera comunità cristiana e questa soggettività dell’intera comunità parrocchiale non può limitarsi a essere un’affermazione astratta, ma deve tradursi in realtà concreta.

La finalità principale del consiglio pastorale sta pertanto nel ricercare, studiare e proporre conclusioni pratiche in ordine alle iniziative pastorali che riguardano le parrocchie. Il CP è il primo e principale luogo dove la comunità cristiana, per vivere e comunicare il Vangelo, attua il “discernimento comunitario”, perché la Chiesa è inserita nel tempo che scorre dalla Pentecoste alla Parusia, e, attenta ai “segni dei tempi”, deve annunciare e offrire il Vangelo della salvezza agli uomini del proprio tempo.

In particolare è chiamato a:

  • analizzare approfonditamente la situazione pastorale della parrocchia o comunità pastorale;
  • elaborare il progetto pastorale, in sintonia con il cammino della Diocesi;
  • offrire il proprio contributo in ordine alle attività del consiglio pastorale vicariale;
  • avere attenzione a tutte le questioni pastorali, non esclusi i problemi pubblici e sociali della comunità, la cui trattazione e soluzione appaiono necessarie per la vita della parrocchia;
  • le questioni economiche della parrocchia di per sé sono di competenza del consiglio per gli affari economici (can. 537), tuttavia il consiglio pastorale sarà interessato a occuparsi anche degli aspetti economici, soprattutto dal punto di vista pastorale. In caso di decisioni relative a strutture della parrocchia, il consiglio pastorale è l’organismo che deve indicare soprattutto le linee orientatrici da adottare, lasciando al consiglio per gli affari economici l’impegno di occuparsi degli aspetti ‘tecnici’.

Avvisi

Le lettere di don Pio dalla prima guerra mondiale. Valona, 16 dicembre 1915

Le lettere di don Pio dalla prima guerra mondiale. Valona, 16 dicembre 1915

A 70 anni dalla morte di don Pio Parolini vogliamo ricordare questo sacerdote, malenco di nascita e di ministero, attraverso la pubblicazione delle lettere che egli inviò, come cappellano militare, al vescovo Archi durante la prima guerra mondiale e che sono attualmente conservate presso l’Archivio Storico della nostra diocesi. Grazie a queste potremo approfondire la conoscenza di un santo sacerdote che ha tanto amato il Signore e che ha impiegato la sua vita per portarLo agli uomini. Ogni settimana pubblicheremo su questo sito una lettera realizzando, così, una speciale rubrica settimanale. Un prezioso lavoro a cura di Nicola Bergomi e Anselmo Fabiano. Pubblichiamo la seconda lettera datata 16 dicembre 1915 e scritta da Valona.



La seconda lettera della nostra rubrica ci fa conoscere due importanti cambiamenti nell’esperienza militare di don Pio.
Per prima cosa apprendiamo che il 4 dicembre del 1915 don Pio giunse a Valona, un importante città portuale dell’Albania. Questa città, situata sulla sponda orientale del canale d’Otranto, venne conquistata dall’Italia per potersi garantire la supremazia militare sul mar Adriatico. È da notare come fu un viaggio difficoltoso durante il quale il nostro protagonista rischiò persino di morire.
Secondariamente è importante sottolineare che a Valona don Pio non svolse più la semplice mansione di soldato, come a Edolo, ma venne nominato cappellano militare e di conseguenza aumentarono le sue responsabilità pastorali nei confronti dei suoi commilitoni. Proprio per svolgere al meglio il suo ministero, non avendo un proprio altare portatile, ma dovendolo condividere con altri sacerdoti, don Pio ci rivela che è in attesa di un altare portatile da Roma.
Infine notiamo come don Pio sia dispiaciuto di non potere nominare il vescovo di Como durante la Messa al Te igitur Clementissime Pater (Te, dunque, Padre Clementissimo) che è il momento della preghiera eucaristica in cui il sacerdote normalmente pronuncia i nomi del Papa e del Vescovo della diocesi in cui sta celebrando la Messa. Trovandosi, quindi, don Pio in Albania doveva pronunciare il nome del vescovo della diocesi albanese. Don Pio, però, assicura al vescovo di Como che lo ricorderà in un altro momento della Messa, il memento dei vivi (ricordo dei vivi) in cui il sacerdote normalmente prega per le persone viventi che più gli stanno a cuore.

Il file in formato pdf scaricabile con il testo della lettera e il relativo commento

11/07/2020 Categoria: Torna all'elenco