Consiglio pastorale

Il consiglio pastorale è un organo di comunione che, come immagine della Chiesa, esprime e realizza la corresponsabilità di tutti i fedeli (presbiteri, diaconi, consacrati e laici) alla missione della Chiesa, a livello di comunità cristiana parrocchiale. È il luogo dove i fedeli, soprattutto i laici, possono esercitare il diritto/dovere loro proprio, di esprimere il proprio pensiero ai pastori e comunicarlo anche agli altri fedeli, circa il bene della comunità cristiana: in tal modo esercitano nella Chiesa la missione regale di Cristo di cui sono stati fatti partecipi con i sacramenti del Battesimo e della Confermazione (CIC can. 536 § 1). L’azione pastorale ha come soggetto proprio non il solo parroco o responsabile di comunità pastorale, né i soli ministri ordinati con la collaborazione di qualche fedele, ma l’intera comunità cristiana e questa soggettività dell’intera comunità parrocchiale non può limitarsi a essere un’affermazione astratta, ma deve tradursi in realtà concreta.

La finalità principale del consiglio pastorale sta pertanto nel ricercare, studiare e proporre conclusioni pratiche in ordine alle iniziative pastorali che riguardano le parrocchie. Il CP è il primo e principale luogo dove la comunità cristiana, per vivere e comunicare il Vangelo, attua il “discernimento comunitario”, perché la Chiesa è inserita nel tempo che scorre dalla Pentecoste alla Parusia, e, attenta ai “segni dei tempi”, deve annunciare e offrire il Vangelo della salvezza agli uomini del proprio tempo.

In particolare è chiamato a:

  • analizzare approfonditamente la situazione pastorale della parrocchia o comunità pastorale;
  • elaborare il progetto pastorale, in sintonia con il cammino della Diocesi;
  • offrire il proprio contributo in ordine alle attività del consiglio pastorale vicariale;
  • avere attenzione a tutte le questioni pastorali, non esclusi i problemi pubblici e sociali della comunità, la cui trattazione e soluzione appaiono necessarie per la vita della parrocchia;
  • le questioni economiche della parrocchia di per sé sono di competenza del consiglio per gli affari economici (can. 537), tuttavia il consiglio pastorale sarà interessato a occuparsi anche degli aspetti economici, soprattutto dal punto di vista pastorale. In caso di decisioni relative a strutture della parrocchia, il consiglio pastorale è l’organismo che deve indicare soprattutto le linee orientatrici da adottare, lasciando al consiglio per gli affari economici l’impegno di occuparsi degli aspetti ‘tecnici’.

Avvisi

La Statio ai piedi della croce del Venerdì santo 2021

La Statio ai piedi della croce del Venerdì santo 2021 "Raggio di luce". Meditazioni a partire dalla figura e dalle vicende di suor Maria Laura Mainetti

I seguenti testi, con i brani di testimonianza a cura di mons. Ambrogio Balatti, sono stati pregati nella Statio del Venerdì Santo 2 aprile 2021. A causa dell’emergenza sanitaria la preghiera si è svolta nel Santuario Madonna degli alpini di Chiesa in Valmalenco ai piedi del bel crocifisso in marmo del presbiterio. Hanno partecipato molte persone appartenenti alle sei parrocchie della comunità pastorale della Valmalenco, le più vicine in presenza, nel rispetto delle norme anticovid, le altre collegate via radio. Abbiamo pregato come Popolo di Dio guidato dai raggi di luce delle testimonianze d’amore che, numerose in questi anni nella nostra Chiesa diocesana, hanno squarciato il buio della sofferenza e della violenza che spesso avvolge il mondo. La vicenda di suor Maria Laura Mainetti, la cui beatificazione verrà celebrata il 6 giugno 2021, è uno di questi raggi di luce. Ancora oggi Gesù, innalzato e glorificato nel dono della vita, attrae a sé attraverso le tante forme di santità nascosta e quotidiana che non di rado arriva a donare la vita in modo radicale.

Statio ai piedi della croce venerdì santo 2021 Raggio di luce - a cura di mons. Ambrogio Balatti

Per chi se li fosse persi aggiungiamo i link ai materiali delle Via crucis degli anni scorsi

Via crucis venerdì santo 2020 Spogliati anche dei propri pensieri ... - a cura di don Annino Ronchini- testi
Via crucis venerdì santo 2020 Spogliati anche dei propri pensieri ... - a cura di don Annino Ronchini - video

Via crucis venerdì santo 2019 Crocefissi dall'indifferenza e dal giudizio - a cura di don Diego Fognini

Via crucis venerdì santo 2018 Ho visto dei fratelli - a cura di don Roberto Malgesini e dei volontari

Via crucis venerdì santo 2017 meditazioni a partire dal vissuto delle famiglie - a cura di don Roberto Secchi

Via crucis venerdì santo 2016 Ero malato (Mt 25,36) - a cura di don Gianfranco Ciaponi e Andrea Viviani



03/04/2021 Categoria: Torna all'elenco