Consiglio pastorale

Il consiglio pastorale è un organo di comunione che, come immagine della Chiesa, esprime e realizza la corresponsabilità di tutti i fedeli (presbiteri, diaconi, consacrati e laici) alla missione della Chiesa, a livello di comunità cristiana parrocchiale. È il luogo dove i fedeli, soprattutto i laici, possono esercitare il diritto/dovere loro proprio, di esprimere il proprio pensiero ai pastori e comunicarlo anche agli altri fedeli, circa il bene della comunità cristiana: in tal modo esercitano nella Chiesa la missione regale di Cristo di cui sono stati fatti partecipi con i sacramenti del Battesimo e della Confermazione (CIC can. 536 § 1). L’azione pastorale ha come soggetto proprio non il solo parroco o responsabile di comunità pastorale, né i soli ministri ordinati con la collaborazione di qualche fedele, ma l’intera comunità cristiana e questa soggettività dell’intera comunità parrocchiale non può limitarsi a essere un’affermazione astratta, ma deve tradursi in realtà concreta.

La finalità principale del consiglio pastorale sta pertanto nel ricercare, studiare e proporre conclusioni pratiche in ordine alle iniziative pastorali che riguardano le parrocchie. Il CP è il primo e principale luogo dove la comunità cristiana, per vivere e comunicare il Vangelo, attua il “discernimento comunitario”, perché la Chiesa è inserita nel tempo che scorre dalla Pentecoste alla Parusia, e, attenta ai “segni dei tempi”, deve annunciare e offrire il Vangelo della salvezza agli uomini del proprio tempo.

In particolare è chiamato a:

  • analizzare approfonditamente la situazione pastorale della parrocchia o comunità pastorale;
  • elaborare il progetto pastorale, in sintonia con il cammino della Diocesi;
  • offrire il proprio contributo in ordine alle attività del consiglio pastorale vicariale;
  • avere attenzione a tutte le questioni pastorali, non esclusi i problemi pubblici e sociali della comunità, la cui trattazione e soluzione appaiono necessarie per la vita della parrocchia;
  • le questioni economiche della parrocchia di per sé sono di competenza del consiglio per gli affari economici (can. 537), tuttavia il consiglio pastorale sarà interessato a occuparsi anche degli aspetti economici, soprattutto dal punto di vista pastorale. In caso di decisioni relative a strutture della parrocchia, il consiglio pastorale è l’organismo che deve indicare soprattutto le linee orientatrici da adottare, lasciando al consiglio per gli affari economici l’impegno di occuparsi degli aspetti ‘tecnici’.

Avvisi

LA PAROLA È LA MIA CASA - Una Chiesa che va e annuncia il regno di Dio con il volto verso il futuro e i piedi nel presente

LA PAROLA È LA MIA CASA - Una Chiesa che va e annuncia il regno di Dio con il volto verso il futuro e i piedi nel presente

Aprendo il collegamento è possibile scaricare il testo distribuito nelle chiese insieme agli avvisi parrocchiali.

Vangelo XIII dom TO C - Del Giorgio don Andrea.pdf

 

Il racconto del ministero di Gesù nel vangelo secondo Luca, prima della parte sulla passione, morte e risurrezione, ha una svolta proprio nel brano proposto in questa domenica: prima, tutto si svolge in Galilea, da qui, invece, inizia il viaggio della comunità dei discepoli verso la città santa, Gerusalemme. Da Gerusalemme, nel secondo volume della storia, gli Atti degli apostoli, la Chiesa spinta dallo Spirito e dalla Parola, arriverà agli estremi confini della terra. Il contesto è solenne ed adatto all’inizio di una nuova tappa, la determinazione di Gesù verso il difficile e doloroso cammino che lo attende è scolpita sul suo volto … letteralmente si dice che Gesù “fece la faccia dura verso Gerusalemme”. Quel volto duro, a denti stretti, verso un futuro non facile ci suggerisce qualche riflessione sul nostro atteggiamento, come singoli e come comunità, nei confronti delle decisioni importanti e del tempo in cui camminiamo e verso cui stiamo camminando. I tre insegnamenti che chiudono il brano di oggi ci indicano caratteristiche, pericoli e priorità dei cammini delle comunità dei discepoli di Gesù in ogni tratto della storia. «Le volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il Figlio dell’uomo non ha dove posare il capo»: gli anni che stiamo vivendo li percepiamo come fortemente precari e insicuri e la tentazione di rifugiarsi dentro una identità e una tradizione, volgendosi verso un passato ricordato come migliore, è forte; rischiamo di vivere la comunità come una tana o un nido dove ripararci dal mondo e dal futuro che ci fa paura. «Lascia che i morti seppelliscano i loro morti; tu invece va’ e annuncia il regno di Dio»: Gesù indica con tono molto provocatorio (mette in discussione addirittura il culto dei morti) una priorità … l’annuncio del regno di Dio non solo delegato al prete e ai contesti e agli ambienti parrocchiali, ma i discepoli che, sia come singoli battezzati che come comunità, sono chiamati ad andare, ad uscire sulle strade della propria vita e a vivere lì l’annuncio, dentro il proprio lavoro, il proprio impegno nella società, la propria quotidianità. Tutto è buono. Le tradizioni, le devozioni, le abitudini di paese. Ma una sola è la cosa necessaria verso cui tutto deve essere finalizzato. «Nessuno che mette mano all’aratro e poi si volge indietro, è adatto per il regno di Dio»: occorre volgere il volto al futuro, in avanti, per poter seminare e trasmettere qualcosa alle nuove generazioni. L’esperienza e la storia sono fondamentali, ma solo se diventano il trampolino di lancio e la spinta per andare avanti, per affrontare il presente e il futuro. Se li lasciamo deperire in nostalgica rassegnazione e paura dei cambiamenti saranno solo dei “si è sempre fatto così” che bloccano e fanno ripiegare dentro le pozzanghere del lamento e dell’insoddisfazione. Un altro insegnamento lo riserva il primo tratto problematico del cammino: per viaggiare dentro la storia occorre rendere più flessibili anche da un po' di schemi, mettere in discussione cose che si crede di sapere, abbandonare i pregiudizi e i rancori. E non smettere di imparare dalla strada su cui si cammina. Giacomo e Giovanni devono farlo con ciò che credono di sapere sui samaritani. Noi quali strutture mentali e abitudini siamo chiamati ad ammorbidire? Tenendo conto che quel simpaticone di Gesù, poco oltre sul cammino, proporrà proprio un samaritano come esempio nella parabola conosciuta, appunto, come “parabola del buon samaritano”.

25/06/2022 Categoria: Torna all'elenco