Consiglio pastorale

Il consiglio pastorale è un organo di comunione che, come immagine della Chiesa, esprime e realizza la corresponsabilità di tutti i fedeli (presbiteri, diaconi, consacrati e laici) alla missione della Chiesa, a livello di comunità cristiana parrocchiale. È il luogo dove i fedeli, soprattutto i laici, possono esercitare il diritto/dovere loro proprio, di esprimere il proprio pensiero ai pastori e comunicarlo anche agli altri fedeli, circa il bene della comunità cristiana: in tal modo esercitano nella Chiesa la missione regale di Cristo di cui sono stati fatti partecipi con i sacramenti del Battesimo e della Confermazione (CIC can. 536 § 1). L’azione pastorale ha come soggetto proprio non il solo parroco o responsabile di comunità pastorale, né i soli ministri ordinati con la collaborazione di qualche fedele, ma l’intera comunità cristiana e questa soggettività dell’intera comunità parrocchiale non può limitarsi a essere un’affermazione astratta, ma deve tradursi in realtà concreta.

La finalità principale del consiglio pastorale sta pertanto nel ricercare, studiare e proporre conclusioni pratiche in ordine alle iniziative pastorali che riguardano le parrocchie. Il CP è il primo e principale luogo dove la comunità cristiana, per vivere e comunicare il Vangelo, attua il “discernimento comunitario”, perché la Chiesa è inserita nel tempo che scorre dalla Pentecoste alla Parusia, e, attenta ai “segni dei tempi”, deve annunciare e offrire il Vangelo della salvezza agli uomini del proprio tempo.

In particolare è chiamato a:

  • analizzare approfonditamente la situazione pastorale della parrocchia o comunità pastorale;
  • elaborare il progetto pastorale, in sintonia con il cammino della Diocesi;
  • offrire il proprio contributo in ordine alle attività del consiglio pastorale vicariale;
  • avere attenzione a tutte le questioni pastorali, non esclusi i problemi pubblici e sociali della comunità, la cui trattazione e soluzione appaiono necessarie per la vita della parrocchia;
  • le questioni economiche della parrocchia di per sé sono di competenza del consiglio per gli affari economici (can. 537), tuttavia il consiglio pastorale sarà interessato a occuparsi anche degli aspetti economici, soprattutto dal punto di vista pastorale. In caso di decisioni relative a strutture della parrocchia, il consiglio pastorale è l’organismo che deve indicare soprattutto le linee orientatrici da adottare, lasciando al consiglio per gli affari economici l’impegno di occuparsi degli aspetti ‘tecnici’.

Avvisi

La Parola è la mia casa: Lo dico a tutti: «Vegliate!» (I TA anno B)

La Parola è la mia casa: Lo dico a tutti: «Vegliate!» (I TA anno B)

I testi della liturgia di domenica 3 dicembre da www.chiesacattolica.it

Il commento alle letture
(da www.ilregno.it)

LO DICO A TUTTI: «VEGLIATE!»
di Piero Stefani


L’anno liturgico si apre all’insegna della vigilanza, un termine nelle società attuali legato assai più alla sicurezza che all’attesa. Si vigila contro possibili minacce, e non già per attendere qualcuno. Per questo motivo al giorno d’oggi la vigilanza è delegata agli specialisti (i vigilantes). Il Vangelo parla invece di un incontro; per questa ragione il vigilare e il vegliare sono per tutti: «Quello che dico a voi, lo dico a tutti. Vegliate!» (Mc 13,37). Che sia una richiesta esigente lo prova lo stesso Vangelo di Marco; basta infatti passare al capitolo successivo per prendere atto che Pietro, Giacomo e Giovanni nel Getsèmani non ne furono capaci. Ciò avvenne proprio nel momento in cui Gesù innalzava al Padre («Abbà») la sua lacerata preghiera (cf. Mc 14,34-37).

       I versetti di Marco sono notturni. Essi infatti elencano, con scrupolo, le quattro scansioni che nel mondo antico dividevano le ore poste tra il tramonto e il sorgere del sole (sera, mezzanotte, canto del gallo, mattino; cf. Mc 13,35). Perché bisogna vegliare? Perché mai la vita di fede è paragonata alla lotta che si esercita per non essere vinti dal sonno? Perché occorre restare svegli anche quando giunge il tempo di dormire? Semplicemente perché è nella notte che la nostra capacità di attendere viene messa alla prova.

       La vigilanza evangelica non è dominata dalla paura. Essa richiama piuttosto la premura. Vegliare significa essere attenti, «qui e ora», alle necessità del prossimo. È quanto non riuscirono a fare Pietro, Giacomo e Giovanni nell’orto quando furono vinti dal sonno, mentre Gesù era nell’angoscia. Non bisogna lasciare che fatti e avvenimenti, povertà e dolori ci scorrano accanto mentre noi dormiamo di un sonno che rende stordito il nostro cuore. Essere vigilanti comporta accorgerci che altri, oggi, sono nella solitudine e nella disperazione e che forse loro, a differenza di quanto fece Gesù, non hanno più neppure la forza di pregare. È difficile esserne all’altezza; ci viene chiesto tanto. Nella nostra vita siamo infatti paragonabili per lo più a Pietro, Giacomo e Giovanni: dormiamo e lasciamo soli gli altri.

       Vigilare significa attendere la venuta del Signore; tema tanto centrale dell’Avvento, quanto periferico nella nostra vita di fede. Uno dei motivi per attendere sta nella debolezza della nostra capacità di condivisione. Siamo chiamati a essere consapevoli di quanto ci manca. La consapevolezza cresce non già quando si afferma che non c’è più nulla da fare; al contrario essa non è mai tanto acuta e vera come quando si sperimenta la comunione. È il «già» a rimandarci al «non ancora». Nella seconda lettura di oggi si afferma: «La testimonianza di Cristo si è stabilita tra voi così saldamente che non manca più alcun carisma a voi, che aspettate la manifestazione del Signore nostro Gesù Cristo» (1Cor 1,6-7). Non manca nulla quando attendiamo. È un paradosso: in virtù di quello che abbiamo, sappiamo quanto ci manca. A riempire di doni (carismi) la nostra vita di fede è l’attesa.

       Attendere è uno stile di vita. Più di ogni altro a ricordarcelo è stato Paolo. Egli ci indica un comportamento non appiattito sul presente, perché perennemente aperto al domani di Dio: «Questo vi dico fratelli: il tempo si è fatto breve; d’ora innanzi, quelli che hanno moglie vivano come se non l’avessero; quelli che piangono come se non piangessero; quelli che gioiscono come se non gioissero (...) passa infatti la figura di questo mondo» (1Cor 7,29-31). L’attesa sta tutta in quel «come se non». Essa non significa disimpegno, tanto meno comporta una «fuga dal mondo». Si tratta piuttosto di consapevolezza che il domani del nostro comune incontro con Dio è ben più grande dell’odierno incontro che gli esseri umani hanno con sé stessi e con i loro simili. Quando le nostre vite non sono avvolte nel sonno, è l’attesa a dar corpo al nostro «già».

Il vangelo in poche parole


«
Un cristianesimo che diventa insensibile all’attesa del ritorno di Cristo perde tutto il suo mordente». 

A.M. Bernard

Parola da vivere


Parola da vivere durante la settimana:  UNA VENUTA DA ACCOGLIERE
L’opera da compiere è il Signore da «celebrare», cioè da rendere presente nella nostra piccola esistenza: la sua Parola, la sua mitezza, la sua obbedienza al Padre, il suo sacrificio d’amore. Ognuno è chiamato a «manifestare» in se stesso la persona e l’opera di Gesù, nella diversità dei doni e delle situazioni.

Altri commenti affidabili, semplici, profondi

p. Marko Ivan Rupnik: www.clerus.va (testo)
Piero Stefani: www.ilregno.it (testo)
Enzo Bianchi: www.monasterodibose.it (testo)
p. Ermes Ronchi: www.avvenire.it (testo)
p. Alberto Maggi: www.studibiblici.it (testo; video)
don Claudio Doglio: dondoglio.wordpress.com (video; audio)
don Claudio Doglio: www.symbolon.net (testo)
p. Gaetano Piccolo: cajetanusparvus.com (testo)
Acli.it: vivere la domenica (testo)
sr. Mariangela Tassielli: cantalavita.com (testo)
Ileana Mortari (teologa): www.chiediloallateologa.it (testo)
Wilma Chasseur (teologa ed eremita): www.incamminocongesu.org/ (testo)
don Enzo Pacini (cappellano del carcere di Prato): www.toscanaoggi.it (testo)
Paolo Curtaz: www.tiraccontolaparola.it (testo, audio, video)
don Tonino Lasconi: www.paoline.it (testo)
Evangeli.net: Commento e breve spiegazione teologica in meno di 450 parole (testo)

Per chi vuole qualcosa di più: Esegesi, lectio divina e meditazioni

Comunità Kairòs: Lectio (testo)
Carmelitani: Lectio divina quotidiana (testo)
Combonianum.org: Lectio divina (testo)
Centro apostolato biblico: www.centroapostolatobiblico.it (testo)

02/12/2017 Categoria: Torna all'elenco