Consiglio pastorale

Il consiglio pastorale è un organo di comunione che, come immagine della Chiesa, esprime e realizza la corresponsabilità di tutti i fedeli (presbiteri, diaconi, consacrati e laici) alla missione della Chiesa, a livello di comunità cristiana parrocchiale. È il luogo dove i fedeli, soprattutto i laici, possono esercitare il diritto/dovere loro proprio, di esprimere il proprio pensiero ai pastori e comunicarlo anche agli altri fedeli, circa il bene della comunità cristiana: in tal modo esercitano nella Chiesa la missione regale di Cristo di cui sono stati fatti partecipi con i sacramenti del Battesimo e della Confermazione (CIC can. 536 § 1). L’azione pastorale ha come soggetto proprio non il solo parroco o responsabile di comunità pastorale, né i soli ministri ordinati con la collaborazione di qualche fedele, ma l’intera comunità cristiana e questa soggettività dell’intera comunità parrocchiale non può limitarsi a essere un’affermazione astratta, ma deve tradursi in realtà concreta.

La finalità principale del consiglio pastorale sta pertanto nel ricercare, studiare e proporre conclusioni pratiche in ordine alle iniziative pastorali che riguardano le parrocchie. Il CP è il primo e principale luogo dove la comunità cristiana, per vivere e comunicare il Vangelo, attua il “discernimento comunitario”, perché la Chiesa è inserita nel tempo che scorre dalla Pentecoste alla Parusia, e, attenta ai “segni dei tempi”, deve annunciare e offrire il Vangelo della salvezza agli uomini del proprio tempo.

In particolare è chiamato a:

  • analizzare approfonditamente la situazione pastorale della parrocchia o comunità pastorale;
  • elaborare il progetto pastorale, in sintonia con il cammino della Diocesi;
  • offrire il proprio contributo in ordine alle attività del consiglio pastorale vicariale;
  • avere attenzione a tutte le questioni pastorali, non esclusi i problemi pubblici e sociali della comunità, la cui trattazione e soluzione appaiono necessarie per la vita della parrocchia;
  • le questioni economiche della parrocchia di per sé sono di competenza del consiglio per gli affari economici (can. 537), tuttavia il consiglio pastorale sarà interessato a occuparsi anche degli aspetti economici, soprattutto dal punto di vista pastorale. In caso di decisioni relative a strutture della parrocchia, il consiglio pastorale è l’organismo che deve indicare soprattutto le linee orientatrici da adottare, lasciando al consiglio per gli affari economici l’impegno di occuparsi degli aspetti ‘tecnici’.

Avvisi

La Parola è la mia casa: La Parola di Dio in persona si manifesta (IV dom TO anno B)

La Parola è la mia casa: La Parola di Dio in persona si manifesta (IV dom TO anno B)

I testi della liturgia del 31 gennaio da www.chiesacattolica.it

Il commento alle letture
(da www.acli.it)

La Parola di Dio in persona si manifesta

di don Andrea Del Giorgio

https://www.bigodino.it/wp-content/uploads/2016/01/il-piccolo-principe3.jpg

 

«insegnava»; «insegnamento»; «insegnava come uno che ha autorità»; «un insegnamento nuovo dato con autorità»: in poche righe il vangelo secondo Marco ripete con ritmo martellante termini legati all’insegnare e alla modalità autorevole con cui il rabbi di Nazareth si poneva. Si sta cominciando a raccontare la cosiddetta giornata di Cafarnao, strumento narrativo in cui l’evangelista condensa la complessità e il significato del ministero pubblico di Gesù.

Alle orecchie ebraiche dei destinatari dello scritto di Marco non occorreva specificare ciò che Gesù insegnava. Non era la matematica ma l’insegnamento per eccellenza, la “Torah”. Nel suo significato più stretto è il nucleo più vincolante e solenne della Bibbia ebraica, i primi cinque rotoli, più in generale la Parola di Dio che si manifesta sia negli scritti che oralmente. “Torah”, spesso tradotto con “la Legge”, più letteralmente significa appunto “l’insegnamento”.

Nella scena della sinagoga di Cafarnao Gesù stupisce tutti non tanto per ciò che insegna o per i gesti che fa. La gente presente lo ha percepito, in maniera non consapevole, come la Torah in persona che parla e ordina (addirittura agli spiriti impuri radicati dentro l’uomo), qualcosa dentro di loro misteriosamente lo sente come Dio che si rivela. Non commenta, magari pure in maniera saggia e competente, un messaggio di altri come gli scribi o come chiunque non sia Dio. Egli non porta una Parola. Egli è la Parola.

Tutto ciò che succede in quel sabato a Cafarnao rimane sospeso e misterioso e suscita attrazione e domande. I «Che è mai questo?» e «Chi è costui?» percorreranno tutta la prima parte del vangelo e troveranno risposta solo nei pressi di Cesarea di Filippo sulla bocca di Pietro.



 Il vangelo in poche parole


«”Egli insegnava come uno che ha autorità e non come gli scribi”. Infatti, non diceva: “Così dice il Signore”, né “Così dice Colui che mi ha inviato”; parlava a nome suo, lui che originariamente aveva parlato per mezzo dei profeti. Vi è una sfumatura fra le espressioni “Sta scritto” e “Così dice il Signore”; ma è ancora diverso dal dire: “In verità, io vi dico … “».

San Girolamo

 
Altri commenti affidabili, semplici, profondi

Caritas Como: www.caritascomo.it (testo)
mons. Pierbattista Pizzaballa: www.lpj.org (testo)
Stefania Monti: www.ilregno.it (testo)
p. Fernando Armellini: www.settimananews.it (video; testo)
Nico Guerini: www.settimananews.it (testo)
Luciano Manicardi: www.monasterodibose.it (testo)
p. Ermes Ronchi: www.avvenire.it (testo)
p. Alberto Maggi: www.studibiblici.it (testo; video)
don Luigi Verdi: www.romena.it/ (video)
don Claudio Doglio: dondoglio.wordpress.com (video; audio)
don Claudio Doglio: www.symbolon.net (testo)
p. Gaetano Piccolo: cajetanusparvus.com (testo)
Acli.it: vivere la domenica (testo)
sr. Mariangela Tassielli: cantalavita.com (testo)
Ileana Mortari (teologa): www.chiediloallateologa.it (testo)
Wilma Chasseur (teologa ed eremita): www.incamminocongesu.org/ (testo)
Comunità monastica Dumenza: www.monasterodumenza.it (testo)
madre Maria Francesca Righiwww.toscanaoggi.it (testo)
Paolo Curtaz: www.tiraccontolaparola.it (testo, audio, video)
don Tonino Lasconi: www.paoline.it (testo)
don Marco Pozza: www.sullastradadiemmaus.it (testo)
don Augusto Fontana: sestogiorno.it (testo)
Lis - Video commento lingua italiana dei segni: www.qumran2.net/parolenuove/commenti.php (video)
Evangeli.net: Commento e breve spiegazione teologica in meno di 450 parole (testo)

Per chi vuole qualcosa di più: Esegesi, lectio divina e meditazioni

Comunità Kairòs: Lectio (testo)
Carmelitani: Lectio divina quotidiana (testo)
Comunità monastica Dumenza: www.monasterodumenza.it (testo)
Sorelle povere di Santa Chiara: www.clarissesantagata.it (testo)
Abbazia di Pulsano: www.abbaziadipulsano.org (testo, audio)
Combonianum.org: Lectio divina (testo)
Sezione apostolato biblico: www.lapartebuona.it (testo)
Lectio Parola festiva: meditarelaparola.blogspot.com (testo)

 

30/01/2021 Categoria: Torna all'elenco