Consiglio pastorale

Il consiglio pastorale è un organo di comunione che, come immagine della Chiesa, esprime e realizza la corresponsabilità di tutti i fedeli (presbiteri, diaconi, consacrati e laici) alla missione della Chiesa, a livello di comunità cristiana parrocchiale. È il luogo dove i fedeli, soprattutto i laici, possono esercitare il diritto/dovere loro proprio, di esprimere il proprio pensiero ai pastori e comunicarlo anche agli altri fedeli, circa il bene della comunità cristiana: in tal modo esercitano nella Chiesa la missione regale di Cristo di cui sono stati fatti partecipi con i sacramenti del Battesimo e della Confermazione (CIC can. 536 § 1). L’azione pastorale ha come soggetto proprio non il solo parroco o responsabile di comunità pastorale, né i soli ministri ordinati con la collaborazione di qualche fedele, ma l’intera comunità cristiana e questa soggettività dell’intera comunità parrocchiale non può limitarsi a essere un’affermazione astratta, ma deve tradursi in realtà concreta.

La finalità principale del consiglio pastorale sta pertanto nel ricercare, studiare e proporre conclusioni pratiche in ordine alle iniziative pastorali che riguardano le parrocchie. Il CP è il primo e principale luogo dove la comunità cristiana, per vivere e comunicare il Vangelo, attua il “discernimento comunitario”, perché la Chiesa è inserita nel tempo che scorre dalla Pentecoste alla Parusia, e, attenta ai “segni dei tempi”, deve annunciare e offrire il Vangelo della salvezza agli uomini del proprio tempo.

In particolare è chiamato a:

  • analizzare approfonditamente la situazione pastorale della parrocchia o comunità pastorale;
  • elaborare il progetto pastorale, in sintonia con il cammino della Diocesi;
  • offrire il proprio contributo in ordine alle attività del consiglio pastorale vicariale;
  • avere attenzione a tutte le questioni pastorali, non esclusi i problemi pubblici e sociali della comunità, la cui trattazione e soluzione appaiono necessarie per la vita della parrocchia;
  • le questioni economiche della parrocchia di per sé sono di competenza del consiglio per gli affari economici (can. 537), tuttavia il consiglio pastorale sarà interessato a occuparsi anche degli aspetti economici, soprattutto dal punto di vista pastorale. In caso di decisioni relative a strutture della parrocchia, il consiglio pastorale è l’organismo che deve indicare soprattutto le linee orientatrici da adottare, lasciando al consiglio per gli affari economici l’impegno di occuparsi degli aspetti ‘tecnici’.

Avvisi

Intervista al signor Avvento

Intervista al signor Avvento

INTERVISTATORE: Ciao Signor Avvento, come stai ?


AVVENTO: Ciao a tutti voi, grazie per il cortese invito. Sto bene, come ogni anno sono molto felice di uscire di casa, sapete lo faccio solo una volta all’anno!


INTERVISTATORE: Come scusa ? Tu esci di casa una volta all’anno?


AVVENTO: Si. Io faccio parte di una bella famiglia, l’Anno Liturgico. Siamo tanti fratelli, Quaresima, Tempo Ordinario, Natale, Pasqua. Abbiamo dei turni di lavoro e per questo motivo usciamo di casa una volta all’anno.


INTERVISTATORE: Ci togli una curiosità: perché sei vestito tutto di viola?


AVVENTO: Il viola è il colore dell’attesa e della speranza. Durante tutto il mio tempo si usa sempre il viola tranne il giorno della festa dell’Immacolata Concezione, 8 dicembre, quando si usa il Bianco.


INTERVISTATORE: Ma scusa , quanto dura il tuo tempo?


AVVENTO: Sono 4 settimane nel rito romano. Nel rito ambrosiano 6 settimane.


INTERVISTATORE: Come mai ti chiami Avvento? Cosa vuol dire questa parola?


AVVENTO: Il mio nome deriva dal latino “Adventus”, che significa venuta, attesa.


INTERVISTATORE: Venuta, attesa… ma di chi?


AVVENTO: Allora devo spiegarvi proprio tutto, il mio tempo serve per prepararsi ad un grande evento: il Natale, la nascita di Gesù, salvatore del mondo. Ma anche per ricordarsi che stiamo attendendo il suo ritorno. È un tempo in cui si attende, in cui ci si prepara. Un tempo di riflessione, di preghiera e di ascolto, di preparazione, ma anche grande gioia.


INTERVISTATORE: ti puoi spiegare meglio ?


AVVENTO: Facciamo un esempio pratico: se a casa vostra deve arrivare un ospite molto importante cosa succede??? Sicuramente si pulisce bene tutta la casa. Si prepara la stanza degli ospiti, con delle belle lenzuola. Si prepara un bel pranzo. Altro esempio: se in una famiglia deve arrivare un bambino, quanti preparativi si fanno? La culla, la cameretta, il fasciatoio, il passeggino, i biberon. Tantissimi preparativi!! Lo stesso avviene durante il mio Tempo. Si fanno pulizie in grande!!!


INTERVISTATORE: Nooo… dovrò aiutare mia mamma a fare le pulizie!!!!


AVVENTO: Ma no….quello era un esempio… tutti noi siamo chiamati a fare pulizia dentro il nostro cuore. Buttare le cattive abitudini, le cose superflue, per fare spazio alle cose che contano veramente e accogliere in uno spazio pulito e pronto Gesù.


INTERVISTATORE: Tu prima stavi parlando della venuta di Gesù, ma lui non è già nato tanto tempo fa? Perché dovrebbe rinascere anche quest’anno???


AVVENTO: Questo è proprio il bello del mio lavoro. Io ogni anno esco di casa d annunciare che Gesù nasce sempre, nasce di nuovo. È come la speranza, non muore mai! Qualsiasi cosa noi facciamo, anche se giriamo le spalle a Gesù, lui è sempre pronto a rinascere nel nostro cuore se lo vogliamo accogliere!


INTERVISTATORE: E la chiesa come vive questo tempo? Accadono cose diverse?


AVVENTO: Prima di tutto le messe sono un po’ diverse: non si canta il gloria, è meglio usare pochi ornamenti (fiori) E poi anche le letture della domenica servono a prepararsi meglio! Ci diranno di stare sempre attenti, vigili, di non essere pigri, di non rimandare le cose, di ESSERE sempre pronti, perché non sappiamo mai cosa può succedere domani.


INTERVISTATORE: Ma in concreto cosa possiamo fare?


AVVENTO: Non ci sono ricette uguali per tutti. Ogni persona vive il suo Avvento speciale e diverso.
I bambini possono aiutare di più mamma e papà, possono fare meglio i compiti a scuola, possono guardare meno televisione e risparmiare qualche soldino da dare in beneficienza!
I ragazzi possono ascoltare di più i genitori, dire meno parolacce, mandare qualche sms in meno, possono essere più rispettosi, studiare di più, bisticciare meno!

Anche gli adulti sono chiamati a fare tante cose: fare la pace con i fratelli, criticare meno, andare a trovare gli ammalati.
Insomma tutti possiamo fare qualcosa per migliorare noi stessi.


INTERVISTATORE: Sai che non ci avevo mai pensato. Pensavo che amare i fratelli più sfortunati fosse solo mandare i soldi in Africa!


AVVENTO: Non è solo quello. Se ci guardiamo intorno i fratelli vicino a noi hanno spesso bisogno di un aiuto, di un sorriso, di essere ascoltati, di essere capiti e accettati. Guardate che Gesù non nasce solo per i bambini dell’Africa. Nasce per tutti noi, perché tutti noi abbiamo bisogno di lui. Lui è la luce che ci fa capire dove sta il bene! Che non ci fa sentire soli! Che ci aiuta a ritrovare la strada giusta quando sbagliamo.


INTERVISTATORE: SIGNOR AVVENTO sai se nella nostra parrocchia facciamo qualcosa di speciale?


AVVENTO: In chiesa metteremo una grossa radice che ricorda la profezia del profeta Isaia (in quel giorno un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, un virgulto germoglierà dalle sue radici). Poi metteremo quattro candele in ordine crescente che ricordano il nostro cammino durante le quattro settimane dell'Avvento e che accenderemo ogni settimana. Ci ricorderanno la luce di Gesù che si avvicina. Vicino ad ogni candela ci saranno le immagini di san Paolo, San Giovanni Battista, del profeta Isaia e san Giuseppe che troveremo nelle letture della domenica e che ci aiuteranno ad attendere insieme Gesù.

26/11/2016 Categoria: Torna all'elenco