Consiglio pastorale

Il consiglio pastorale è un organo di comunione che, come immagine della Chiesa, esprime e realizza la corresponsabilità di tutti i fedeli (presbiteri, diaconi, consacrati e laici) alla missione della Chiesa, a livello di comunità cristiana parrocchiale. È il luogo dove i fedeli, soprattutto i laici, possono esercitare il diritto/dovere loro proprio, di esprimere il proprio pensiero ai pastori e comunicarlo anche agli altri fedeli, circa il bene della comunità cristiana: in tal modo esercitano nella Chiesa la missione regale di Cristo di cui sono stati fatti partecipi con i sacramenti del Battesimo e della Confermazione (CIC can. 536 § 1). L’azione pastorale ha come soggetto proprio non il solo parroco o responsabile di comunità pastorale, né i soli ministri ordinati con la collaborazione di qualche fedele, ma l’intera comunità cristiana e questa soggettività dell’intera comunità parrocchiale non può limitarsi a essere un’affermazione astratta, ma deve tradursi in realtà concreta.

La finalità principale del consiglio pastorale sta pertanto nel ricercare, studiare e proporre conclusioni pratiche in ordine alle iniziative pastorali che riguardano le parrocchie. Il CP è il primo e principale luogo dove la comunità cristiana, per vivere e comunicare il Vangelo, attua il “discernimento comunitario”, perché la Chiesa è inserita nel tempo che scorre dalla Pentecoste alla Parusia, e, attenta ai “segni dei tempi”, deve annunciare e offrire il Vangelo della salvezza agli uomini del proprio tempo.

In particolare è chiamato a:

  • analizzare approfonditamente la situazione pastorale della parrocchia o comunità pastorale;
  • elaborare il progetto pastorale, in sintonia con il cammino della Diocesi;
  • offrire il proprio contributo in ordine alle attività del consiglio pastorale vicariale;
  • avere attenzione a tutte le questioni pastorali, non esclusi i problemi pubblici e sociali della comunità, la cui trattazione e soluzione appaiono necessarie per la vita della parrocchia;
  • le questioni economiche della parrocchia di per sé sono di competenza del consiglio per gli affari economici (can. 537), tuttavia il consiglio pastorale sarà interessato a occuparsi anche degli aspetti economici, soprattutto dal punto di vista pastorale. In caso di decisioni relative a strutture della parrocchia, il consiglio pastorale è l’organismo che deve indicare soprattutto le linee orientatrici da adottare, lasciando al consiglio per gli affari economici l’impegno di occuparsi degli aspetti ‘tecnici’.

Avvisi

Incominciamo a conoscerli... Ecco le biografie dei tre nuovi sacerdoti per la Comunità pastorale di Sondrio

Incominciamo a conoscerli... Ecco le biografie dei tre nuovi sacerdoti per la Comunità pastorale di Sondrio

SONDRIO: DON CHRISTIAN BRICOLA È IL NUOVO ARCIPRETE

Don Christian Bricola, classe 1972, sacerdote dal giugno 1997, dal 2008 priore di San Bartolomeo in Como e parroco della Comunità pastorale "Beato Giovanni Battista Scalabrini" (realtà molto popolosa e vivace, che comprende le parrocchie cittadine comasche di San Bartolomeo e San Rocco, contesto ampio e multiculturale) è il nuovo parroco-arciprete di Sondrio.
L'annuncio di un avvicendamento fra sacerdoti nel capoluogo valtellinese era stato dato dal Vescovo monsignor Oscar Cantoni lo scorso 19 giugno, in occasione della solennità patronale dei santi Gervasio e Protasio. Poco più di un mese fa il Vescovo aveva espresso il suo ringraziamento all'arciprete monsignor Marco Zubiani e a tutti i sacerdoti della città per l'impegnativo incarico pastorale, svolto con passione e spirito di servizio. Ora, dopo un tempo di ringraziamento e preghiera, la comunicazione dei nuovi incarichi.
Accanto a don Bricola ci saranno: don Alessandro Di Pascale (collaboratore), anche lui classe 1972, ordinato prete nel 1998, attualmente parroco a Tavernerio (Co) e vicario foraneo di Lipomo; don Valerio Livio (vicario), classe 1986, prete dal 2013, fino a oggi vicario a Como-Monte Olimpino.
Monsignor Marco Zubiani, invece, è stato nominato arciprete della parrocchia di Ardenno, dove l'attuale parroco don Ilario Gaggini è stato chiamato alla guida della parrocchia di Grosio, il cui parroco, don Renato Lanzetti, il prossimo settembre assumerà l'incarico di Vicario Generale della diocesi di Como.

29/07/2017 Categoria: Torna all'elenco