Consiglio pastorale

Il consiglio pastorale è un organo di comunione che, come immagine della Chiesa, esprime e realizza la corresponsabilità di tutti i fedeli (presbiteri, diaconi, consacrati e laici) alla missione della Chiesa, a livello di comunità cristiana parrocchiale. È il luogo dove i fedeli, soprattutto i laici, possono esercitare il diritto/dovere loro proprio, di esprimere il proprio pensiero ai pastori e comunicarlo anche agli altri fedeli, circa il bene della comunità cristiana: in tal modo esercitano nella Chiesa la missione regale di Cristo di cui sono stati fatti partecipi con i sacramenti del Battesimo e della Confermazione (CIC can. 536 § 1). L’azione pastorale ha come soggetto proprio non il solo parroco o responsabile di comunità pastorale, né i soli ministri ordinati con la collaborazione di qualche fedele, ma l’intera comunità cristiana e questa soggettività dell’intera comunità parrocchiale non può limitarsi a essere un’affermazione astratta, ma deve tradursi in realtà concreta.

La finalità principale del consiglio pastorale sta pertanto nel ricercare, studiare e proporre conclusioni pratiche in ordine alle iniziative pastorali che riguardano le parrocchie. Il CP è il primo e principale luogo dove la comunità cristiana, per vivere e comunicare il Vangelo, attua il “discernimento comunitario”, perché la Chiesa è inserita nel tempo che scorre dalla Pentecoste alla Parusia, e, attenta ai “segni dei tempi”, deve annunciare e offrire il Vangelo della salvezza agli uomini del proprio tempo.

In particolare è chiamato a:

  • analizzare approfonditamente la situazione pastorale della parrocchia o comunità pastorale;
  • elaborare il progetto pastorale, in sintonia con il cammino della Diocesi;
  • offrire il proprio contributo in ordine alle attività del consiglio pastorale vicariale;
  • avere attenzione a tutte le questioni pastorali, non esclusi i problemi pubblici e sociali della comunità, la cui trattazione e soluzione appaiono necessarie per la vita della parrocchia;
  • le questioni economiche della parrocchia di per sé sono di competenza del consiglio per gli affari economici (can. 537), tuttavia il consiglio pastorale sarà interessato a occuparsi anche degli aspetti economici, soprattutto dal punto di vista pastorale. In caso di decisioni relative a strutture della parrocchia, il consiglio pastorale è l’organismo che deve indicare soprattutto le linee orientatrici da adottare, lasciando al consiglio per gli affari economici l’impegno di occuparsi degli aspetti ‘tecnici’.

Avvisi

Il Progetto di iniziazione cristiana dei bambini e dei ragazzi in breve - Schede per una lettura

Il Progetto di iniziazione cristiana dei bambini e dei ragazzi in breve - Schede per una lettura "sbocconcellata" insieme alle equipe


 

0. INTRODUZIONE

INTRODUZIONE: Il cambiamento di mentalità rispetto a catechesi e sacramenti

1. PRIMA PARTE: SOGGETTI, CONTENUTI E SCELTE DEL PROGETTO

CAPITOLO 1: La comunità soggetto, ambiente e meta dell'iniziazione cristiana

CAPITOLO 2: La famiglia protagonista dell'iniziazione cristiana
 
CAPITOLO 3: La vita famigliare è "luogo teologico" cioè il posto dove Dio si fa presente

CAPITOLO 4: Le tre gambe della catechesi Parola-Celebrazione-Testimonianza
CAPITOLO 4a: La Parola di Dio
CAPITOLO 4b: La Liturgia
CAPITOLO 4c: La testimonianza della carità

CAPITOLO 5: Spiegazione di alcune scelte educative del progetto
CAPITOLO 5A: La celebrazione unitaria dei sacramenti
CAPITOLO 5b: Lo stile degli incontri e la centralità della domenica, giorno del Signore
CAPITOLO 5c: Nuove modalità per la formazione dei gruppi
CAPITOLO 5d: Il discernimento nelle tappe del cammino

2. SECONDA PARTE: LO SVILUPPO DELL'ITINERARIO

CAPITOLO 6: Introduzione dei quattro tempi propri dell'iniziazione cristiana

CAPITOLO 7: Annuncio in famiglia (0-6 anni)

CAPITOLO 8: Prima evangelizzazione dei bambini (6-8 anni)

CAPITOLO 9: Discepolato (8-11 anni)

CAPITOLO 10: Mistagogia (11-12 anni)

CAPITOLO 11: La proposta educativa dopo la mistagogia (dopo i 12 anni)


La lettura "sbocconcellata" del progetto condivisa tra le equipe è ancora in corso. Le schede mancanti verranno messe a disposizione prossimamente, seguendo l'itinerario di lettura e formazione.

26/09/2016 Categoria: Torna all'elenco