Consiglio pastorale

Il consiglio pastorale è un organo di comunione che, come immagine della Chiesa, esprime e realizza la corresponsabilità di tutti i fedeli (presbiteri, diaconi, consacrati e laici) alla missione della Chiesa, a livello di comunità cristiana parrocchiale. È il luogo dove i fedeli, soprattutto i laici, possono esercitare il diritto/dovere loro proprio, di esprimere il proprio pensiero ai pastori e comunicarlo anche agli altri fedeli, circa il bene della comunità cristiana: in tal modo esercitano nella Chiesa la missione regale di Cristo di cui sono stati fatti partecipi con i sacramenti del Battesimo e della Confermazione (CIC can. 536 § 1). L’azione pastorale ha come soggetto proprio non il solo parroco o responsabile di comunità pastorale, né i soli ministri ordinati con la collaborazione di qualche fedele, ma l’intera comunità cristiana e questa soggettività dell’intera comunità parrocchiale non può limitarsi a essere un’affermazione astratta, ma deve tradursi in realtà concreta.

La finalità principale del consiglio pastorale sta pertanto nel ricercare, studiare e proporre conclusioni pratiche in ordine alle iniziative pastorali che riguardano le parrocchie. Il CP è il primo e principale luogo dove la comunità cristiana, per vivere e comunicare il Vangelo, attua il “discernimento comunitario”, perché la Chiesa è inserita nel tempo che scorre dalla Pentecoste alla Parusia, e, attenta ai “segni dei tempi”, deve annunciare e offrire il Vangelo della salvezza agli uomini del proprio tempo.

In particolare è chiamato a:

  • analizzare approfonditamente la situazione pastorale della parrocchia o comunità pastorale;
  • elaborare il progetto pastorale, in sintonia con il cammino della Diocesi;
  • offrire il proprio contributo in ordine alle attività del consiglio pastorale vicariale;
  • avere attenzione a tutte le questioni pastorali, non esclusi i problemi pubblici e sociali della comunità, la cui trattazione e soluzione appaiono necessarie per la vita della parrocchia;
  • le questioni economiche della parrocchia di per sé sono di competenza del consiglio per gli affari economici (can. 537), tuttavia il consiglio pastorale sarà interessato a occuparsi anche degli aspetti economici, soprattutto dal punto di vista pastorale. In caso di decisioni relative a strutture della parrocchia, il consiglio pastorale è l’organismo che deve indicare soprattutto le linee orientatrici da adottare, lasciando al consiglio per gli affari economici l’impegno di occuparsi degli aspetti ‘tecnici’.

Avvisi

Hai tra i 18 e i 30 anni? Torna

Hai tra i 18 e i 30 anni? Torna "Giovani Go". Appuntamento il 21 e 22 ottobre a Colico.

Ormai ci siamo, è il tempo della GO. Mancano meno di due settimane all’appuntamento diocesano per tutti i giovani. La GO, una due giorni per i giovani della nostra diocesi (dai 18 ai 30 anni), che ha lo scopo di far vivere loro un momento unitario di avvio e ripartenza di un cammino ordinario, nei vicariati e nelle parrocchie, in comunione con una Chiesa diocesana e il suo Vescovo.

In continuità con il Sinodo dei Vescovi indetto da Papa Francesco sul tema “Giovani, fede e discernimento vocazionale”, il tema scelto è “Che cosa cercate?”. Domanda semplice ma altrettanto profonda che Gesù rivolge a quei due discepoli che sono invitati da Giovanni il Battista a seguire il Maestro.
Cercare, scegliere è la bella ed entusiasmante pro-vocazione che solleciterà i giovani nel corso della due giorni. Ingredienti fondamentali: il loro protagonismo e la loro esperienza da mettere in gioco, l’ascolto, la condivisione, la preghiera personale e comunitaria e altro ancora di gustare e vivere insieme.

Saremo ospitati dal vicariato di Colico, in particolare da Colico, Laghetto, Nuova Olonio per gli appuntamenti principali, e da tutte le altre parrocchie per il pernottamento. Sarà l’occasione per incontrare il nostro Vescovo Oscar, ascoltarlo, mettersi in comunione con i passi e le tappe che ci indicherà quest’anno.

Nella cornice di GO verrà presentato e consegnato ai sacerdoti ed educatori presenti il percorso dedicato ai giovani con strumenti per la catechesi e programma delle iniziative a loro dedicate, che si concluderanno con il cammino diocesano (5-10 agosto 2018 Chiavenna – Tirano) e l’incontro nazionale con Papa Francesco l’11 e 12 agosto 2018 a Roma.

Quest’ultimo appuntamento dell’agosto 2018 è una novità che stiamo fin da ora preparando e che nella due giorni presenteremo a tutti con le prime informazioni.

Nella locandina trovate il programma completo della GO, punto di partenza per un cammino nuovo e fecondo per i giovani e la nostra Chiesa. Il pranzo della domenica (caldo) viene preparato dalla parrocchia: al momento dell’iscrizione è necessario segnalare eventuali intolleranze alimentari.

da www.settimanalediocesidicomo.it

14/10/2017 Categoria: Torna all'elenco