Consiglio pastorale

Il consiglio pastorale è un organo di comunione che, come immagine della Chiesa, esprime e realizza la corresponsabilità di tutti i fedeli (presbiteri, diaconi, consacrati e laici) alla missione della Chiesa, a livello di comunità cristiana parrocchiale. È il luogo dove i fedeli, soprattutto i laici, possono esercitare il diritto/dovere loro proprio, di esprimere il proprio pensiero ai pastori e comunicarlo anche agli altri fedeli, circa il bene della comunità cristiana: in tal modo esercitano nella Chiesa la missione regale di Cristo di cui sono stati fatti partecipi con i sacramenti del Battesimo e della Confermazione (CIC can. 536 § 1). L’azione pastorale ha come soggetto proprio non il solo parroco o responsabile di comunità pastorale, né i soli ministri ordinati con la collaborazione di qualche fedele, ma l’intera comunità cristiana e questa soggettività dell’intera comunità parrocchiale non può limitarsi a essere un’affermazione astratta, ma deve tradursi in realtà concreta.

La finalità principale del consiglio pastorale sta pertanto nel ricercare, studiare e proporre conclusioni pratiche in ordine alle iniziative pastorali che riguardano le parrocchie. Il CP è il primo e principale luogo dove la comunità cristiana, per vivere e comunicare il Vangelo, attua il “discernimento comunitario”, perché la Chiesa è inserita nel tempo che scorre dalla Pentecoste alla Parusia, e, attenta ai “segni dei tempi”, deve annunciare e offrire il Vangelo della salvezza agli uomini del proprio tempo.

In particolare è chiamato a:

  • analizzare approfonditamente la situazione pastorale della parrocchia o comunità pastorale;
  • elaborare il progetto pastorale, in sintonia con il cammino della Diocesi;
  • offrire il proprio contributo in ordine alle attività del consiglio pastorale vicariale;
  • avere attenzione a tutte le questioni pastorali, non esclusi i problemi pubblici e sociali della comunità, la cui trattazione e soluzione appaiono necessarie per la vita della parrocchia;
  • le questioni economiche della parrocchia di per sé sono di competenza del consiglio per gli affari economici (can. 537), tuttavia il consiglio pastorale sarà interessato a occuparsi anche degli aspetti economici, soprattutto dal punto di vista pastorale. In caso di decisioni relative a strutture della parrocchia, il consiglio pastorale è l’organismo che deve indicare soprattutto le linee orientatrici da adottare, lasciando al consiglio per gli affari economici l’impegno di occuparsi degli aspetti ‘tecnici’.

Avvisi

Flash n. 3 dalla prima Messa di don Remo

Flash n. 3 dalla prima Messa di don Remo

La Valmalenco abbraccia don Remo.
da Il Settimanale della Diocesi di Como, sabato 18 giugno 2016, pag. 7.

È stata proprio una festa grande quella che la Valmalenco ha vissuto accogliendo don Remo Bracelli dopo la sua ordinazione sacerdotale.
L’intento della festa era quello di coinvolgere un po’ tutti, e di ringraziare il Signore per un dono oggi, purtroppo, piuttosto raro: quello di un giovane che dice di sì – per sempre - al Signore mettendosi al servizio del suo popolo, la Chiesa.
Gli amici, i coscritti, i familiari, i bambini, i ragazzi, i giovani, le famiglie, le suore, i preti, gli anziani... tutti si sono interessati, si sono lasciati coinvolgere e hanno voluto essere presenti, ognuno col suo apporto, ai due giorni di festa.

Sabato don Remo ha varcato una grande porta decorata, simbolo dell’Anno santo della misericordia che stiamo vivendo insieme, con l’augurio che sia davvero un prete che porta la misericordia e la grazia di Dio, rivelata in Gesù. In diverse tappe poi ha rivissuto la sua storia e la storia del paese, fino ad arrivare alla piazza della chiesa, dove il parroco don Renato Corona lo ha salutato a nome di tutta la comunità pastorale.
Durante il canto dei Vespri, il novello ha spiegato la sua immaginetta, soffermandosi sull’immagine della Madonna delle grazie di Primolo, di cui è devoto, e sulla frase di san Filippo Neri, scelta come “motto”, che si potrebbe tradurre così: liberi nella verità, ci facciamo servi nella carità, e nella composizione di entrambe sperimentiamo la gioia.
Un allegro rinfresco, corredato dalla proiezione di foto della vita e della crescita di Remo, ha concluso la prima giornata.

 

Domenica don Remo, attorniato da diversi confratelli preti, ha presieduto la messa, e ha ringraziato per il bene ricevuto, il sostegno, l’affetto, l’esempio e le preghiere.
Alcune parole di don Renato Lanzetti, durante l’omelia, mi pare riassumano bene i sentimenti di tutti i presenti: “Carissimo don Remo, sei stato consacrato e configurato a Cristo, sommo ed eterno sacerdote. A Lui hai consegnato la tua vita. Egli ha preso possesso di te, perché la tua vita sia trasparenza di Lui: le tue parole diventino le Sue, i tuoi gesti diventino i Suoi, il tuo cuore rifletta e ripresenti il Suo.… Don Remo, quanto bene hai ricevuto dal tuo paese, dalla tua gente, dalla tua famiglia, dai tuoi parenti, dalla tua comunità di Lanzada: hai trovato un clima di fede e di comunione fraterna che è stato come il terreno adatto perché il seme di vocazione che il Signore ha posto nel tuo cuore potesse germogliare in una pianticella, che, poi, curata dall’opera preziosa, intelligente e delicata del Seminario, è diventata un grande albero che ora incomincia a dare i suoi frutti maturi per il bene di tutti. Hai ricevuto tanto dalle comunità dove hai fatto esperienze pastorali in questi anni, hai ricevuto tanto dai tuoi amici, dai ragazzi e dai giovani dei diversi oratori che hai frequentato, anche dagli ammalati che hanno pregato per te e offerto le loro sofferenze per te, da tante religiose e consacrati che hanno pregato per la tua perseveranza. È vero, noi sacerdoti siamo al servizio della comunità, ma prima abbiamo ricevuto tanti servizi dalla comunità stessa. Quanti servizi continuiamo a ricever dal popolo di Dio, quanti esempi buoni, di fede autentica, di speranza serena, magari pur sofferta, e di carità concreta, a volte anche eroica. Il Popolo di Dio è la casa a cui il sacerdote è inviato. Don Remo, siamo inviati al Popolo di Dio per aiutarlo ad essere comunità in cui tutti possano vivere la loro specifica vocazione, nella valorizzazione e stima dei doni che ciascuno ha ricevuto”.

Sì, auguri don Remo, porta il tuo amore per Gesù e per il suo Vangelo con gioia, umiltà e fiducia: siamo sicuri che il Signore ti renderà sempre più strumento efficace della sua pace e del suo amore.

E, come tu stesso hai detto, ci auguriamo che presto qualche altro giovane della Valmalenco possa seguire il tuo esempio!
Buon cammino!

24/06/2016 Categoria: Torna all'elenco