Consiglio pastorale

Il consiglio pastorale è un organo di comunione che, come immagine della Chiesa, esprime e realizza la corresponsabilità di tutti i fedeli (presbiteri, diaconi, consacrati e laici) alla missione della Chiesa, a livello di comunità cristiana parrocchiale. È il luogo dove i fedeli, soprattutto i laici, possono esercitare il diritto/dovere loro proprio, di esprimere il proprio pensiero ai pastori e comunicarlo anche agli altri fedeli, circa il bene della comunità cristiana: in tal modo esercitano nella Chiesa la missione regale di Cristo di cui sono stati fatti partecipi con i sacramenti del Battesimo e della Confermazione (CIC can. 536 § 1). L’azione pastorale ha come soggetto proprio non il solo parroco o responsabile di comunità pastorale, né i soli ministri ordinati con la collaborazione di qualche fedele, ma l’intera comunità cristiana e questa soggettività dell’intera comunità parrocchiale non può limitarsi a essere un’affermazione astratta, ma deve tradursi in realtà concreta.

La finalità principale del consiglio pastorale sta pertanto nel ricercare, studiare e proporre conclusioni pratiche in ordine alle iniziative pastorali che riguardano le parrocchie. Il CP è il primo e principale luogo dove la comunità cristiana, per vivere e comunicare il Vangelo, attua il “discernimento comunitario”, perché la Chiesa è inserita nel tempo che scorre dalla Pentecoste alla Parusia, e, attenta ai “segni dei tempi”, deve annunciare e offrire il Vangelo della salvezza agli uomini del proprio tempo.

In particolare è chiamato a:

  • analizzare approfonditamente la situazione pastorale della parrocchia o comunità pastorale;
  • elaborare il progetto pastorale, in sintonia con il cammino della Diocesi;
  • offrire il proprio contributo in ordine alle attività del consiglio pastorale vicariale;
  • avere attenzione a tutte le questioni pastorali, non esclusi i problemi pubblici e sociali della comunità, la cui trattazione e soluzione appaiono necessarie per la vita della parrocchia;
  • le questioni economiche della parrocchia di per sé sono di competenza del consiglio per gli affari economici (can. 537), tuttavia il consiglio pastorale sarà interessato a occuparsi anche degli aspetti economici, soprattutto dal punto di vista pastorale. In caso di decisioni relative a strutture della parrocchia, il consiglio pastorale è l’organismo che deve indicare soprattutto le linee orientatrici da adottare, lasciando al consiglio per gli affari economici l’impegno di occuparsi degli aspetti ‘tecnici’.

Avvisi

Domenica 10 dicembre giornata del seminario diocesano

Domenica 10 dicembre giornata del seminario diocesano

Si celebra in Diocesi domenica 10 dicembre la Giornata del Seminario. Quest'anno all'insegna del versetto evangelico: "Dov'è il tuo tesoro, là sarà anche il tuo cuore" (Mt 6,21).

“La giornata del seminario che ogni anno coincide, nella nostra Diocesi, con la seconda domenica di Avvento, sia l’occasione per far sentire in tutte le parrocchie una vicinanza concreta al seminario, che non è (solo) una struttura, ma soprattutto una comunità nella quale il Signore prepara con pazienza e con grande fiducia coloro che, solo se saranno liberi e contenti di affidarsi a Lui, potranno diventare pastori sapienti delle persone e delle comunità alle quali saranno mandati e nelle quali potranno continuare il loro cammino di fede” (dal “Settimanale” della Diocesi).

Qualche dato

La comunità del seminario diocesano di Como conta, in totale, una ventina di giovani che frequenta il percorso degli studi in teologia.
Sei i seminaristi del primo anno; due in seconda; due in terza; quattro in quarta; uno in quinta, mentre due sono i giovani che lo scorso settembre sono stati ordinati diaconi e che verranno consacrati sacerdoti il prossimo mese di giugno.
Sono otto, invece, i giovani che stanno affrontando un tempo di discernimento vocazionale nell’anno di propedeutica.
Sono una ventina i giovanissimi delle comunità “sicomoro”, ragazzi sostenuti nel loro orientamento vocazionale da equipe di sacerdoti e famiglie; queste piccole comunità sono diffuse su tutto il territorio diocesano.

Offerte per il seminario


Sono possibili elargizioni volontarie (deducibili per le ditte) tramite bonifico bancario intestato a:
Seminario vescovile di Como
Banca Popolare di Sondrio
IBAN: IT08P0569610900000009001X10
Filiale di Como

09/12/2017 Categoria: Torna all'elenco