Consiglio pastorale

Il consiglio pastorale è un organo di comunione che, come immagine della Chiesa, esprime e realizza la corresponsabilità di tutti i fedeli (presbiteri, diaconi, consacrati e laici) alla missione della Chiesa, a livello di comunità cristiana parrocchiale. È il luogo dove i fedeli, soprattutto i laici, possono esercitare il diritto/dovere loro proprio, di esprimere il proprio pensiero ai pastori e comunicarlo anche agli altri fedeli, circa il bene della comunità cristiana: in tal modo esercitano nella Chiesa la missione regale di Cristo di cui sono stati fatti partecipi con i sacramenti del Battesimo e della Confermazione (CIC can. 536 § 1). L’azione pastorale ha come soggetto proprio non il solo parroco o responsabile di comunità pastorale, né i soli ministri ordinati con la collaborazione di qualche fedele, ma l’intera comunità cristiana e questa soggettività dell’intera comunità parrocchiale non può limitarsi a essere un’affermazione astratta, ma deve tradursi in realtà concreta.

La finalità principale del consiglio pastorale sta pertanto nel ricercare, studiare e proporre conclusioni pratiche in ordine alle iniziative pastorali che riguardano le parrocchie. Il CP è il primo e principale luogo dove la comunità cristiana, per vivere e comunicare il Vangelo, attua il “discernimento comunitario”, perché la Chiesa è inserita nel tempo che scorre dalla Pentecoste alla Parusia, e, attenta ai “segni dei tempi”, deve annunciare e offrire il Vangelo della salvezza agli uomini del proprio tempo.

In particolare è chiamato a:

  • analizzare approfonditamente la situazione pastorale della parrocchia o comunità pastorale;
  • elaborare il progetto pastorale, in sintonia con il cammino della Diocesi;
  • offrire il proprio contributo in ordine alle attività del consiglio pastorale vicariale;
  • avere attenzione a tutte le questioni pastorali, non esclusi i problemi pubblici e sociali della comunità, la cui trattazione e soluzione appaiono necessarie per la vita della parrocchia;
  • le questioni economiche della parrocchia di per sé sono di competenza del consiglio per gli affari economici (can. 537), tuttavia il consiglio pastorale sarà interessato a occuparsi anche degli aspetti economici, soprattutto dal punto di vista pastorale. In caso di decisioni relative a strutture della parrocchia, il consiglio pastorale è l’organismo che deve indicare soprattutto le linee orientatrici da adottare, lasciando al consiglio per gli affari economici l’impegno di occuparsi degli aspetti ‘tecnici’.

Avvisi

A catechismo si fanno anche le inchieste: Perché e come vai a Messa?

A catechismo si fanno anche le inchieste: Perché e come vai a Messa?

Sabato 4 febbraio squadre di giornalisti in erba hanno intervistato le persone fuori dalle chiese e fatto un sondaggio degli atteggiamenti durante la celebrazione. L'iniziativa, parte del percorso di iniziazione cristiana, ha coinvolto i ragazzi che più immediatamente si preparano all'Eucaristia. Pubblichiamo i risultati pervenutici da Caspoggio e Lanzada. Attenti! i ragazzi ci guardano!

Invitati da Gesù, era il motto dell'iniziativa. Sentiamo il gruppo di Caspoggio:

«Sul sagrato della chiesa parrocchiale abbiamo rivolto a persone adulte, anziani, ragazzi e bambini che stavano andando a Messa questa domanda:

Perché vai a Messa?

Ci hanno risposto:

  • Perché sono cristiano.
  • Perché ne sento il bisogno.
  • Perché voglio santificare la festa della domenica.
  • Perché sono credente e i miei genitori mi hanno insegnato così.
  • Perché è un appuntamento importante.
  • Perché mi aiuta nella mia vita ascoltare la Parola di Dio;
  • Perché credo in Dio e la mia giornata è più bella quando partecipo alla Messa.
  • Perché voglio bene al Signore.
  • Perché è un mio dovere.
  • Perché posso ricevere Gesù.
  • Perché canto, leggo e suono.
  • Perché alimento la mia fede.
  • Per ringraziare il Signore.
  • Per ricevere un regalo [autore: don Renato].
Questi invece i risultati dell'osservazione durante la celebrazione ...

HANNO PARTECIPATO : 74 UOMINI

159 DONNE

67 TRA BAMBINI E RAGAZZI

AHIMÈ CI SONO STATI 65 RITARDATARI

Posizionati nelle nicchie laterali abbiamo osservato la comunità riunita durante la S. Messa:

durante LA LETTURA DEL VANGELO: quasi tutti attenti, c’è chi segue il vangelo su un libretto, sono tutti in piedi, due persone sono rimaste sedute, pochi chiacchierano;

durante L’OMELIA: la maggior parte ascolta, ci sono alcuni distratti: chi sbadiglia, chi mangia le unghie, chi ride, chi ha gli occhi chiusi, chi guarda il libretto dei canti, chi legge il foglio degli avvisi con molto interesse, alcuni bambini sono distratti e si annoiano così le mamme per tenerli buoni danno loro caramelle;

durante L’OFFERTORIO: sono tutti seduti, alcuni cantano con il coretto dei BIMBI IN CANTO che rimane in piedi, tanti preparano i soldi da mettere nel cestino portato dai fabbricieri. Un fabbriciere accende una candela;

durante LA CONSACRAZIONE: alcuni rimangono in piedi, la maggior parte si inginocchia, quasi tutti con le mani giunte, la testa abbassata e gli occhi chiusi, quando il prete alza l’ostia e il calice alzano la testa e pregano;

durante IL PADRE NOSTRO: la maggior parte recita, alcuni con le mani aperte altri no, qualcuno a bassa voce e due non lo hanno recitato;

dopo AVER RICEVUTO LA SANTA COMUNIONE: quando ritornano al posto la maggior parte si inginocchia e prega, poi si siede e si mette a cantare felice, qualcuno non si ricorda più dove era seduto e fa confusione;

durante LA LETTURA DEGLI AVVISI: molti ascoltano, ci sono alcuni distratti: chi guarda telefonino, chi parla, chi sbadiglia o ride a una battuta del prete».

Ed ora il gruppo di Lanzada.

«Alla domanda "perché vai a Messa?" ...
1 ha risposto "Voglio essere un riflesso di Dio",
1 "perché è la preghiera più grande perché Gesù offre la sua vita per noi come sul Calvario e per ascoltare la sua Parola",
5 "mi piace Gesù",
4 "per fare il chierichetto",
18 "perché sono un cristiano",
6 "perché così mi è stato insegnato",
11 "perché credo in Dio",
3 "per pregare Gesù",
1 "perché c'è don Mariano",
1 "altrimenti arriva il diavolo a prendermi",
25 "sono obbligato",
1 "perché vanno i miei figli e mia moglie",
1 "perché sono bravo",
1 "perché me lo dice il papà",
1 "per incontrare Gesù",
1 "non lo so",
1 "è un dovere andare a Messa",
1 "è un dovere stare vicino a Gesù",
2 "perché voglio bene a Gesù",
1 "mi fa bene allo spirito",
1 "per avere un pò di forza",
1 "per avere il suo perdono",
1 "è un appuntamento con Gesù",
1 "per ascoltare la sua Parola".

Abbiamo osservato che a Messa c'erano:
110 maschi e 135 femmine; 136 adulti, 84 "nonni", 25 bambini.
15 persone sono arrivate in ritardo e 3 sono uscite prima della fine della Messa.
Vari sono stati i comportamenti di cui abbiamo preso nota:
Chiacchierano,
ridono,
giocano con i soldi,
guardano il cellulare,
guardano l'orologio,
molte persone non cantano,
non recitano il credo,
non si inginocchiano,
si mangiano le unghie,
leggono il libretto dei canti,
leggono il foglietto degli avvisi,
qualcuno dorme,
altri sbadigliano,
qualcuno pulisce gli occhiali,
cambiano posto,
si girano.
145 hanno fatto la Comunione.
 



18/02/2017 Categoria: Torna all'elenco